Chiara Manetti giornalista

È nata nel ‘94 a Torino. Il giornalismo è un sogno che coltiva fin da piccola. Ha imparato il mestiere al Master in giornalismo di Torino, è passata per Radio Uno accanto alle voci che ascoltava nelle cuffie in metro, poi per L’Espresso e infine per Radio Popolare, dove ha raccontato le notizie del giorno agli ascoltatori della notte. È volontaria di TEDxTorino. Cercava un progetto che raccontasse un futuro all’insegna della sostenibilità e della parità di genere. Ha trovato La Svolta.


13.05.2022
ore 15:00

Un frame del documentario "Stracci", disponibile dal 10 maggio su Amazon Prime Video

“Stracci”: un documentario sul riciclo della moda

Dal distretto tessile di Prato, dove si rigenera la lana usata, alla discarica di vestiti più grande dell’Africa. Su Amazon Prime Video, un docufilm ripercorre la storia di quello che indossiamo

di Chiara Manetti 4 min lettura


13.05.2022
ore 07:00

Dal video "Braving The Waves" by Mina Keshavarz - trailer

L’Iran “sequestra” quattro documentariste

Una nuova ondata di arresti di registe e attiviste iraniane preoccupa l’opinione pubblica e il panorama cinematografico internazionale. Non sono ancora chiare le ragioni delle misure cautelari

di Chiara Manetti 4 min lettura


12.05.2022
ore 07:00

Maria Alyokhina della formazione punk rock russa Pussy Riot fuma sul palco durante il loro concerto all'Akvarium Klub di Budapest, Ungheria, 12 marzo 2018

Da Pussy Riot a rider per fuggire dalla Russia

L’attivista femminista Maria Alyokhina è riuscita a lasciare il Paese travestendosi da corriere a domicilio. Avrebbe dovuto scontare 21 giorni in una colonia penale

di Chiara Manetti 3 min lettura


11.05.2022
ore 09:00

Ernesto Caffo, presidente del telefono Azzurro

I consigli di Ernesto Caffo contro gli abusi online

Secondo l’ultimo report di Telefono Azzurro, gli abusi in Rete sono quasi triplicati: aumentati, in particolare, i casi di Sexting, Grooming e Sextortion. Come racconta in questa intervista il presidente della onlus

di Chiara Manetti 6 min lettura


10.05.2022
ore 19:00

Il frame di un video dell'inchiesta "Poisoned" della redazione del Tampa Bay Times, tra i vincitori del Premio Pulitzer 2022.

“Poisoned”, l’inchiesta ambientale premiata ai Pulitzer

Tre giornalisti del Tampa Bay Times, in Florida, hanno vinto il riconoscimento della cronaca investigativa per una indagine su una fabbrica di piombo inquinante

di Chiara Manetti 4 min lettura


10.05.2022
ore 09:00

Piatto a base di cavallette

Ho assaggiato una cavalletta (e sa di patatine)

Grilli, larve e locuste, ma anche microalghe, orti verticali e droni: Snack the System ha riunito a Milano le giovani startup svizzere per ripensare il sistema alimentare del futuro

di Chiara Manetti 4 min lettura


07.05.2022
ore 13:00

La fotografa Loredana Vanini è l'ideatrice del progetto "Una delle tante", in cui ha raccolto 100 volti di donne infertili

Normalizziamo l’infertilità

Per 7 anni Loredana Vanini ha viaggiato tra cliniche e medici per rimanere incinta. Un percorso comune a 3 coppie su 10 in Italia. Lo racconta in un libro e in un social tour

di Chiara Manetti 4 min lettura


06.05.2022
ore 19:00

Istantanea tratta dal libro "Encerrados" di Valerio Bispuri, il fotoreporter che ha testimoniato il suo viaggio dentro e fuori 74 carceri del Sudamerica.

La condizione LGBT+ nelle carceri italiane

Il nuovo rapporto dell’associazione Antigone dedica un intero capitolo al trattamento delle persone omosessuali e transgender in carcere. Tra emarginazione e solitudine

di Chiara Manetti 5 min lettura


05.05.2022
ore 15:00

Una ex scuola elementare trasformata in deposito di aiuti umanitari a Kharkiv, in Ucraina.

A Kharkiv le lezioni si fanno nelle stazioni della metro

Secondo l’Unicef gli edifici scolastici danneggiati in Ucraina sono centinaia. E 250.000 studenti sfollati contano solo su corsi online

di Chiara Manetti 4 min lettura


05.05.2022
ore 09:00

Secondo Orbital Assembly la stazione Voyager potrebbe ospitare 400 persone e aprire nel 2027, mentre Pioneer, che ospita 28 persone, potrebbe essere operativa nel 2025. (Credits: Oac)

Chi vuole affittare una stanza low cost nello Spazio?

Il progetto dell’azienda americana Orbital Assembly Corporation: realizzare due stazioni spaziali destinate anche ai turisti entro il 2025

di Chiara Manetti 3 min lettura