Ilteatroha unapotenza comunicativache, spesso, altri mezzi non hanno; ne è consapevole anche lo scrittore e giornalistaRoberto Saviano, tanto che ha deciso ditornare sul palcoscenico,senza salire mai in cattedra ma con lo spirito di chi vuoleraccontare “storie”(tratte dalla realtà). E tutto ciò crea partecipazione: quando si è in platea, infatti, e si ascoltano le sue parole, è possibile guardarsi intorno e cogliere ogni reazione del pubblico che ci circonda (di ogni età, spesso tanti giovani), che segue con attenzione, si commuove per alcuni racconti, così come si indigna per altri (anche magari per eventi prima sconosciuti e sui cui ora si interroga sul “perché?”). “Due regine del narcotraffico s’incontrano in un’asfittica prigione cilena, fra loro scoppia un amore. Uno spietato boss della camorra vaga per il mondo in cerca della giovane ragazza che gli ha spezzato il cuore.Matteo Messina Denarospende gli ultimi scampoli della sua latitanza barcamenandosi fra i ricordi e fra i letti delle sue tante amanti. Un feroce killer della’ndrangheta fa coming out e va a convivere con il suo compagno, scatenando le ire del clan – si legge nella scheda di presentazione dellospettacolo teatraleAppartenere, la vita intima del potere criminale-Cos’è il sesso per le organizzazioni mafiose? Opportunità di controllo, sopraffazione, strumento per creare nuove alleanze o per distruggerne di vecchie, stigma o vanto, esaltazione o vergogna? Con questo nuovo accecante caleidoscopio di storie, facce, racconti inconfessati,Roberto Savianodisegna un quadro preciso, spesso romantico, talvolta atroce, della criminalità organizzata alle prese con la questione più spinosa e delicata che le si possa presentare: quella del sentimento e del sesso”. Guarda tutte le immagini della gallery>1/3Credit: Andrea Calvano 2/3Credit: Andrea Calvano 3/3Credit: Andrea Calvano Lo scrittore e artista ne ha parlato conLa Svolta, raccontando il valore di questa nuova “avventura”. Come ha trasformato il libro che ha scritto in uno spettacolo teatrale? In realtà il libroNoi due ci apparteniamo(edito daFuoriscena,ndr) e il lavoro teatraleAppartenere(produzione e distribuzioneSavà Produzioni Creative, ndr) sono due progetti complementari perché in teatro porto storie che non sono riuscito a inserire nel libro e propongo riflessioni che, partendo dal libro, si sviluppano e seguono percorsi anche per me assolutamente inattesi. Lei ha dichiarato:«Il libro e lo spettacolo affermano proprio questo: in certi contesti, amare chi si vuole e come si vuole è un atto di ribellione». C’è un esempio positivo, in particolare, di donna/di uomo che può riportarci, di cui vorrebbe che si facesse memoria e che può incoraggiare, chi si trova in certi contesti, a ribellarsi? Non è facile trovare una strada per liberarsi dal codice criminale. E non lo è perché si tratta di regole da cui la nostra società si è emancipata da poco tempo e comunque non ancora del tutto. L’omofobia, la subalternità della donna sono orrori contro cui non possiamo smettere di tenere alta la guardia. Nelle organizzazioni criminali non esistono esempi positivi, il dramma è sempre in agguato. Le racconto una storia. Tra Leoluca Bagarella e la moglie Vincenzina il matrimonio non è stato di convenienza, non per stingere alleanze o per indebolire un gruppo criminale rivale, ma un matrimonio celebrato per amore. Bagarella era un killer spietato fuori casa, ma un marito devoto tra le mura domestiche. Vincenzina, però, non riusciva a dargli un figlio e iniziò a convincersi che la causa fosse la ferocia con cui la mafia stava uccidendo bambini. Bagarella un giorno tornò a casa e trovò sua moglie morta suicida: si era impiccata. Vincenzina si era liberata, aveva liberato il suo corpo dal codice, ma lo aveva fatto togliendosi la vita. «Se siamo amati conosciamo delle cose di noi che altrimenti non conosceremmo», afferma durante lo spettacolo. Pensando a questa battuta, quale tra le storie che ha riportato nel libro e che sceglie di raccontare in scena quella che più l’ha colpita in questo senso? Sicuramente quella di Matteo Messina Denaro. Lui non si è mai sposato. Ha scelto di non farlo probabilmente per non trovarsi nella condizione di trasgredire una regola fondamentale per chi fa parte di Cosa nostra, soprattutto in ruoli apicali: la monogamia. Ma allo stesso tempo, pur non avendo mai aspirato davvero a ricoprire il gravoso ruolo del capo, non credo avrebbe mai immaginato di temere, negli anni della latitanza, più delle forze dell’ordine, l’ira delle donne che amava. Matteo Messina Denaro, braccato dalle polizie di tutto il mondo, più di ogni altra cosa teneva che le sue amanti potessero incontrarsi per strada. Qualè, per lei, l’accezione positiva (se esiste) di”appartenere”? Lo spazio della condivisione. Lo spazio della fiducia che deriva dalla conoscenza profonda. Ma mentre penso questo e lo scrivo, ho sempre il timore di star mentendo a me stesso. Non so se il concetto di appartenenza possa davvero avere una accezione positiva. La prima volta in cui è andato sul palcoscenico in prima persona è stato alPiccolo Teatro Grassidi Milano conLa bellezza e l’infernonel 2010.; ne aveva anche confessato l’emozione (che traspariva). C’è stato un episodio, trattandosi di un incontro tra corpi e di spettacolo dal vivo, che l’ha molto emozionata? Tanti episodi mi hanno emozionato. E in teatro grazie a chi mi è stato accanto e mi ha preso per mano credo di essere anche cresciuto, umanamente e professionalmente. Serena Sinigaglia mi ha diretto nella mia prima esperienza teatrale. È stata molto delicata nel capire che quello non era uno spazio che mi apparteneva e a cui io sentivo di appartenere (ecco che il concetto torna). Mi sentivo un abusivo. Poi è piombato (letteralmente!) nella mia vita quel genio di Mimmo Borrelli. È stato un terremoto vero… non ci ho capito più niente e mi sono innamorato dello spazio teatrale. Ho iniziato a considerarlo un luogo sacro in cui si celebra un rito. Sempre uguale ma sempre diverso. Ci sono due momenti diversissimi tra loro che non dimenticherò. Quando nel 2010 portammo a Milano, e poi a Parigi e Berlino,La bellezza e l’infernoraccontavo la storia del Kalašnikov e avevo con me un Kalašnikov con i meccanismi piombati quindi assolutamente inerte. Mentre raccontavo la storia dell’arma che ha cambiato il mondo, il Kalašnikov girava tra il pubblico. Mi fermavo ogni sera per scrutare la reazione di chi lo teneva in mano. Non è scontato, non puoi sapere come reagirà il tuo corpo fino a che un’arma, seppure innocua, è nelle tue mani. È stato un esperimento antropologico vero e proprio. E non dimenticherò mai l’esperienza conSanghenapule, dapprima a Milano, in un contesto con cui poteva sembrare non esserci appartenenza perché lo spettacolo ha una lingua poetica, letteraria, onomatopeica, un napoletano letterario meraviglioso e musicale. E poi l’approdo al Bellini di Napoli. Tutto esaurito per oltre due settimane, recite aggiunte, l’entusiasmo e l’affetto di Roberta, Gabriele e Daniele Russo, e Mimmo Borrelli che mi dice: «Robbè, mo ho capito cosa mancava a Sanghenapule: Napoli!». Saviano ha debuttato a Sulmona ed è stato in scena all’Auditorium Parco della Musica di Roma, al Colosseo di Torino, al Politeama di Genova, all’Arcimboldi di Milano, al Duse di Bologna; le date della tournée di Appartenere sono sempre in aggiornamento.Queste sono quelle confermate a oggi: 24 luglio Varese, Giardini Estensi 27 luglio Matera, Parco del Castello Tramontano 28 luglio Melpignano, Palazzo Marchesale 22 agosto Castelnuovo di Garfagnana, Fortezza di Mont’Alfonso 3 settembre Fiesole, Teatro Romano Fiesole
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…