Costanza Giannelli giornalista

Curiosa per natura e polemica per vocazione, è una lettrice onnivora, un’incontenibile logorroica e una femminista arrabbiata. Dopo una formazione eclettica che l’ha portata a collezionare lauree, master ed esperienze dalla Toscana a Roma, passando per l’India, Parigi e Milano, ha felicemente abbandonato il mondo della comunicazione e del digital marketing per tornare al suo primo, vero amore: il giornalismo. Ora scrive di diritti, questioni di genere e cultura. 


29.11.2022
ore 15:00

Uk: odio sui social? Pagano le Big Tech

L’Online Safety Bill – che torna in Parlamento il 5 dicembre – prevede multe fino al 10% del fatturato per le piattaforme che non faranno rispettare termini e condizioni in materia di sessismo e razzismo

di Costanza Giannelli 3 min lettura


29.11.2022
ore 11:30

Gli algoritmi sono dei pessimi boss

Vogliamo davvero delegare scelte che possono influenzare la vita professionale di migliaia di persone a macchine di cui nemmeno gli stessi sviluppatori riescono a comprendere i meccanismi di funzionamento?

di Costanza Giannelli 4 min lettura


28.11.2022
ore 13:00

In intelligenza emotiva le donne battono gli uomini 11 a 0

Sul palco a WomenX Impact con 2 workshop sulla leadership femminile, Chiara Longhi ha rivelato a La Svolta qual è la chiave per il successo in un mondo man-based

di Costanza Giannelli 13 min lettura


28.11.2022
ore 12:00

Thin is in: la magrezza va (ancora) di moda. Purtroppo

Altro che body positivity: dalle riviste ai social la parola d’ordine è – di nuovo – “magre, sempre più magre”. E gli effetti si vedono: i disturbi del comportamento alimentare stanno crescendo vertiginosamente

di Costanza Giannelli 3 min lettura


27.11.2022
ore 07:00

Vergogna Mondiale: 3 libri da leggere su Qatar 2022

3 titoli, 3 autori - Moggia, Sottile, Noury - per scoprire e capire qualcosa di più su uno dei campionati del mondo più controversi di sempre e sullo sportwashing che ne ha accompagnato la storia

di Costanza Giannelli 3 min lettura


26.11.2022
ore 15:00

God save the Queer

Il saggio di Michela Murgia prova a dare risposta a quella che per molti e molte è una domanda esistenziale: è possibile essere persone cattoliche, femministe e queer? Spoiler: sì

di Costanza Giannelli 3 min lettura


25.11.2022
ore 12:00

Viaggio nella “manosphere”

Attivisti per i diritti degli uomini, Incel, “artisti del rimorchio”: piccola guida all’ecosistema oscuro delle comunità maschili. Violenti sul web, ma anche nella realtà

di Costanza Giannelli 8 min lettura


25.11.2022
ore 06:30

Durante la Tel Aviv Pride Parade del 2013, il collettivo anarco-queer "Mashpritzot" ha tenuto una manifestazione di finta-morte per protestare contro il pinkwashing israeliano

Pinkwashing: se anche il marketing è violenza

Perché la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne non è un’occasione per le aziende di farsi belle continuando a ignorare le questioni di genere per 364 giorni all’anno

di Costanza Giannelli 4 min lettura


24.11.2022
ore 14:00

Poche e stereotipate: le donne nella cultura italiana

Squilibri di potere, sottorappresentazione femminile e gender pay gap: secondo il primo rapporto dell’Osservatorio del MiC, la parità di genere nel settore culturale è ancora lontana

di Costanza Giannelli 6 min lettura


23.11.2022
ore 13:00

Bodyshaming, una malattia contemporanea

In una società che fa della bellezza un imperativo, è possibile smettere di fare violenza ai corpi altrui (e nostri)? Intervistata da Francesca Fagnani, la cantante Noemi ha riacceso i riflettori sulla questione

di Costanza Giannelli 5 min lettura