firma Luca De Biase

Giornalista. Realizza podcast, insegna Knowledge management e Cittadinanza digitale in varie università, scrive libri. Tra i più recenti; Armonie future (Rubbettino, 2021), Il lavoro del futuro (Codice, 2018); Homo Pluralis (Codice, 2015). Ha fondato Nòva a Il Sole 24 Ore. Ha vinto il James Carey Award for Outstanding Media Ecology Journalism, 2016.


21.09.2023
ore 06:30

Il servizio pubblico delle piattaforme private

Il confronto tra le aziende gigantesche che offrono servizi digitali e i poteri statali si fa sempre più duro. Le funzioni dei privati si allargano, la risposta pubblica si intensifica. Gli equilibri stanno cambiando

di Luca De Biase 4 min lettura


14.09.2023
ore 06:30

Le regole per il rilancio

Le istituzioni europee innovano le normative nel digitale e difendono l’industria continentale nel settore automobilistico. Ma da sole non possono rilanciare il sistema produttivo europeo

di Luca De Biase 5 min lettura


07.09.2023
ore 06:30

La biodiversità è ricchezza

La sua perdita, dovuta all’invasione di specie aliene, ci costa oltre 400 miliardi di dollari all’anno. Il nuovo rapporto dell’Ipbes dimostra che il pianeta richiede una umanità unita nel difenderla

di Luca De Biase 2 min lettura


31.08.2023
ore 06:30

Finisce l’epoca della leadership basata sulle emozioni banali?

La dimensione dell’economia che genera più valore richiede professionisti coinvolti nel progetto aziendale. Questo significa maggiore flessibilità negli orari e, soprattutto, chiarezza strategica nella direzione da prendere

di Luca De Biase 4 min lettura


24.08.2023
ore 06:30

Il problema dei monopoli intellettuali

Le nuove regole sul sistema dei brevetti europeo possono migliorare l’innovazione e la competitività del mercato unico europeo. Ma insistono su un labirinto di interessi diversi

di Luca De Biase 5 min lettura


17.08.2023
ore 06:30

Il diritto dei giovani per un ambiente sano

Una sentenza nel Montana ha dato torto allo Stato, che non ha fatto abbastanza per contrastare il consumo di combustibili fossili. Un precedente giuridico ed esempio di un fenomeno che non si arresterà

di Luca De Biase 5 min lettura


10.08.2023
ore 06:30

L’Europa tra due potenze

L’escalation del confronto tra Usa e Cina non sembra avere soluzione facile. Dalla transizione ecologica alla trasformazione digitale, l’Europa ha bisogno di decidere come affrontare la fine del vecchio ordine mondiale

di Luca De Biase 7 min lettura


03.08.2023
ore 06:30

Il grande potere di Musk

L’imprenditore ha in mente un disegno ambizioso, che persegue con ingegno ma in modo capriccioso, a giudicare dalle sue scelte su Twitter. Qualche Stato tenta di limitarne influenza. Ma non basta

di Luca De Biase 5 min lettura


27.07.2023
ore 06:30

Usa: all’AI servono leggi, non autoregolamentazioni

Le aziende americane dell’intelligenza artificiale si sono impegnate a fabbricare prodotti meno pericolosi. Ma le norme volontaristiche non sono sufficienti. Gli States dovranno accordarsi con l’Europa

di Luca De Biase 2 min lettura


20.07.2023
ore 06:30

Il labirinto della governance digitale

I Paesi sanno che internet ha bisogno di un sistema di governo internazionale; e vogliono le mani libere per fare i propri interessi. Punto di riferimento per uscirne: il bene comune. Dove elaborarne una visione?

di Luca De Biase 4 min lettura