Edilizia sostenibile (canva) LaSvolta.it
Revisione del Testo Unico Edilizia: una riforma che punta a semplificare norme e procedure, introducendo sostenibilità e innovazione.
Un cambiamento che il settore edilizio attende da anni è finalmente sul tavolo del Parlamento. Ma quali novità ci aspettano davvero?
La revisione del Testo Unico Edilizia promette di fare ordine tra leggi datate e regole complesse.
Digitalizzazione, rigenerazione urbana ed efficienza energetica si preparano a diventare colonne portanti della nuova disciplina. La vera sfida sarà capire se queste riforme miglioreranno davvero la vita di cittadini, professionisti e imprese.
Ecco di cosa si tratta e come restare aggiornati per non incorrere in sanzioni.
La Commissione Ambiente della Camera ha avviato l’iter di revisione del Dpr 380/2001, meglio noto come Testo Unico Edilizia. Si tratta di un passaggio cruciale per l’intero comparto delle costruzioni, spesso frenato da norme stratificate e poco chiare. La proposta di legge A.C. 2332 affida al Governo il compito di riscrivere le regole con uno o più decreti legislativi.
L’obiettivo? Riunire in un testo unico aggiornato tutte le principali norme sull’edilizia sostenibile e l’urbanistica, superando la frammentazione che ancora oggi vede coesistere disposizioni risalenti agli anni ’40 e ’70. Una riforma che, se portata a termine, non sarà solo tecnica, ma segnerà un vero cambio di prospettiva per il futuro delle città e dei territori italiani.
Il progetto mette in campo principi chiari: semplificazione delle procedure, digitalizzazione dei processi e creazione di uno sportello unico per l’edilizia, capace di diventare il punto di riferimento per cittadini e professionisti. Le categorie di intervento saranno ridefinite in modo più lineare, distinguendo tra opere minori, trasformazioni del territorio e modifiche al patrimonio edilizio esistente. Accanto a questo, la riforma punta forte sulla sostenibilità: consumo di suolo zero, rigenerazione urbana, qualità progettuale e rispetto dei Criteri Ambientali Minimi. Importanti novità anche sul fronte delle barriere architettoniche, delle distanze tra edifici e delle regole su permessi e sanzioni.
Il Governo avrà sei mesi per adottare i primi decreti legislativi, a cui seguirà un periodo transitorio di adattamento per Regioni, Comuni e professionisti. Un passaggio necessario per tradurre la riforma in strumenti concreti e realmente applicabili. Se il percorso sarà rispettato, il nuovo Testo Unico Edilizia potrà diventare la bussola per un settore più moderno, trasparente e orientato alla sostenibilità, pronto a rispondere alle sfide ambientali e sociali dei prossimi decenni.
Per le imprese, diventa quindi fondamentale:
Check list essenziale per ogni impresa edile per restare al passo con i tempi e non incorrere in sanzioni.
Beatrice Arnera, tutti i dettagli su suo padre: ecco di chi si tratta, i dettagli…
La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…