Ambiente

Arriva la seconda edizione della 3B Meteo Academy

Dopo il lancio nel 2022, quest’anno l’esperienza formativa si rinnova con una seconda edizione. Obiettivo? Formare nuovi professionisti
Credit: 3B meteo
Tempo di lettura 4 min lettura
19 settembre 2023 Aggiornato alle 13:00

La meteorologia, una disciplina affascinante e cruciale per comprendere i misteri dell’atmosfera terrestre, sta guadagnando sempre più importanza nel mondo del lavoro. Tuttavia, nonostante la crescente consapevolezza del cambiamento climatico tra i giovani italiani, solo pochi decidono di intraprendere una carriera come meteorologi.

In Italia, infatti, solo 4 università offrono percorsi di studio in questo campo, ma un’azienda – 3B Meteo – sta cercando di colmare questa lacuna promuovendo la conoscenza della meteorologia tra gli studenti.

3B Meteo Academy: un’esperienza formativa completa

3B Meteo, una delle aziende leader nel settore in Italia, ha infatti lanciato con successo la sua Academy di Meteorologia già nel 2022, e quest’anno sta replicando l’iniziativa con la sua seconda edizione. Ma di che cosa si tratta?

Il programma offre agli studenti universitari o neolaureati interessati alle scienze dell’atmosfera e alla meteorologia l’opportunità di immergersi in questo mondo in maniera pratica, senza alcun costo.

La seconda edizione dell’Academy di Meteorologia, nello specifico, iniziata ieri, proseguirà fino al 22 settembre presso la sede dell’azienda a Ponte San Pietro (Bergamo), aperta a 8 partecipanti scelti tra numerosissimi candidati sulla base delle loro motivazioni e del loro interesse per il settore.

Obiettivo del corso? Fornire agli studenti una visione completa delle diverse specializzazioni possibili in meteorologia. Molti, infatti, credono erroneamente che un meteorologo si limiti a prevedere il tempo.

Ma non è così, perché esistono ben sette diverse specializzazioni in questo campo. Si parte dal meteorologo previsore, che si concentra sulle previsioni meteorologiche a breve termine; c’è il comunicatore, che riporta le informazioni al pubblico in modo comprensibile; c’è poi il modellista, che utilizza modelli matematici per prevedere il comportamento atmosferico.

Ancora, il meteorologo analista, che analizza i dati per trarre conclusioni, e il meteorologo alpino, che si occupa delle condizioni meteo in montagna. Oppure il meteorologo redattore, che scrive rapporti e articoli sulla meteorologia e, infine, il nowcaster, che fornisce previsioni in tempo reale per situazioni di emergenza.

Un’opportunità tra teoria e pratica

Come si articolerà questo percorso? Come ogni corso che si rispetti, alla teoria sarà affiancata un po’ di pratica: guidati da tutor esperti, gli studenti saranno esposti a diverse condizioni meteorologiche nelle varie regioni d’Italia e impareranno a prevedere il tempo in diverse aree geografiche.

Inoltre, verrò fornita una panoramica delle previsioni stagionali e delle sfide legate ai cambiamenti climatici. «L’obiettivo è creare un ponte tra università e il mondo del lavoro – spiega Gaetano Genovese, meteorologo di 3B Meteo e responsabile del progetto – Da sempre 3B Meteo ha sposato il concetto di Lifelong Learning, che trova nell’Academy la sua massima espressione: attraverso le lezioni tenute dal team dell’azienda, sia i partecipanti sia gli stessi meteorologi rafforzano le proprie competenze e maturano esperienze di lavoro di squadra, inseparabile per la risoluzione dei problemi complessi che presenta questo mondo».

Insomma, la seconda edizione dell’Academy si propone di colmare il divario tra la formazione accademica e il mondo professionale, preparando gli studenti a intraprendere con sicurezza una carriera appassionante e significativa in questo settore.

Leggi anche
Cambiamento climatico
di Riccardo Liguori 4 min lettura
Meteo
di Massimiliano Cassano 3 min lettura