3 podcast imperdibili

Esistono domande che ci siamo sempre posti e alle quali nessuno ha mai dato una vera risposta. Ci sono momenti in cui la vita ci mette di fronte a dei bivi, con l’incertezza e la paura che la fanno da padrone. E, poi ci sono significati scientifici per cose che non avremmo mai immaginato.
Ecco 3 podcast che non puoi perdere se almeno una di queste frasi parla di te.
Essere Grandi - Perfetti o Felici, Barbara Stefanelli con Stefania Andreoli, Corriere della Sera
Essere perfetti o essere felici? Nel 2023, questo è il nuovo dilemma amletico. Ma cosa significa davvero diventare grandi? E perché non è mai come immaginiamo da bambini? Eppure, ce lo dicono, ci avvisano, ma noi non ci crediamo. Finché un giorno sbattiamo la testa proprio contro la dura realtà degli adulti.
La famiglia, il sesso, il lavoro, le ansie, le preoccupazioni, le scelte. Tutte cose con le quali a un certo punto bisogna fare i conti e che, oggi, è diventato un dovere fare sempre e costantemente bene. E così vivere dignitosamente si trasforma in un traguardo difficile da raggiungere, soprattutto per i nuovi adulti. O, come meglio definisce questo podcast, per i giovani adulti.
Proprio da questo concetto è nato il libro della psicoterapeuta Stefania Andreoli, Perfetti o Felici che, grazie alla mente e alla penna della vicedirettrice del Corriere della Sera, Barbara Stefanelli è cresciuto fino a diventare Essere Grandi - Perfetti o Felici, un podcast in 6 puntate disponibile su ogni piattaforma audio.
Essere Grandi è un viaggio fatto di 6 dialoghi, 6 storie, 6 racconti che tratta i temi legati all’ansia che assale le generazioni dai 20 ai 30 anni (in poi), del diritto alla fragilità, del bisogno di parlare della salute mentale, del lavoro, del merito, della competizione. Di quel senso di inadeguatezza che spesso immobilizza, perché oggi non è più contemplato fallire, prendersi una pausa, o anche solo avere paura.
Ma Perché, Marco Maisano, One Podcast
«Ma perché il cielo è blu?»: chi almeno una volta non ha fatto questa domanda a qualcuno? Ed è proprio dal quesito più elementare del mondo che Marco Maisano costruisce il suo format quotidiano.
Ogni giorno Ma perché parte proprio da questo semplice concetto per spiegare anche i temi più complessi ed esperti, medici e studiosi, in brevi puntate di dieci minuti, dialogano per far luce sugli argomenti più rilevanti di attualità, cronaca, finanza, intrattenimento, in un modo totalmente diverso da come siamo abituati ad assorbire le notizie.
E quindi, Ma perché Trump è il candidato favorito dei Repubblicani?; Ma perché la Corte si è espressa sulla fecondazione assistita?, Ma perché si parla di Rainbow Washing?; Ma perché clima e meteo non sono la stessa cosa?, sono solo alcuni dei 163 enigmi che Maisano tratta e condivide con gli ascoltatori.
Geopop - Le scienze nella vita di tutti i giorni, Andrea Moccia, Geopop
Hai presente l’ora di scienze a scuola? Ecco, dimenticala. Andrea Moccia spiega con totale innovazione questa materia, per arrivare anche alle menti meno scientifiche.
Geopop, inizialmente nasce come canale YouTube, aperto dalla voglia di Moccia, geologo e consulente scientifico, di condividere in modo chiaro e diretto il suo sapere. L’esperimento riesce, piace e cresce, fino a entrare nel gruppo editoriale Ciaopeople, a disporre di in una vera redazione e a diventare, dal 6 luglio 2023, anche in un podcast: appuntamento imperdibile (quasi) quotidiano, disponibile sulle piattaforme.
Con la collaborazione di ingegneri, chimici, artisti, biologi, sociologi e geologi, Andrea Moccia racconta in modo mai banale, né noioso, tutti i cambiamenti nel mondo, dando una spiegazione scientifica per ogni evento, accadimento e situazione. Dai ghiacciai, all’energia elettrica, passando per le frequenze radio, le stelle cadenti, fino alla crisi climatica.
Puntate brevi, temi attuali e complessi, raccontati per essere comprensibili da tutti: ingredienti che solo un vero esperto riesce ad amalgamare alla perfezione. E tu, lo sai perché Radio Maria prende ovunque?

