A un mese dalle elezioni europee,più di140 associazionirappresentanti della società civile hanno inviato unalettera-appello alle istituzioni Ue“per chiedere difermare lo smantellamento delle misure ambientali comunitarie”scriveGreenpeace,una delle organizzazioni firmatarie del documento. Riportiamo il testo integrale della lettera. il rapporto della nostra società con la natura dalla quale dipende si è spezzato. Nonostante le crescenti evidenze dell’incombente collasso ecologico e l’accelerazione allarmante della crisi climatica, i governi e i politici europei stanno bloccando le nuove misure per proteggere l’ambiente, distruggendo quelle già introdotte. Un ambiente sano è alla base della nostra capacità di nutrirci, di avere acqua pulita da bere, aria pulita da respirare e un clima sicuro in cui vivere. Siamo inorriditi dal fatto che così tanti politici, in tutta Europa, stiano minacciando le basi della vita su questo pianeta proponendo false soluzioni alle difficoltà degli agricoltori, ignorando le denunce degli stessi agricoltori riguardo le pratiche scorrette o sleali lungo le filiere e le importazioni a basso costo derivanti da accordi commerciali internazionali. Tutto questo è solo un tentativo opportunistico di raccogliere qualche voto in più alle prossime elezioni. L’Agenzia europea per l’ambiente ha già avvertito che il continente è tristemente impreparato agli impatti dei cambiamenti climatici. Gli ecosistemi naturali che ci possono proteggere dagli eventi meteorologici estremi, dalla siccità, dalle ondate di calore e dalle inondazioni stanno scomparendo a ritmi preoccupanti, quando invece dovremmo ripristinarli. Negli ultimi mesi, la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen ha allentato le norme sull’inquinamento per le aziende agricole industriali, abbandonato i piani per una produzione alimentare sostenibile, abbandonato gli obiettivi di riduzione dell’uso dei pesticidi e accantonato gli sforzi per garantire un approvvigionamento idrico resiliente. Alcuni governi nazionali hanno congelato i piani dell’UE per il ripristino della natura in Europa e compromesso le norme di due diligence aziendale che proteggono diritti umani e ambiente. Ora, per compiacere i lobbisti dell’industria, la Commissione europea vuole abolire anche gli standard ambientali di base per le aziende agricole, e i ministri dell’agricoltura stanno minacciando le nuove regole UE volte a combattere la deforestazione globale. L’ambiente non è in conflitto con la capacità della nostra società di prosperare, ne è il fondamento stesso. Ma le scelte di alcuni politici nelle capitali europee e nelle istituzioni UE a Bruxelles stanno accelerando la crisi ambientale e climatica, mettendo a rischio la vita delle persone che tutti voi rappresentate. Vi chiediamo di fermarvi, prima che sia troppo tardi. Academia Española de Nutrición y Dietética Acção Ambiental – Portugal Alimentta, think tank para la transición alimentaria Amigos de la Tierra – Friends of the Earth Spain An Taisce-The National Trust for Ireland Animal Protection Denmark (Dyrenes Beskyttelse) Aquatic Life Institute Associação Vegetariana Portuguesa Associazione Veneta Produttori Biologici e Biodinamici BUND (Friends of the Earth Germany) BUND Naturschutz in Bayern (Friends of the Earth Bavaria) BUNDjugend Bündnis für eine enkeltaugliche Landwirtschaft e.V. Canopea Children of the Earth (Děti Země) Coalition Living Earth (Koalicja Żywa Ziemia) Coordination gegen BAYER-Gefahren Czech Society for Ornithology denkhausbremen Ei polteta tulevaisuutta, Finland Environmental Investigation Agency Environmental Paper Network International Estonian Green Movement / FoE Estonia Federación de Consumidores y Usuarios CECU Federazione Nazionale Pro Natura Food & Water Action Europe foodwatch international Forests of the World/Verdens Skove Forum Ökologie & Papier Freedom for Animals (Svoboda zvířat) Fundación Nueva Cultura del Agua GLOBAL 2000 – Friends of the Earth Austria Grupo de Estudos de Ordenamento do Território e Ambiente Hnutí DUHA – Friends of the Earth Czech Republic Institute for Agriculture and Trade Policy International Nature Conservation Group JARO ISDE, International Society of Doctors for Environment Koalice pro řeky (Coalition for Rivers, Czechia) LandschappenNL Latvijas Ornitoloģijas biedrība Liga para a Protecção da Natureza Luontoliitto (The Finnish Nature Association) Nadace na ochranu zvířat (Foundation for the Protection of Animals) Name of organisation National Society of Conservationists – Friends of the Earth Hungary NOAH-Friends of the Earth Denmark Observatorio para una Cultura del Territorio Pesticide Action Network (PAN) Europe Polish Society for the Protection of Birds, BirdLife Poland REVER – Réseau d’Échange et de Valorisation en Ecologie de la Restauration Slovenská ornitologická spoločnosť / BirdLife Slovensko Sociedade Portuguesa para o Estudo das Aves Society for Ecological Restoration Europe Středisko ekologické výchovy SEVER The Finnish Association for Nature Conservation TROCA – Plataforma por um Comércio Internacional Justo Umanotera VOICE (Voice of Irish Concern for the Environment) Wohllebens Wald und Wildnis gGmbH Xarxa per la Conservació de la Natura
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…