
24.05.2022
ore 09:00

Slana, il fiume che si è tinto d’arancione
Il corso d’acqua slovacco ha cambiato colore a causa del ferro proveniente dai residui di una miniera. I residenti dell’area raccontano di pesci e altri animali selvatici morti
06.05.2022
ore 11:00

Sai quanto smog c’è intorno a una scuola?
Sono oltre 170 le mobilitazioni in tutta Europa per chiedere la chiusura del traffico vicino agli edifici scolastici: è l’iniziativa “Street For Kids”
21.04.2022
ore 07:00

Quante emissioni si eviterebbero liberandoci dal gas russo?
Uno studio della Società italiana di medicina ambientale (SIMA) prova a descrivere l’ipotetico miglioramento delle condizioni ambientali in caso di embargo: avremmo 12 milioni di tonnellate in meno di CO2 nell’atmosfera
05.04.2022
ore 17:00

Che (brutta) aria tira? Te lo dice lo smartphone
Non solo le app: anche il meteo preinstallato sul cellulare può allertarci sull’inquinamento atmosferico. Che, secondo l’Oms, causa 13 milioni di decessi l’anno
11.03.2022
ore 13:00

È ora di lasciare l’auto in garage
Uno studio internazionale racconta come nel 2020 l’assenza degli spostamenti casa-lavoro nelle metropoli abbia modificato i valori di biossido di azoto e altri gas tossici. Evitando centinaia di decessi
10.03.2022
ore 11:52

2021: odissea nella CO2
Non solo pandemia. Lo scorso anno abbiamo prodotto la più grande quantità di gas climalterante mai registrata prima. Un aumento di oltre il 6% rispetto al 2020. Ma ci sono buone notizie per le rinnovabili
06.03.2022
ore 09:00

Se i rifiuti diventano reperti archeologici
Con le mareggiate, sulle coste di Brindisi ritornano a riva flaconi, giocattoli, gadget di un’altra epoca. Che ci ricordano il ciclo di vita, eterno, di alcuni materiali. Una guida naturalistica pugliese li ha raccolti in una galleria virtuale
24.02.2022
ore 07:00

Quanti turisti in Antartide
Navi da crociera, aerei e presenza umana (anche dei ricercatori) stanno innescando preoccupanti trasformazioni sul continente bianco. Che perde sempre più ghiaccio
22.02.2022
ore 09:00

La corsa al bitcoin danneggia il Pianeta
Una centrale a carbone in Montana è rinata per dare vita a una miniera di criptovalute: un business sempre più crescente che aumenta considerevolmente le emissioni di CO2
16.02.2022
ore 11:00

Gli scarichi di Fukushima finiranno nell’oceano
Nel 2023 il Giappone riverserà in mare circa 1,25 milioni di tonnellate d’acqua radioattiva dalla centrale nucleare distrutta da uno tsunami nel 2011. Il progetto ha però molti oppositori, primi tra tutti l’industria della pesca e le comunità costiere del Paese del Sol Levante