Bambini

3 recensioni per piccoli lettori

Un manuale sul consenso e come praticarlo con noi stessi e con gli altri. La storia di due bambini ucraini accolti in una scuola straniera. Un racconto che esplora il significato e le implicazioni della rabbia
Credit: Illustrazioni di Fuchsia MacAree
Caterina Tarquini
Caterina Tarquini giornalista
Tempo di lettura 4 min lettura
1 ottobre 2022 Aggiornato alle 13:00

Sono molti gli appuntamenti dedicati ai bambini in questo fine settimana di pioggia.

A Milano, per esempio, a Quattrozampefiera l’1 e il 2 ottobre si terrà Bambility City, il week-end pet friendly più famoso d’Italia.

Al Parco Esposizioni Novegro, i più piccini potranno immergersi in una città in miniatura, allestita appositamente per loro. Ogni spazio sarà dedicato a un’attività differente, in cui tuffarsi insieme al proprio amico a quattro zampe. Un ingresso gratuito per bambini, cani e gatti da non perdere, un’ occasione per sviluppare o rinsaldare il legame tra i piccoli della casa e i loro amici animali.

Inoltre, domenica 2 ottobre in occasione della festa dei nonni, il Duomo di Milano spalanca le porte a loro e ai loro nipotini: una visita guidata a misura di entrambi, che li porterà alla scoperta della storia di una delle più importanti cattedrali italiane.

Se invece siete alla ricerca di qualche lettura curiosa, ecco i 3 consigli settimanali de La Svolta.

Copertina di “Consenso, possiamo parlarne?” (Settenove)
Copertina di “Consenso, possiamo parlarne?” (Settenove)

1) Consenso, possiamo parlarne? (Settenove)

Cos’è il consenso? Sicuramente qualcosa di più di un semplice “sì” o “no” e probabilmente è utile che anche i bambini e i ragazzi siano portati a rifletterci. Il tema del consenso non riguarda esclusivamente la sfera sessuale, ma ricorre in tutta la nostra esistenza. Sin dalle più piccole scelte, compiute con convinzione o per esempio, per il desiderio di compiacere gli altri.

Ogni giorno compiamo delle scelte: da cosa si mangia per pranzo, a cosa si indossa. Quando siamo in gruppo, quanto ci lasciamo influenzare dall’opinione degli altri? Come esprimiamo le nostre idee?

Una guida estremamente pratica e divertente sul tema del consenso, realizzata da Justin Hancock e illustrata da Fuchsia MacAree: tanti i dilemmi quotidiani presi in considerazione, dalla scelta di una pizza a quella di un saluto che non ci faccia risultare invadenti, al modo per dare e avere più opzioni di scelta nelle nostre relazioni affettive e sessuali. Una riflessione fresca e innovativa sul proprio rapporto col consenso e su quello degli altri, tenendo sempre a mente la regola d’oro: “Un no è sempre un no, e l’assenza di un no non significa un sì”.

Copertina di “Lilli e Max hsnno degli amici profughi” (Calligram)
Copertina di “Lilli e Max hsnno degli amici profughi” (Calligram)

2) Lilli e Max hanno degli amici profughi (Calligram)

“Corri, stamattina arrivano i bambini ucraini! Dobbiamo arrivare presto per accoglierli!”.

Nella scuola di Lilli e Max arrivano due bambini profughi: sono fuggiti dalle bombe in Ucraina, ma mentre Olena ne è felice, Boris vorrebbe tornare indietro per ritrovare il suo papà. La missione di Lilli e Max sarà quella, nel loro piccolo, di farli sorridere.

Una storia a fumetti, scritta e disegnata da Dominique de Saint Mars e Serge Bloch sulle ingiustizie provocate dalla guerra, della necessità di compiere gesti di solidarietà e di amicizia nei confronti dei profughi, che si sono lasciati alle spalle tutto e tutti per salvarsi la vita e provare a viverne una normale in un Paese straniero.

L’autrice del libro e giornalista Dominique de Saint Mars ha scritto per molto tempo sulla rivista per ragazzi Astrapi, ha intervistato tantissimi bambini, ricevendo il premio della Fondation pour l’Enfance. Da anni è impegnata nella lotta contro la violenza fisica e psicologica sui bambini e collabora con svariate associazioni.

Acquistando il libro si sostengono i progetti di Terre Des Hommes per aiutare i bambini che fuggono dalla guerra.

Copertina de “Il mondo rosso” (Uovonero)
Copertina de “Il mondo rosso” (Uovonero)

3) Il mondo è rosso (Uovonero)

Ruggisco, strillo, ringhio,

scateno ogni mio istinto.

Un drago inferocito

che non sarà mai vinto!

Cosa rappresenta meglio il sentimento della rabbia se non un drago inferocito, che si ribella e sputa fuoco?

Il mondo è rosso di Britta Teckentrum, celebre artista e illustratrice tedesca, è un viaggio nei territori sconosciuti della rabbia, tra vulcani, tornado e animali feroci, per imparare a convivere e controllare le mille sfumature dell’ira.

Una storia in versi, con illustrazioni dominate dal colore rosso e che spesso raffigurano elementi naturali nel loro moto incessante: le fiamme che divampano, la tempesta che imperversa, la furia del vento e delle saette.

Si tratta di un’opera introspettiva, che spinge a guardare le profondità del proprio io.

Oltre a Il mondo è Rosso, l’autrice ha pubblicato più di 100 titoli tradotti in vari Paesi, tra cui l’Uovo, La penna e Il germoglio che non voleva crescere.

Leggi anche
libri
di Caterina Tarquini e Sara Peggion 3 min lettura
libri
di Caterina Tarquini 4 min lettura