Diritti

Gendertrolling: la nuova frontiera degli attacchi misogini

La violenza di genere online sta sfuggendo di mano a molti (troppi) utenti. Secondo l’organizzazione #shepersisted, il problema sono i social. O meglio: come sono costruiti e gestiti gli algoritmi
Credit: Isi Pare
Tempo di lettura 5 min lettura
24 febbraio 2023 Aggiornato alle 08:00

Basta una rapida lettura ai commenti sotto i post di esperte e attiviste come Giulia Zollino, Vera Gheno o Carolina Capria per rendersi conto che il web può essere un posto orribile. Decine, se non centinaia di persone (uomini ma non solo) che si sentono in diritto e in dovere di muovere accuse e critiche, a volte insulti o minacce.

Da quando le piattaforme digitali hanno iniziato a offrire la possibilità di interagire con perfetti sconosciuti nella comodità delle proprie case e nel completo anonimato, il problema della violenza e degli abusi contro le donne ha assunto caratteri particolari: secondo l’avvocata Cynthia Koo, parliamo di technology facilitated gender based violence (Tfgbv).

Secondo l’interpretazione della Tfgbv, i social media non si limitano a riflettere la misoginia e la violenza che permeano la società, ma le amplificano e le trasformano in fenomeni, se possibile, peggiori, ancora più tossici, il cui target sono in primis le donne e altre comunità marginalizzate.

Alla fine dello scorso anno, l’analisi pubblicata da Forbes evidenziava come le donne siano sistematicamente più esposte degli uomini alla violenza online. Se poi consideriamo le donne impegnate in politica o le attiviste, la probabilità di subire abusi e molestie sul web si triplica rispetto ai colleghi maschi.

Le prime, in particolare, sono bersaglio della cosiddetta gendered disinformation: ovvero campagne mirate di fake news che hanno l’obiettivo di farle apparire inaffidabili, non abbastanza qualificate, troppo emotive, troppo poco intelligenti, troppo sessualizzate o “spiacevoli”, termine jolly per tutte quelle caratteristiche che vengono attribuite generalmente alle donne che rifiutano di farsi zittire e che vanno da “brutta” a “antipatica”, con molti altri termini (irripetibili) nel mezzo.

Secondo Karla Mantilla, autrice del saggio Gendertrolling: how misogyny went viral (Praeger, 2015, 268 pagine) la gendered disinformation fa parte di una strategia deliberata di forze illiberali e di destra per attaccare la credibilità delle proprie oppositrici, siano politiche, giornaliste, attiviste, per zittirle e “rimetterle al loro posto”.

Le campagne di odio e di gendered disinformation colpiscono tutte, senza distinzioni, dai nomi più conosciuti a livello internazionale, come la deputata statunitense Alexandria Ocasio-Cortez o la candidata per la presidenza del Brasile Manuela d’Ávila, alle rappresentanti politiche di Paesi meno in vista sullo scenario mondiale, come nel caso di Ágnes Kunhalmi.

Membro del partito Socialista ungherese e leader dell’opposizione, Kunhalmi è stata colpita negli anni da una serie di shit storm, in seguito alle aspre critiche che più volte aveva mosso contro il governo di Viktor Orban. Nel 2016 è stata falsamente accusata di abusare di alcol e droghe dopo aver riso durante una conferenza stampa. Nel 2018 sono stati diffusi poster che la ritraevano con l’hijab (la foto era stata modificata con photoshop) mentre prometteva lezioni gratis di arabo per bambini e, sempre nello stesso anno, il sito filogovernativo Origo ha pubblicato un articolo molto poco lusinghiero dove Kunhalmi veniva dipinta come una donna più interessata a “fare marmellate, dipingere la staccionata e prendere il sole invece che fare il suo lavoro di politica”. L’anno scorso è stata poi messa pubblicamente alla gogna online e accusata di aver finto il suo ricovero dopo aver contratto il Covid.

La gendered disinformation e le campagne di odio online contro le donne impegnate in politica e nell’attivismo non hanno effetti solo sulle dirette interessate (effetti fra l’altro gravissimi, data la pressione mentale a cui sono sottoposte, dal momento che le minacce e gli attacchi spesso non riguardano solo loro ma anche altri membri della famiglia, persino minorenni) ma anche sulla salute dell’intera società.

Il costante attacco alla credibilità e alle capacità delle donne ne scoraggia la partecipazione politica attiva e mette a repentaglio i valori che stanno alla base della stessa partecipazione: il diritto all’uguaglianza e alla parola, l’inclusione e la democrazia stessa.

Secondo il report Monetizing Misogyny rilasciato da #shepersisted, una della cause principali del dilagare della violenza sul web è il modo in cui sono costruiti e gestiti i social media. Gli algoritmi infatti sono programmati per creare traffico e tenere gli utenti attivi sulle piattaforme per il maggior tempo possibile, finendo inevitabilmente per spingere i contenuti che attirano più interazioni e diventando luoghi privilegiati della strumentalizzazione e della monetizzazione della violenza.

“Le piattaforme digitali sono disegnate in modo da lasciare i gruppi marginalizzati sotto costante minaccia di rimozione dei loro contenuti, dalle discussioni su eventi di attualità alla denuncia di attacchi contro le loro comunità - si legge nel report, basato sulle interviste alle donne leader ed esperte di diversi Paesi, come Ungheria, India, Brasile, Italia e Tunisia - Allo stesso tempo, però, le regole sono costruite per proteggere gruppi di potere e account influenti che spesso sono i principali promotori di abusi online e offline”.

Insomma, i social media hanno abdicato al loro iniziale “potenziale democratizzatore come centri di scambio di idee, diventando una versione moderna del cavallo di Troia, strumenti utilizzati per zittire e reprimere coloro che avevano promesso di supportare: donne, minoranze e attivisti per i diritti umani”.

Solo un’azione congiunta a livello globale può davvero fermare questa ondata di violenza, sostengono le attiviste di #shepersisted. Servono regole internazionali e meccanismi di accountability che verifichino l’operato delle piattaforme digitali, che le obblighino a rispettare i criteri base della democrazia e della libertà di espressione. Il che significa garantire questo diritto a tutti e a tutte, e non solo quindi a piccoli gruppi di potere, il cui obiettivo (spesso) è utilizzare questa libertà a proprio vantaggio: per schiacciare e zittire critici, critiche, oppositori e oppositrici.

Leggi anche
Michelangelo Buonarroti/pexels
Piattaforme
di Martina Micciché 10 min lettura
Web
di Giulia Blasi 4 min lettura