Categories: Futuro

Sigarette elettroniche: i liquidi aromatizzati fanno male?

 

Quello sullesigarette elettronichee latossicità dei loro liquidiè un dibattito che da decenni pervade l’opinione pubblica mondiale. Comunità scientifica, esperti e figure accademiche hanno cercato in questi anni di occuparsi della questione, non senza difficoltà e dilemmi. E non è raro imbattersi in opinioni discordanti o di parte in materia. Svapare(così viene definita l’attività che consiste nella vaporizzazione di liquidi riscaldati attraverso una sigaretta elettronica)è considerato da milioni di personeun’alternativa meno tossicarispetto alla classica sigaretta. Ma la sicurezza in merito alla minore tossicità dei liquidi che si utilizzano per farlo è ancora in dubbio, e a dimostrarlo sono numerosi lavori accademici. Particolare attenzione va a unarecente ricercarealizzata dallaRCSI University of Medicine and Health Sciencesdi Dublino. Lo studio, si riferisce in particolare allesostanze chimiche contenute nei liquidi aromatizzatiutilizzati molto frequentemente da chi svapa in maniera abituale, e si chiude con una dichiarazione dai toni molto forti e preoccupanti:“I liquidi aromatizzati rappresentano una minaccia per la salute pubblica deivapers,soprattutto per i giovani”e c’è“un urgente bisogno di regolamentazione”. Per lo svolgimento della ricerca, pubblicata suScientific Reportse guidata dal professore di chimica Donal O’Shea, è stataindagata la composizione chimica di ben 180 aromi, ed è stata fatta una simulazione del modo in cui si decompongono quando vengono riscaldati. Di queste sostanze, 127 sono risultate fortemente tossiche, 225 sono risultate irritanti e153 pericolose per la salute. Un contributo fondamentale per l’analisi delle sostanze è stato dato dall’intelligenza artificiale: il team di ricerca ha creato un modello di rete neurale che riesce a insegnare ai computer a elaborare i dati in modo molto simile al cervello umano. Proprio grazie all’AI sono stati simulati gli effetti del riscaldamento delle sostanze chimiche presenti nelle sigarette elettroniche. Il funzionamento deivaporizzatorisi basa sull’inalazione di aerosol che contiene l’aroma liquido, riscaldato ad altissime temperature. Quando queste sostanze riscaldate transitano nei polmoni, vengono introdotte nel corpo umano sostanze come glicerina vegetale, glicole propilenico, nicotina (se nel liquido è presente) e aromi vari. Queste sostanze chimiche derivano dall’industria alimentaree solitamente sononormate e regolamentate per l’utilizzo in bevande, merendine e dolci. Manon sono state concepiteper essere riscaldate ad alte temperatureper poi essere inalate: è questo il motivo principale di preoccupazione da parte degli esperti. Solamente nel nostro Paese, secondo l’Istat, circa1 milione e mezzo di persone hadichiaratodi utilizzare la sigaretta elettronica. I ragazzi e le ragazze, in particolare, sono i maggiori fruitori dei vaporizzatori. Aumenta notevolmente anche il consumo di prodotti a tabacco riscaldato, come mini-sigarette o capsule riscaldate da dispositivi specifici. NelRegno Unitoinvece, a utilizzare sigarette elettroniche sono 4,5 milioni di persone. Comericordail quotidiano britannicoGuardian, sono stati già realizzati alcuni esperimenti e ricerche precedenti allo studio irlandese, e hanno dimostrato come alcuni gusti fruttati, tra cui fragola, melone o mirtillo, producano dei pericolosi composti chimici chiamati carbonili volatili. Questi composti possono causare malattie cardiovascolari e broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). Già a gennaio di quest’annoil Governo britannico ha introdotto pesanti misure per vietare i vaporizzatori usa e gettae per limitare le sostanze dolci e fruttate.Anche Francia eAustraliastanno valutando di vietare le sigarette elettroniche usa e getta, che oltre a essere dannose per la salute lo sono anche per l’ambiente. Un portavoce delDhsc(ilDipartimentoper la salute e l’assistenza sociale britannico) , in relazione ai risultati della ricerca irlandese, ha affermato alGuardianche «È chiaro che sapori come zucchero filato e cola alla ciliegia siano deliberatamente destinati ai ragazzini, non ai fumatori adulti che cercano di smettere, il che è del tutto inaccettabile. Questo è il motivo per cui limiteremo gli aromi da svapare. La nostra legge sui vaporizzatori prevede il potere dilimitare aromi, confezioni ed esposizione per ridurne l’attrattività verso i ragazzini». Molti esperti, tra scienziati e ricercatori, reclamanola necessità di regolamentazioni più severe sugli ingredienti utilizzati nei liquidiper le sigarette elettroniche. Queste norme vengono richieste soprattutto per tutelare proprio gli svapatori, la cui salute potrebbe essere messa a repentaglio da patologie anche importanti. L’intelligenza artificiale, a differenza degli studi sulle classiche sigarette, durati oltre 30 anni,darà un grande supportoin merito e permetterà di eseguire ricerche in modo rapido su migliaia di diversi prodotti e sostanze da vaporizzare.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

7 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

12 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

15 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

18 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

1 giorno ago