Bambini

Manuale per bambini (e futuri adulti) accudenti

Per superare gli stereotipi di genere, un team di ricercatori del progetto europeo ECaRoM ha elaborato una guida per educare fin dall’infanzia alla maschilità accudente
Credit: cottonbro studio
Tempo di lettura 6 min lettura
25 marzo 2023 Aggiornato alle 20:00

Chi ha il compito di educare i bambini e le bambine nelle scuole primarie e dell’infanzia finora ha avuto a disposizione pochissimi strumenti per poterlo fare senza stereotipi. Questo perché la pedagogia di genere, cioè l’insieme di studi sull’educazione di genere, è una materia a cui è stata prestata pochissima attenzione.

Così le generazioni sono state educate per anni secondo il metodo tradizionale con l’identificazione in ruoli e tratti comportamentali tipicamente associati soltanto al maschile o al femminile.

Un nuovo lavoro però sta cercando fortunatamente di colmare queste mancanze. Si tratta del manuale del progetto europeo ECaRoM (Early Care and the Role of Men), ricco di raccomandazioni e consigli operativi per il lavoro educativo dei più piccoli. Grazie a un co-finanziamento dell’Unione europea, il progetto è stato realizzato da diverse istituzioni e centri di ricerca in Italia, Austria, Bulgaria, Germania, Lituania e Slovenia. Per l’Italia vi ha lavorato l’Istituto degli Innocenti di Firenze, una delle più antiche istituzioni pubbliche dedicate all’accoglienza, educazione e tutela dei bambini e delle bambine.

Per partire da nuove basi, i ricercatori hanno messo in discussione tutti gli stereotipi legati al mondo maschile. Per prima cosa hanno sganciato il concetto di cura dall’universo soltanto femminile, partendo dall’idea di cura elaborata dall’esperta di studi di genere Joan Tronto negli anni ‘90: «Suggeriamo che la cura sia vista come un’attività legata alla specie umana che include tutto ciò che facciamo per mantenere, continuare e riparare il nostro mondo in modo da potervi vivere al meglio».

Proprio da questa definizione è nata la nozione di maschilità accudente, che si basa sul rifiuto del dominio e sull’integrazione dei valori di cura, come le emozioni positive, l’interdipendenza e la relazionalità, nella sfera maschile. Un concetto semplice ma rivoluzionario.

«Quando parliamo di stereotipi di genere in ambito educativo, spesso pensiamo soltanto alle bambine e alle ragazze perché ancora nella nostra società prevale l’idea che questi siano problemi delle donne. - ha spiegato a La Svolta Erika Bernacchi, ricercatrice dell’Istituto degli Innocenti responsabile del progetto - È solo recentemente che anche in Italia è iniziata una riflessione a livello sociologico e pedagogico su quanto sia necessario riflettere sui modelli di maschilità tradizionali e quanto questi possano essere una gabbia per bambini e ragazzi».

Diverse le tecniche suggerite per sensibilizzare le giovani generazioni sul tema. Per promuovere la cura di sé come parte della maschilità accudente c’è il metodo desideri, ovvero scrivere su un palloncino da liberare in cielo il nome della persona che i bambini sentono più vicina in caso di bisogno d’aiuto. Per proporre modelli alternativi, c’è invece la story box di Tito Lupotti, la storia di un lupacchiotto che, nonostante le aspettative paterne, vuole fare il fioraio e non il cacciatore.

Per superare il ruolo di dominio maschile, «è necessario – spiega la ricercatrice – lavorare a una pluralità di modelli maschili che permetta ai ragazzi di crescere e diventare adulti senza dover necessariamente essere bulli, violenti, misogini o omofobi, atteggiamenti che invece i ragazzi si sentono spesso in dovere di mostrare proprio per venire riconosciuti come veri uomini».

Ecco allora il gioco Supereroi e supereroine che propone i classici travestimenti per bambini, dove però i personaggi sono scelti non perché salvano il mondo o hanno poteri soprannaturali, ma perché hanno la capacità di essere premurosi e disponibili.

Per educare i bambini bisogna porre loro le domande giuste. Quali sono le persone di cui ti fidi di più? E cosa fanno per prendersi cura di te?

Per scoprire quali sono i loro sogni lavorativi è invece utile fare un gioco di ruolo con le bambole e chiedere: «che professione vorresti che facesse la tua bambola e come la vestiresti»? Subito dopo spostare la riflessione su sé stessi senza dimenticare il rispetto dell’ambiente con domande che li facciano riflettere su come avere a cuore la natura, come a esempio: dove va a finire tutta la plastica?

Il manuale contiene anche spunti di autoriflessione per insegnanti e educatori perché, per poter educare senza stereotipi, devono avere loro stessi consapevolezza della sensibilità di genere.

Fondamentale la creazione di contesti di apprendimento in cui vi siano spazi del coraggio dove possano emergere liberamente le emozioni, anche quelle che nell’universo maschile sono spesso state stigmatizzate come paura e insicurezza. Questo perché, secondo Bernacchi, «il concetto tradizionale di maschilità si fonda su una soppressione della parte emotiva e mettere a disposizione questi spazi significa dare loro il permesso di non reprimere tutta la gamma delle emozioni, inclusa la vulnerabilità».

La riflessione sul tema dell’accudimento è fondamentale anche se consideriamo quanto è ampio il divario di genere nella partecipazione quotidiana al lavoro di cura della famiglia. «In Germania gli uomini vi dedicano 2 ore e mezzo e le donne quasi 4. Dati simili anche in Francia, Inghilterra, Olanda e Belgio. Va peggio man mano che si scende verso il Mediterraneo», secondo Daniel Holtermann del Dissens Institute, ente di Berlino che ha coordinato il progetto. E in Italia «la forbice è ancora più ampia: poco più di 2 ore per gli uomini e più di 5 per le donne».

E i padri cosa possono fare per diventare più accudenti nel contesto familiare? «Ricerche recenti – sottolinea Bernacchi – segnalano che i giovani padri stanno già attraversando un cambiamento sociale importante: sono più disponibili alla cura dei figli, non soltanto rispetto agli aspetti materiali caratteristici del modello patriarcale, ma anche rispetto alla dimensione affettiva». Per il futuro, quindi, possiamo attenderci papà più presenti anche nelle attività di cura.

La storia ci dice che l’Istituto degli Innocenti fu fondato nel ‘400 come un grande Ospedale fiorentino per accogliere i bambini che venivano abbandonati sotto il loggiato esterno in Piazza della Santissima Annunziata. Oggi un buon manuale ci aiuterà a non abbandonarli più in mezzo agli stereotipi di genere.

Leggi anche
Linguaggio inclusivo
di Valeria Pantani 5 min lettura
Parità di genere
di Costanza Giannelli 6 min lettura