
Giornalista con indole da startupper, ha contribuito a dar vita ad associazioni e imprese ispirate al tema della parità di genere, sostenibilità e della cittadinanza attiva. Nei suoi libri e documentari d'inchiesta ha esplorato le tensioni generazionali e le frontiere delle professionalità culturali. Da quando ha un bimbo scrive romanzi a tema educazione civica, come Missione Democrazia e Missione Parità (Garzanti Editore).
02.04.2022
ore 07:00
12 settimane di Svolta
Tre mesi. Un traguardo rilevante per ogni progetto. Il tempo che ogni azienda si concede per fare i primi “conti” - la trimestrale - e il tempo per il primo “scatto di crescita” di un neonato. Ecco cosa sono stati per noi
di Cristina Sivieri Tagliabue 5 min lettura
26.03.2022
ore 07:00

Colpa d’Alfredo
Le assistenti di volo hanno avuto il coraggio di fare ricorso contro il “potente di turno” e hanno vinto a metà. Ma le scelte di Alfredo Altavilla, presidente di Ita, non sono sostenibili da un’azienda di Stato
di Cristina Sivieri Tagliabue 3 min lettura
19.03.2022
ore 07:00

La paura di aprire una bolletta
Per la prima volta ci ritroviamo faccia a faccia con il terrore di vedere “quanto ci porteranno via questo bimestre”. E poi, lo sai che il prezzo dell’energia elettrica dipende dal gas? E non c’è un perché!
di Cristina Sivieri Tagliabue 3 min lettura
12.03.2022
ore 07:38

Guerra e pace, cronaca e storia
L’estetica delle nostre scelte, alle volte, è anche il contenuto. In quale prospettiva si possono porre le immagini che scegliamo e mostriamo? Quella della cronaca o quella della storia, quella del dissenso o quella del consenso?
di Cristina Sivieri Tagliabue 6 min lettura
08.03.2022
ore 16:00

Pina Picierno: «Femminismo è costruire un futuro con le donne e per le donne»
Contrasto al divario di genere e alla violenza domestica. E aiuto immediato alle rifugiate ucraine, che dovranno ridisegnare la loro vita. Sono gli obiettivi, concreti, tracciati dalla vicepresidente del Parlamento Europeo. Che alla Svolta concede questa appassionata intervista esclusiva
di Cristina Sivieri Tagliabue 5 min lettura
05.03.2022
ore 07:00

Femminile a chi?
Mi sento dire: “La Svolta è un quotidiano femminile” perché la direttrice è donna e la redazione è quasi tutta composta da donne. Qualcuno penserebbe mai di dire a un direttore che fa un maschile perché a dirigere il giornale è un uomo? Non sminuiamo le innovazioni, ghettizzandole con aggettivi sapientemente sbagliati.
di Cristina Sivieri Tagliabue 3 min lettura
26.02.2022
ore 07:00

Dalla Russia con terrore
Gli obiettivi dell’agenda Onu 2030 - 17 - sono un numero sfortunato. Putin li ha firmati tutti, ma è in stato di amnesia. Ma se ci fossero le donne, a capo dei Paesi più potenti, come andrebbero le cose? E soprattutto, come possiamo vivere, mentre bombardano Kyïv?
di Cristina Sivieri Tagliabue 3 min lettura
19.02.2022
ore 07:00

Quante storie per questi cognomi
La possibilità di dare ai propri figli il cognome materno è la dimostrazione che spesso la politica discute di temi anacronistici. Perché la società è andata ben oltre, infilandosi tra i meandri del diritto pur di realizzare l’ovvio
di Cristina Sivieri Tagliabue 3 min lettura
12.02.2022
ore 07:00

La carica (contagiosa) dei cinghiali
San Valentino. Chi lo passerà con il coniuge, chi con l’amante, chi con l’animale domestico e chi - gli agricoltori - con la suina. Che gliela portano i cinghiali
di Cristina Sivieri Tagliabue 2 min lettura
05.02.2022
ore 07:00

Rai, dimmi con chi vai e ti dirò chi sei
È giusto che il servizio pubblico scelga come “main sponsor” dell’evento più importante dell’anno due partner lontani dalla sostenibilità ambientale. Ma che ne fanno il loro baluardo?
di Cristina Sivieri Tagliabue 3 min lettura
La Svolta Srl società benefit - Via Bensi 12/5 Milano - codice fiscale e partita IVA 11863970965
-
Registrazione Tribunale di Milano n.9789/2021 N. Reg.Stampa 157 del 27-07-2021
LaSvolta.it Copyright (c) 2023 by LaSvolta srl. All Rights Reserved.