Categories: Futuro

L’intelligenza delle domande

 

Ilya Sutskever, alla fine, lasciaOpenAI. L’ormai ex direttore scientifico aveva guidato l’ammutinamento contro Sam Altman nel novembre scorso, giusto un anno dopo il lancio diChatGPT. Le sue motivazioni per quel tentativo di cambiamento strategico dell’azienda erano legate ai valori originari di OpenAI: lo scienziato ricordava chela società era nata come non profit per creare un’intelligenza artificiale al servizio dell’umanità, mentre quello che stava diventando era un’azienda for profit che faceva prodotti spettacolari, discussi e un po’ pericolosi. Sutskever era stato allievo di Geoffrey Hinton, il padre dell’intelligenza artificialemoderna, che a sua volta ha lasciato qualche tempo fa Google per poter parlare liberamente dei problemi che vede nello sviluppo dell’AI. Sutskever, dopo l’ammutinamento,non aveva contrastato il ritorno di Alman,applaudito dall’industria e dalla Microsoft, principale finanziatore di OpenAI.Non aveva criticato apertamente Altman.Ma non era neppure tornato al lavoro. E ora, uscendo, ha evitato le polemiche eribadito la sua ammirazione per la traiettoria di sviluppo di OpenAI.Che in effetti tutti applaudono per lo straordinario avanzamento dei risultati della sua intelligenza artificiale generativa e per il centinaio di milioni di utenti che ha conquistato in pochi mesi dal lancio del suo prodotto di punta. Nessuno può dire se questa prudenza di Sutskever sia dovuta aobblighi contrattuali, convinzioni personali, opzioni azionarie.Ma di certo, Sutskever se ne va. E con lui un pezzo di storia di un’azienda di straordinario successo. Come lo stesso Altman ha detto commentando le dimissioni. La prospettiva delleAI generativeal momento continua a essere quella della veloce produzione di nuovi modelli.Meta è uscita conLlama 3, Anthropiccon la migliore versione diClaude, Googleha annunciato ierimiglioramentisignificativi dei suoi prodotti. E OpenAI ha appena lanciato una nuova versione del suo modello, ilGPT-4o.Tutto il settore ha fatto un balzo spettacolare tra il 2022 e il novembre del 2023. Ma da allora non si è fermato. Anzi. Quello che casomai è successo è che l’entusiasmo irrazionale dei primi tempisi è confrontato con le notizie sulla meno che velocissima adozione dell’AI generativa nelle aziende, importante ma consegnata ancora prevalentemente allasperimentazione, e con altre informazioni problematiche per i protagonisti del settore. Da una parte, laconcentrazione del poterein quell’industria, con Microsoft a fare la parte del leone e con le altre Big Tech americane a completare il quadro, è entrata subito nel mirino delle autorità antitrust. E dall’altra parte si è osservata unamoltiplicazione delle aziende che hanno una strategia sui large language models,che potrebbe fare pensare alla possibilità di una nuova traiettoria nello sviluppo del settore e a una minore potenza economica dei leader rispetto alle attese dei primi tempi. Anche perché i modelli open source (che non sono ancora all’altezza di quelli privati) stanno comunque diventando sempre più forti. Sutskever si dedicherà a un progetto che gli sta a cuore ma non abbastanza da volerne rivelare i contorni.E questa può essere una metafora di quello che sta succedendo. In molti, in questa fase dell’intelligenza artificiale, stanno seguendo progetti pieni di punti di domanda. E alla fine si scopre che per chi assiste a questi sviluppi, quello che alla fine conta davvero al momento è proprioimparare a fare le domande

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago