Storie

22 giugno 2023. Giornata mondiale delle Foreste Pluviali

Oggi si celebra il World Rainforest Day. Un giorno di lotta per proteggere la terra dei popoli indigeni e preservare la straordinaria biodiversità di queste zone, sempre più in pericolo
El Yunque (Puerto Rico) Una lucertola prende il sole su una foglia nella foresta pluviale tropicale di El Yunque, l'unica nel sistema forestale nazionale degli Stati Uniti, che protegge 11.331 ettari sulle montagne Luquillo
El Yunque (Puerto Rico) Una lucertola prende il sole su una foglia nella foresta pluviale tropicale di El Yunque, l'unica nel sistema forestale nazionale degli Stati Uniti, che protegge 11.331 ettari sulle montagne Luquillo Credit: BRIAN STINGA, NATIONAL GEOGRAPHIC
Tempo di lettura 2 min lettura
22 giugno 2023 Aggiornato alle 07:30

Amazzonia. Una donna indigena appartenente alle popolazioni che abitano il territorio dell’Alto Rio Guama, un triangolo di 280.000 ettari di foresta pluviale amazzonica preservata e circondata da un paesaggio fortemente disboscato nell’Amazzonia nord-orientale. Le comunità indigene, circa 2.500 persone di etnia Tembé, Timbira e Kaapor, sperano in uno “sfratto totale” dei coloni non indigeni
Amazzonia. Una donna indigena appartenente alle popolazioni che abitano il territorio dell’Alto Rio Guama, un triangolo di 280.000 ettari di foresta pluviale amazzonica preservata e circondata da un paesaggio fortemente disboscato nell’Amazzonia nord-orientale. Le comunità indigene, circa 2.500 persone di etnia Tembé, Timbira e Kaapor, sperano in uno “sfratto totale” dei coloni non indigeni Credit: Eraldo Peres

Cile. Gli incendi boschivi nella parte centrale e meridionale del Paese hanno bruciato più di 430.000 ettari e causato la morte di 26 persone. Almeno 1000 case sono state distrutte da quello che è il secondo incendio più distruttivo dopo quello del 2017.
Cile. Gli incendi boschivi nella parte centrale e meridionale del Paese hanno bruciato più di 430.000 ettari e causato la morte di 26 persone. Almeno 1000 case sono state distrutte da quello che è il secondo incendio più distruttivo dopo quello del 2017. Credit: Alamy Stock Photo/Ailen Diaz

 Sundaland. Un esemplare di cuculo di terra del Borneo, classificato come vulnerabile nella Lista Rossa Iucn nel 2022. Il Sudest asiatico ha alcuni dei più alti tassi di perdita di foreste a livello globale negli ultimi 50 anni, soprattutto nel Sundaland, che ospita alcune delle foreste pluviali più antiche e ricche di biodiversità del mondo.
Sundaland. Un esemplare di cuculo di terra del Borneo, classificato come vulnerabile nella Lista Rossa Iucn nel 2022. Il Sudest asiatico ha alcuni dei più alti tassi di perdita di foreste a livello globale negli ultimi 50 anni, soprattutto nel Sundaland, che ospita alcune delle foreste pluviali più antiche e ricche di biodiversità del mondo. Credit: Christoph Moning

Salween River (Thailandia). Le comunità indigene nelle foreste sono minacciate dalle politiche dei “carbon credits”. La legislazione approvata in nome della conservazione e della mitigazione del clima, infatti, è progettata in modo da limitare l’uso delle loro terre mentre le rinchiude in aree più piccole.
Salween River (Thailandia). Le comunità indigene nelle foreste sono minacciate dalle politiche dei “carbon credits”. La legislazione approvata in nome della conservazione e della mitigazione del clima, infatti, è progettata in modo da limitare l’uso delle loro terre mentre le rinchiude in aree più piccole. Credit: Prachatai

Heredia (Costa Rica). Una scimmia urlatrice si nasconde su un albero nella foresta pluviale della Riserva Selva Verder. È la specie di primati selvatici più interessata dalla caccia di frodo per renderli animali domestici. Per proteggerli dall’estinzione, l’Argentina li ha nominati “monumento nazionale”.
Heredia (Costa Rica). Una scimmia urlatrice si nasconde su un albero nella foresta pluviale della Riserva Selva Verder. È la specie di primati selvatici più interessata dalla caccia di frodo per renderli animali domestici. Per proteggerli dall’estinzione, l’Argentina li ha nominati “monumento nazionale”. Credit: Jon G. Fuller/VW Pics via ZUMA Wire
Leggi anche
Pilton (Regno Unito). La scultura Carhenge dell'artista Joe Rush torna sul sito del Glastonbury Festival, nel Somerset. Costituita da 24 auto d'epoca erette al centro dell’evento, emula l'antica struttura in pietra di Stonehenge. Rush realizzò la versione originale 36 anni fa, dopo che gli era stato impedito di partecipare a un festival gratuito che si svolgeva presso l’iconico monumento preistorico britannico.
Buongiorno in 6 scatti
di Redazione 1 min lettura
Denpasar (Indonesia). Danzatrici tradizionali sfilano nella parata inaugurale del Bali Art Festival (Pesta Kesenian Bali), che dal 1979 celebra, preserva e sviluppa l'arte e la cultura balinesi. L’edizione 2023 è iniziata il 18 giugno e si concluderà il 16 luglio.
Buongiorno in 6 scatti
di Redazione 1 min lettura