3 podcast imperdibili

Tre format e un grande obiettivo: scardinare gli stereotipi di genere. Perché è dalla cultura, e dall’ascolto, che spesso passano i grandi cambiamenti sociali, che migliorano la vita di tutti e consentono di costruire un mondo che non lasci mai indietro nessuno.
Ecco tre consigli di podcast per chi vuole iniziare a conoscere la storia di donne che ce l’hanno fatta e capire come smettere di non sentirsi mai all’altezza.
Morgana, Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, Storielibere.fm
Non poteva che essere oggi il giorno in cui nella rubrica de La Svolta compare per primo il podcast ideato dalle regine di tutte le Morgane: Michela Murgia, cui l’assenza, a un mese esatto, è presentissima. E così, Morgana, un format che non ha bisogno di troppe presentazioni, continua con la compagna e amica Chiara Tagliaferri. Sì, perché la stessa ideatrice, siamo certi non avrebbe mai voluto che questa lotta contro le discriminazioni di genere e il cammino verso l’uscita dagli stereotipi si interrompesse.
Ma chi è Morgana? Morgana è tua sorella, quando alle cene di Natale non viene applaudita per le sue doti culinarie, ma guardata (ancora troppo) male perché ha intrapreso una strada differente dalle aspettative. Morgana è la tua amica, quella che ha deciso molto consapevolmente di utilizzare il suo corpo come strumento. E si sa, non sono cose da signore. Ma Morgana è anche una madre, per scelta e non, che prima di dormire ripete alle figlie quanto sia importante l’indipendenza.
Morgana sei anche tu, quando finalmente prendi il coraggio di essere te stessa e camminare verso la libertà.
«Una casa delle donne fuori dagli schemi», così Murgia e Tagliaferri definiscono (volutamente al presente plurale) la stanza in cui tutte quelle considerate strane, pericolose, esagerate e troppo controcorrente, scardinano la Sindrome di Ginger Rogers - che socialmente obbliga le donne a fare sempre di più, a fare tutto quello che fanno gli uomini, ma meglio, all’indietro e sui tacchi.
Un podcast, e poi anche due libri, arrivato al suo sesto anno, e a quasi 50 puntate, che rende libere le identità di tutte le Morgane del mondo, da Moira Orfei a Angelina Jolie e Shirley Temple, fino alle apparentemente improbabili Pippi Calzelunghe e Maria di Nazaret. E lo fa con due grandi obiettivi: denunciare la discriminazione di genere e aprire la “gabbia” dove finora sono state chiuse tutte.
Fem Talk - Un altro genere di storie, Karen Ricci, One Podcast
“Dai, sono questioni femminili”: dalla voglia di abbattere questo preconcetto, l’attivista Karen Ricci, dopo il successo del suo debutto Cara, sei Maschilista, costruisce un nuovo format per superare quella cultura sessista fatta di regole non scritte, che altro non è che la nostra società.
Così nasce Fem Talk, un altro genere di storie. Un podcast fatto di donne, per tutti, che accende i microfoni su temi di cui si parla ancora troppo poco. Perché in un mondo in cui gli uomini non solo vengono ascoltati di più, ma anche presi sul serio, Karen Ricci, si fa sentire.
10 appuntamenti sulla corsa a ostacoli che è la vita, su un percorso fatto di aspettative, stereotipi e gap da colmare, e che però guai a parlarne. Racconti di una società in cui le donne soffrono della Sindrome dell’Impostore, perché così insegnano a pensare, e del senso di inadeguatezza sempre più costante e difficile da mandar via.
Dei giorni in cui ci si sente sole in questa battaglia e di quelli in cui, alzando lo sguardo, ci si accorge che non è così.
E quindi, se almeno una volta non ti sei sentita all’altezza per quel progetto tanto da, alla fine, rinunciarci; se hai avuto un crollo e un burnout ma sei rimasta in silenzio perché si sa, le supereroine non possono permetterselo; se spesso ti spaventa il pensiero di non riuscire a soddisfare le aspettative sociali, Fem Talk è qui per te.
Donne Intrepide, Carmen Laterza, Libroza
Cos’hanno in comune Cleopatra e Frida Kahlo? Entrambe ce l’hanno fatta. Sì, perché se nei primi due podcast abbiamo messo in risalto la battaglia, è anche necessario dimostrare che si può vincere.
E chi meglio della scrittrice e autrice Carmen Laterza per farlo? Lei, che ogni due settimane parla e dà voce alle sue Donne Intrepide, racconta le loro storie e come ognuna sia arrivata ad abbattere il paradigma sociale maschile, vincendo i pregiudizi di genere.
Laterza racconta di tutte quelle che hanno guardato negli occhi gli stereotipi del loro tempo, sfidato le aspettative e raggiunto la libertà. Storie di persone più o meno famose, più o meno contemporanee. Donne vere. Donne moderne. Donne all’avanguardia.
Palutilla Bricci, a esempio, prima architetta della storia, vissuta nel 1600. Amelia Earhart, prima aviatrice capace di sorvolare l’Atlantico in solitaria agli inizi del ‘900. O ancora, Elvira Notari, prima regista italiana fra l’800 e il ‘900.
40 in tutto, a oggi, le donne che Laterza ci fa conoscere. Ma non solo, ci fa capire gli ostacoli sociali e temporali di tutto il mondo e le diverse culture, donandoci l’opportunità di intraprendere un viaggio fra le difficoltà e le contraddizioni delle diverse epoche in cui le sue donne intrepide hanno vissuto, e facendoci comprendere come ognuna abbia fatto la storia.

