Economia

Opzione donna, le nuove regole

L’ultima versione della Legge di Bilancio introduce criteri più rigidi per accedere alla pensione anticipata, riducendo la platea da 28.200 a 2.900 lavoratrici. La stretta, però, potrebbe avere profili di incostituzionalità
Credit: ANSA/FABIO FRUSTACI
Tempo di lettura 3 min lettura
30 novembre 2022 Aggiornato alle 17:00

Sembrava che dovesse salvarsi dalle modifiche last minute e invece no. Opzione donna, strumento di flessibilità pensionistica rivolto alle lavoratrici, subisce una forte stretta dal nuovo esecutivo, che ne restringe la portata.

Dopo le polemiche sulla flat tax, il reddito di cittadinanza e l’obbligo del pos, la nuova manovra cambia i requisiti minimi di accesso alla pensione anticipata - pur comunque con una riduzione del 30% sugli assegni - che passano dall’età minima di 58 anni per le dipendenti (e 59 per le autonome) a 60 anni. Il criterio dell’anzianità contributiva, invece, rimane invariato a 35 anni.

La misura, inoltre, non sarà più rivolta a ogni lavoratrice a prescindere della propria condizione famigliare e personale, ma potranno favorirne soltanto donne rientranti in tre categorie specifiche: le “caregiver familiari”, coloro che - al momento della richiesta - assistono da almeno 6 mesi il coniuge o parente di primo grado convivente con disabilità grave; le invalide civili con una riduzione della capacità lavorativa superiore o uguale al 74%; infine, le lavoratrici licenziate o dipendenti di imprese in stato di crisi, che potranno inoltre chiedere un anticipo di due anni rispetto al nuovo limite dei 60 anni.

Una misura simile è riservata anche alle donne con figli, che potranno ridurre di un anno per ogni figlio il limite di età di accesso a Opzione donna, entro il limite minimo dei 58 anni.

Innalzamento di età e nuovi criteri di accesso restringono di molto il bacino delle potenziali lavoratrici interessate dalla misura, che scendono dalle potenziali 28.200 ad appena 2.900, con un risparmio non indifferente per le casse dello Stato: ben 399,5 milioni di euro in 6 anni, a fronte del costo complessivo di 1,8 miliardi se venissero mantenute le regole attuali.

Le critiche non si sono fatte attendere. Una agevolazione così decisa per le lavoratrici madri, tale da farla ribattezzare “Opzione Mamma”, sembrerebbe presagire profili di incostituzionalità, nonché effetti negativi verso le lavoratrici che, per scelta o per salute, non possono o non vogliono legittimamente avere figli. Uno svantaggio intollerabile, «un segnale di carattere ideologico che va respinto» anche per l’ex ministro del Lavoro Andrea Orlando, che si augura «non mettano le mani sulle categorie dei lavoratori gravosi» già definite nella Legge di bilancio precedente.

Leggi anche
Lavoro
di Maria Ida De Franceschi 4 min lettura
Lavoro
di Sara Capponi 3 min lettura