firma Elisabetta Ambrosi

Dopo una prima vita da seria filosofa - laurea, master e dottorato in Etica e Filosofia Politica e caporedattrice della rivista di cultura politica "Reset" per alcuni anni - è scesa dalla torre d'avorio ed è diventata giornalista professionista. Scrive per Il Fatto Quotidiano - a cui partecipa dalla sua fondazione - di clima e ambiente. L'ultimo libro è "Guerriere. La resistenza delle mamme italiane" (Chiare Lettere). Il motto preferito una massima ebraica: "Il mondo esiste grazie al respiro dei bambini nelle scuole". 


29.11.2023
ore 06:30

Travolti da un mare di imballaggi

Sotto la pressione di parlamenti e lobby, il Parlamento europeo affossa il riuso e salva gli imballaggi in plastica e carta. Che invadono le nostre case, in maniera ormai insopportabile

di Elisabetta Ambrosi 5 min lettura


21.11.2023
ore 06:30

Novembre è la nuova primavera e nessuno ci dice perché

Per buona parte del mese il caldo si è fatto sentire, con scostamenti dalla media anche di 7 °C. Ma noi ci abituiamo. D’altronde, cosa dovremmo fare se non ci viene spiegato cosa sta accadendo?

di Elisabetta Ambrosi 4 min lettura


13.11.2023
ore 06:30

Temporali e alluvioni, impariamo a proteggerci

In caso di allerta meteo, è importante saper prevedere tutti i possibili rischi, cambiando attitudini e comportamenti. È faticoso e ansiogeno, ma in tempi di crisi climatica non possiamo più vivere come prima

di Elisabetta Ambrosi 6 min lettura


06.11.2023
ore 06:30

Ciò che è bello non è sempre sostenibile

Le opere dei grandi “archistar”, dai grattacieli verdi agli alberghi immersi in luoghi esotici, saranno spettacolari ma non eco-friendly che, invece, significa essere anche semplici, inclusivi e democratici

di Elisabetta Ambrosi 7 min lettura


30.10.2023
ore 06:30

Perché alla Cop non vanno anche i sindacati?

Il movimento dei lavoratori ancora non ritiene primaria la battaglia ambientale. E una parte del mondo ecologista pensa che chi si occupa di clima non debba interessarsi d’altro. Ecco perché non è così

di Elisabetta Ambrosi 4 min lettura


23.10.2023
ore 06:30

Cambiamento climatico: per fortuna che ci sono gli attivisti

A parlare di emissioni e riscaldamento globale sono rimasti solo loro, gli attivisti per il clima. Che sono più numerosi e vitali che mai

di Elisabetta Ambrosi 4 min lettura


16.10.2023
ore 06:30

Un Paese senza diritto alla casa

Sui social crescono annunci affannosi di ricerca di stanze per chi deve studiare o lavorare in città. Ma a causa degli affitti brevi e degli stipendi miseri, il diritto alla casa non esiste più. Eppure nessuno ne parla

di Elisabetta Ambrosi 5 min lettura


09.10.2023
ore 06:30

Papa: «Chi non si batte per il clima non può dirsi cristiano»

Nella nuova Esortazione apostolica Laudate Deum, Papa Francesco invita tutti i cristiani ad agire contro la crisi climatica. Ecco perché chi si definisce cristiano, in pubblico o in privato, non può più essere un negazionista

di Elisabetta Ambrosi 5 min lettura


02.10.2023
ore 06:30

Più laboratori a scuola, baluardi contro il negazionismo climatico

Tra il Covid e una falsa e assurda cultura della sicurezza, i laboratori nelle scuole sono ridotti al lumicino. A rimetterci è la cultura scientifica, che nasce dall’osservazione e dalla sperimentazione

di Elisabetta Ambrosi 6 min lettura


25.09.2023
ore 06:30

Aria condizionata nelle scuole, l’elefante nella stanza

Quella del caldo nelle aule, in un clima sempre più tropicale, è una questione enorme, che causa danni fisici e psichici ai bambini. Ma né la politica né i media se ne interessano

di Elisabetta Ambrosi 3 min lettura