Bambini

L’umorismo nei bambini: come si forma e perché cambia con l’età | Ironia infantile

L’umorismo nei bambini si sviluppa passo dopo passo, dai sorrisi cognitivi alle prime battute. Ogni età rivela un diverso modo di ridere.

Perché un neonato sorride di fronte a una smorfia, mentre un bambino più grande ride con gusto di una parola inventata?

E come mai ciò che diverte a tre anni può sembrare banale a dieci? Non è la stessa cosa, anche se lo sembra, la percezione è differente.

L’umorismo infantile non è un semplice gioco: è il riflesso di una mente che cresce, impara e sperimenta.

Comprendere come nasce il senso del comico nei più piccoli significa osservare da vicino il loro sviluppo cognitivo ed emotivo.

I primi sorrisi cognitivi e i giochi di immaginazione

Nei primi mesi di vita, la risata non è ancora legata a battute complesse, ma a situazioni percepite come insolite. Non è il sorriso riflesso tipico dei neonati, ma una reazione cognitiva: il volto che fa smorfie, la voce che cambia tono, l’oggetto che viene usato in modo inaspettato. Intorno all’anno di età, i bambini iniziano a scoprire il piacere del “far finta”. È il periodo in cui una scarpa può diventare un telefono, un cucchiaio una bacchetta magica, e una coperta una cappa da supereroe. Questo gioco di trasformazione alimenta risate e divertimento, perché rompe le regole della realtà e introduce il piccolo al gusto dell’incongruo.

Con la crescita motoria e linguistica, l’umorismo diventa sempre più vario. I bambini imparano che ripetere gesti buffi o atteggiamenti che hanno suscitato risa negli adulti è un modo per attirare attenzione positiva. Così nascono i primi piccoli “comici in erba”, che scoprono di avere il potere di far divertire chi li circonda.

Bambini ironia (Canva) LaSvolta.it

Dalle parole ai doppi sensi: l’umorismo che accompagna la crescita

Con l’arrivo del linguaggio, intorno ai due anni, il divertimento si sposta sulle parole. I bambini iniziano a giocare con suoni, rime e storpiature, trovando irresistibile attribuire nomi sbagliati agli oggetti o inventarne di nuovi. È in questa fase che si sviluppa anche l’umorismo “scatologico”, semplice ma efficace per strappare risate. Crescendo, tra i sei e gli undici anni, l’umorismo diventa più raffinato: compaiono i doppi sensi, gli indovinelli e le prime battute strutturate. Ridere, a questa età, significa anche imparare a distinguere tra ciò che è intelligente e ciò che è ingenuo.

Nell’adolescenza, l’umorismo si trasforma ancora. Diventa più pungente, provocatorio, a volte ironico e sarcastico. Le battute si fanno più complesse e spesso rispecchiano le sfide interiori e sociali di questa fase di vita. L’umorismo, quindi, non è mai statico: cresce insieme al bambino, accompagna le sue scoperte, riflette il suo bisogno di esprimersi e di entrare in relazione con gli altri.

Barbara Guarini

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

6 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

11 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

16 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

19 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

22 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago