
Giornalista. Realizza podcast, insegna Knowledge management e Cittadinanza digitale in varie università, scrive libri. Tra i più recenti; Armonie future (Rubbettino, 2021), Il lavoro del futuro (Codice, 2018); Homo Pluralis (Codice, 2015). Ha fondato Nòva a Il Sole 24 Ore. Ha vinto il James Carey Award for Outstanding Media Ecology Journalism, 2016.
13.07.2023
ore 06:30

La logistica delle informazioni
Amazon non vuole essere regolamentata dal Digital Services Act europeo. Ma la logistica e i marketplace digitali privati hanno acquisito un grande potere economico. E i regolatori cercano di governarli
di Luca De Biase 4 min lettura
07.07.2023
ore 06:30

La complessità non è facile
I social media sono essenziali per l’espressione delle idee e la circolazione delle informazioni indipendenti ma anche ottimi strumenti di repressione e di accrescimento del potere. Come fare? Impariamo dall’ecologia
di Luca De Biase 4 min lettura
29.06.2023
ore 06:30

Come si tratta il dato
La strategia digitale europea avanza: Parlamento e Consiglio hanno approvato il testo del Data Act. Si avvicina la costruzione di un mercato europeo dei dati che favorisca la crescita e garantisca i diritti
di Luca De Biase 4 min lettura
22.06.2023
ore 06:30

Un altro discorso sul metodo
La lotta contro i fatti documentati condotta nei tribunali americani è forse l’inizio della nuova campagna elettorale. Chi combatte la disinformazione è accusato di censura. E censurato
di Luca De Biase 3 min lettura
15.06.2023
ore 06:30

Intelligenza artificiale: le leggi non basteranno
L’Europa rilancia il suo ruolo economico e tecnologico, ma soprattutto culturale, nell’AI. Per questo parte dalla regolamentazione. Ma tutti sanno che non sarà sufficiente
di Luca De Biase 5 min lettura
08.06.2023
ore 06:30

Possiamo contrastare l’aumento dei messaggi falsi dell’AI?
I suggerimenti si moltiplicano, quasi quanto le denunce dei rischi. La Commissione europea chiede di segnalare i messaggi prodotti dalle macchine
di Luca De Biase 4 min lettura
01.06.2023
ore 06:30

Il paradosso dei rischi dell’intelligenza digitale
Altra lettera di denuncia per i pericoli dell’automazione cognitiva, firmata da chi la costruisce: il contenuto è così allarmante da apparire quasi falso. Ma non deve distrarre dai principali obiettivi di un’innovazione legislativa
di Luca De Biase 4 min lettura
25.05.2023
ore 06:30

Il labirinto dei chip
La pericolosità del confronto tra Cina e Usa, per il controllo dell’industria dei semiconduttori, appare crescente. La tecnologia deve evolvere anche per motivi ecologici. E l’incertezza pesa sull’economia di mezzo mondo
di Luca De Biase 5 min lettura
18.05.2023
ore 06:30

L’innovazione nelle regole europee sull’AI
Anche il Parlamento ha dato il suo contributo all’avanzamento della normativa sull’intelligenza artificiale. Il compito che si sono assunte le istituzioni è necessario. Ma non è facile. E deve essere innovativo
di Luca De Biase 3 min lettura
11.05.2023
ore 06:30

La creatività dell’intelligenza artificiale
La musica generata automaticamente è ormai realtà. E compete con quella prodotta dagli umani. Boomy dichiara di avere realizzato 14 milioni di canzoni. E Spotify ne ha eliminate decine di migliaia dalla sua piattaforma
di Luca De Biase 4 min lettura
La Svolta Srl società benefit - Via Bensi 12/5 Milano - codice fiscale e partita IVA 11863970965
-
Registrazione Tribunale di Milano n.9789/2021 N. Reg.Stampa 157 del 27-07-2021
LaSvolta.it Copyright (c) 2023 by LaSvolta srl. All Rights Reserved.