3 podcast imperdibili

Secondo una ricerca compiuta da Alessandro Piccioni, podcaster e fondatore dell’agenzia di comunicazione Tonidigrigio, sul motore di ricerca Listen Notes vi sarebbero oltre 25.000 podcast in italiano. Il che vuol dire che i podcast prodotti dal 2004 al 2019 costituiscono il 36% dell’offerta delle varie piattaforme di streaming in Italia: tra le categorie più diffuse “cultura e società”, “arte” e “musica”.
Diamo un’occhiata ad alcune delle proposte più interessanti!

1) Gente alla della moda, Storytel
In esclusiva su Storytel dal 5 luglio Gente alla della moda, il primo podcast di Giulia Torelli.
L’autrice del blog rockandfiocc ci farà compagnia in spiaggia, sotto l’ombrellone e in generale per tutta l’estate, raccontandoci le professioni della moda attraverso le voci e le storie dei protagonisti del panorama italiano. Un appuntamento settimanale insieme a due ospiti per svelare i retroscena del fashion system, i suoi meccanismi, i falsi miti e le maggiori difficoltà.
La puntata pilota approfondirà il ruolo dello stilista, la professione forse più in vista, anche per chi non appartiene al settore, grazie ai designer Marianna Rosati (Drome) e Marco Rambaldi, che ha debuttato con il suo marchio nel 2017. Un viaggio appassionante e sfaccettato, tra sarti, modellisti, fotografi, stylist, manager, social media manager le agenzie e i casting.
Il tutto condito dall’umorismo e dalla verve di Giulia Torelli, che scrive di moda e lifestyles dal 2009 e che da 4 anni è closet organizer, offre consulenze per aiutare a sistemare e fare pulizia nel proprio armadio.

2) Il Mangiatutto, storielibere.fm
Il filo conduttore, come si può intuire, è il cibo: un racconto curioso e appassionante del tema del food, dalla storia, alle tendenze e alle perversioni culinarie più insolite, a partire dagli albori, dal menù del Neolitico fino a quello del futuro.
Quando è nata l’idea stessa di cucina? Ha origine a partire dalla scoperta del fuoco, oppure si è affermata come forma di magia? La cucina a base di insetti prenderà davvero piede in Occidente? Con gli allevamenti intensivi e la coltivazione sistematica, la nostra dieta si è gradualmente impoverita: cosa possiamo fare per invertire la tendenza? La geofagia, una delle abitudini alimentari più bizzarre, è una semplice devianza o è un’usanza dettata dalla fame e dalla povertà?
Le domande sono tante e Carlo Spinelli, grazie all’intervento di alcuni ospiti (come Andoni Luis Aduriz del ristorante Mugaritz nei Paesi Baschi, con una speciale ricetta a base di sassi commestibili, e Giulia Maffei e Giulia Tacchini, che insieme hanno dato vita a Entonote, prima realtà italiana attiva nel divulgare il tema dell’entomofagia) proverà a rispondere a tutte.

3) Culture Podcast, Associazione Archivio Storico Olivetti
Dopo la prima stagione, un nuovo podcast che riesuma e raccoglie una serie di incontri organizzati tra gli anni ’60 e gli anni ’70 dal Centro Culturale Olivetti, riscovati direttamente dall’archivio storico dell’Associazione.
Una nuova raccolta di conferenze audio, disponibili su TIM Music e sulle principali piattaforme di streaming, che ci restituiranno la vivida voce di alcuni personaggi che hanno fatto la storia della cultura, della politica e del costume nell’Italia del ‘900: da Umberto Eco a Paolo Caruso, da Alberto Moravia a Igino Cappai e Pietro Mainardis.
Una serie di dialoghi che trattano svariate tematiche che non smettono di restare attuali. La puntata di questa settimana è “Infanzia, Famiglia e Società” e riporta alla luce l’omonima conferenza con lo psicanalista Cesare Musatti del 4 marzo 1983. Il tema è il confronto generazionale tra “i bambini di oggi” e “i bambini di ieri”.
