Categories: Ambiente

La Russia inquina troppo e gli attivisti le fanno causa

 

La strategia energetica dellaRussia, considerata la più grande fonte mondiale dimetano, si concentra quasi esclusivamente sull’estrazione, il consumo e l’esportazione dicombustibili fossili. Ora però un gruppo diattivistista facendo causa aMosca: la “vertenza” ruota attorno alle caratteristiche dellepolitiche climatichedelCremlinoe in particolare alle eccessiveemissioni di metanoche provoca. Si tratta di una vera e propria lotta in nome del diritto di esaminare in tribunale le linee diindirizzo ambientaledel Paese, considerate “deboli”, infondate e inefficaci, se non direttamente dannose e nocive. Adessola Corte costituzionale russasta valutando la richiesta, anzi la “denuncia”, avanzata da 18 persone, dalla OngEcodefensesotto la guida del co-presidenteVladimir Slivyake da comunità indigene come laFondazione per il Patrimonio e lo Sviluppo Sámi. Infatti la tesi dei promotori è che l’azione insufficiente da parte dello Stato, specialmente in ottica della plausibile riduzione delle emissioni nazionali digas serra, violi i lorodiritti alla vita, allasalutee a unambientesano. Gli attivistisi augurano dunque che la loro iniziativa possa stimolare un riallineamento con le indicazioni dell’Accordo di Parigio perlomeno aumentarela consapevolezzagenerale sull’inquinamento. In un contesto come quello controllato daMoscanon è semplice portare avanti tali istanze. Basti pensare cheMosca Helsinki, un’altra organizzazione che aveva in programma di prendere parte alla causa, è stata chiusa l’anno scorso da un tribunale russo. E non era una realtà qualsiasi: costituiva il più antico gruppo peri diritti umanidel Paese. Non solo. In precedenza gli attuali ricorrenti avevano chiesto di esaminare la politica climatica nazionale allaCorte Suprema russa, ma questa si è rifiutata di prendere in carico il caso. Gli attivisti hanno presentato quindi una nuova richiesta allaCorte costituzionale, la quale – in quanto responsabile del rispetto della Carta del Paese – ha deciso su alcune questioni ambientali in passato, a partire dal giudizio sulla responsabilità dello Stato per il disastro nucleare diChernobyl, ma non si è ancora occupata delcollasso climatico. Tra i coordinatori dell’iniziativa legale c’è il giovaneArshak Makichyan, attivista russo-armeno peril climae controla guerra, organizzatore diFridays for Future Russia: privato della cittadinanza dalle autorità del Paese, attualmente si trova a Berlino. Qualche tempo fa tra l’altro era stato incarcerato per volere diMoscadopo aver preso parte alle proteste perl’ambiente. Nel frattempoil Cremlino- oltre a essere vicino all’Azerbaigian, il Paese che ospiterà laCop29e che in vista dellaConferenza globale dell’Onu sul climaha difeso i produttori dipetrolio e gas-ha fissato l’obiettivo di raggiungere lo zero netto sul piano delleemissionientro il 2060, ma in realtà ha fatto poco per raggiungerlo, al punto che ilClimate Action Tracker(Cat)ha definito i suoi sforzi “criticamente insufficienti”. “Inoltre, non sembra affrontare l’impatto deglienormi incendinelle sueforeste siberianenegli ultimi anni”, ha aggiunto il Cat. Il governo russonon ha risposto a una richiesta di commentoda parte diThe Guardiansu tutte queste argomentazioni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago