
Giornalista. Realizza podcast, insegna Knowledge management e Cittadinanza digitale in varie università, scrive libri. Tra i più recenti; Armonie future (Rubbettino, 2021), Il lavoro del futuro (Codice, 2018); Homo Pluralis (Codice, 2015). Ha fondato Nòva a Il Sole 24 Ore. Ha vinto il James Carey Award for Outstanding Media Ecology Journalism, 2016.
04.05.2023
ore 06:30

Intelligenza artificiale, tra scienza e business
L’automazione cognitiva ha conquistato il centro della scena nello sviluppo digitale. Ma molti pionieri che l’hanno resa grande ora l’abbandonano, preoccupati dalle sue conseguenze. Perché?
di Luca De Biase 4 min lettura
27.04.2023
ore 06:30

La legge della lungimiranza
È uscito l’elenco delle mega piattaforme che devono cominciare a rispettare gli utenti, secondo le nuove regole per lo sviluppo digitale concepite in Europa. Ma la nuova normativa ha bisogno di maturare
di Luca De Biase 4 min lettura
20.04.2023
ore 06:30

La censura dei media digitali
Ci si preoccupa di salvare la libertà di espressione opponendosi alla chiusura di TikTok. Ci si impegna per bloccare o ridicolizzare gli interventi delle autorità che contrastano lo strapotere delle piattaforme digitali. Una forma di censura ha già colpito
di Luca De Biase 5 min lettura
13.04.2023
ore 06:30

L’intelligenza artificiale fuor di metafora
Per poter governare la tecnologia occorre saperla leggere alla luce della complessità del contesto sociale ed economico esistente. Diffidare dai portatori di facili ricette
di Luca De Biase 3 min lettura
06.04.2023
ore 06:30

Quando il movimento è automatico
Le tecnologie per riformare il trasporto urbano sono disponibili. Occorre massima attenzione alla progettualità. Ma la fretta, imposta dai ritmi del Pnrr, non aiuta
di Luca De Biase 2 min lettura
30.03.2023
ore 06:30

Intelligenza artificiale: errori di sistema
L’AI non è inarrestabile, infallibile, imbattibile. E la consapevolezza dei suoi limiti è essenziale per imparare a usarla bene: se riusciranno a comprenderla, anche gli umani potranno superare i propri. Ancora un po’
di Luca De Biase 4 min lettura
23.03.2023
ore 06:30

L’intelligenza artificiale conosce le lingue, non le culture
Abbiamo posto a GPT4 le stesse domande in diverse lingue. Per vedere se la macchina ragiona diversamente nei diversi luoghi. I risultati fanno riflettere, anche se i test dovrebbero continuare e allargarsi
di Luca De Biase 4 min lettura
17.03.2023
ore 06:30

GPT4: le allucinazioni continuano
Rilasciata la nuova versione dell’intelligenza artificiale di OpenAI. La sua potenza è immensa. Ma gli errori che commette sono diventati una materia di riflessione importante
di Luca De Biase 3 min lettura
09.03.2023
ore 06:30

Le frontiere della consapevolezza
L’utilizzo medico dell’editing genetico è sempre più vicino. Servirà a curare le malattie ma anche a migliorare il corpo umano. E a controllare la mente. La società deve discutere le conseguenze di tutto questo, ora
di Luca De Biase 4 min lettura
02.03.2023
ore 06:30

La concessione del telefono
Per ammodernare le reti, le compagnie telefoniche europee hanno speso 600 miliardi negli ultimi dieci anni. Ma lamentano che è difficile far fruttare l’impegno finanziario. Per questo, vogliono l’aiuto delle Big Tech
di Luca De Biase 3 min lettura
La Svolta Srl società benefit - Via Bensi 12/5 Milano - codice fiscale e partita IVA 11863970965
-
Registrazione Tribunale di Milano n.9789/2021 N. Reg.Stampa 157 del 27-07-2021
LaSvolta.it Copyright (c) 2023 by LaSvolta srl. All Rights Reserved.