Bambini

Suonare la batteria fa bene aə bambinə con l’autismo

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica statunitense Pnas, un’ora e mezza a settimana trascorsa a strimpellare potrebbe spingere ə fanciullə a gestire meglio l’iperattività e le difficoltà legate al deficit dell’attenzione
Credit: Aliane Schwartzhaupt
Chiara Manetti
Chiara Manetti giornalista
Tempo di lettura 4 min lettura
26 giugno 2022 Aggiornato alle 20:00

Le percussioni, gli strumenti a fiato, quelli a corda e perfino gli idiofoni, che producono il suono dalla loro vibrazione: sono gli strumenti usati dalla musicoterapia per intervenire a livello educativo, ma soprattutto terapeutico, in una serie di condizioni patologiche.

Ne erano probabilmente a conoscenza gli studiosi delle università di Chichester, del King’s College di Londra, di Hartpury e dell’Essex, nel Regno Unito, quando hanno indagato gli effetti della batteria suə bambinə con autismo.

Un video pubblicato mesi fa dagli studiosi di Chichester, parte del Clem Burke Drumming Project, che da oltre un decennio indaga la scienza che sta dietro alle bacchette, cercava di rispondere alla domanda: “La batteria può migliorare le funzioni cerebrali nell’autismo?”.

Il collettivo, che prende il nome del co-fondatore e celebre musicista della band britannica Blondie, Clem Burke, nel corso degli anni ha studiato il livello di attività fisica sostenuto durante una sessione di batteria e l’impatto positivo che la batteria ha sull’autismo.

Ora, l’indagine è stata condotta su un gruppo molto ristretto, che ha coinvolto circa 36 partecipanti tra i 16 e i 20 anni di età, ma i risultati dimostrano che potrebbe essere una pratica benefica per moltə.

È stato scoperto che suonare per 90 minuti a settimana aiuta bambini e bambine con l’autismo a superare l’iperattività e le difficoltà legate al deficit dell’attenzione: l’apprendimento di schemi musicali, infatti, sintonizza la connettività cerebrale nelle regioni responsabili del controllo inibitorio, del monitoraggio dei risultati dell’azione e dell’autoregolazione.

Come spiega lo studio, “il disturbo dello spettro autistico è un disturbo dello sviluppo neurologico permanente caratterizzato da deficit nella comunicazione sociale e nelle interazioni sociali, nonché una gamma di interessi, attività e comportamenti limitati e ripetitivi”.

L’incidenza dei casi di disturbo dello spettro autistico è aumentata negli ultimi decenni: gli ultimi dati in Italia, aggiornati a gennaio 2022, parlano di 1 bambinə su 77, con una prevalenza maggiore tra i maschi. Negli Stati Uniti, tra ə bambinə di 8 anni, se ne stima circa 1 su 54; 1 su 160 in Danimarca e in Svezia, mentre in Gran Bretagna 1 su 86.

Lo studio è stato pubblicato a fine maggio sulla celebre rivista scientifica statunitense Pnas, organo ufficiale della United States National Academy of Sciences. Indagini precedenti avevano già dimostrato il ruolo positivo della batteria nel migliorare i risultati comportamentali per bambinə e adolescenti con difficoltà emotive e comportamentali. Ma, a oggi, nessuna delle ricerche aveva esplorato come questi cambiamenti comportamentali si traducessero a livello neurale.

Per indagare i benefici della batteria, 36 adolescenti reclutatə (“nessuno soddisfaceva i criteri per una disabilità di apprendimento”, specifica lo studio), sono statə divisə in modo casuale in due gruppi, “senza alcuna differenza significativa per quanto riguarda età, sesso, livelli di gravità dei sintomi di autismo, ansia di tratto, difficoltà sensoriali e QI”: il primo, composto da 19 membri, ha ricevuto lezioni individuali di batteria (due a settimana, di 45 minuti l’una, per un periodo di 8 settimane), il secondo no.

Tuttə ə partecipanti sono statə sottopostə a una sessione di test prima e dopo il periodo preso in esame: ognuna includeva una valutazione della batteria, una risonanza magnetica e un genitore che compilava questionari relativi alle difficoltà comportamentali dei partecipanti.

Per quanto riguarda le prestazioni musicali, i miglioramenti erano associati a una significativa riduzione dell’iperattività e delle difficoltà di disattenzione per chi suonava rispetto all’altro gruppo. I risultati della risonanza hanno mostrato una maggiore connettività funzionale nelle aree cerebrali responsabili del controllo inibitorio, del monitoraggio dei risultati dell’azione e dell’autoregolazione.

Gli scienziati utilizzeranno le nuove scoperte per modellare studi futuri in aree legate a difficoltà emotive e comportamentali, deficit di attenzione, ictus e demenza. Marcus Smith, professore di scienze motorie e sportive applicate a Chichester e coautore dello studio, ha spiegato alla rivista Neuroscience: «Stiamo condividendo i nostri risultati con i responsabili dello sviluppo fisico e mentale delle persone vulnerabili nelle scuole speciali e tradizionali del Regno Unito».

Leggi anche
Una scena del docufilm "Sul sentiero blu", in uscita il 28 febbraio
cinema
di Chiara Manetti 2 min lettura
Sfruttamento
di Andrea Giuli 4 min lettura