Forse ce lo siamo domandati in tanti almeno una volta nella vita, magari mentre guardavamo alla tv un documentario sul sistema solare e sui tanti misteri dell’universo:come sarebbe cadere in un buco nero? Ebbene, adesso può essere almeno virtualmente possibile scoprirlo, grazie a unasimulazioneelaborata dallaNasa, che ha realizzatoduevideo(disponibili sul sito) chepermettono di “precipitare” in un buco neroe raggiungere il cosiddetto punto di non ritorno che farebbe a pezzi il nostro corpo. Nei video la telecamera della Nasa si accosta, orbita e poi attraversa il punto di non ritorno. La location scelta per realizzare questo viaggio virtuale verso l’ignoto è il super-massiccioSagittarius A*che si trova al centro della nostra galassia con una massa 4,3 milioni di volte superiore a quella del nostro Sole. Grazie alla tecnologia avanzata delsupercomputerDiscover,lo stesso che viene utilizzato per eseguire le simulazioni climatiche, gli spettatori possono “vivere” l’evento e provare davverola sensazione di essere precipitati in un buco nero, ovveroun corpo celeste con un campo gravitazionale così forte che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce. Nella maggior parte dei casi,l’origine di unbuco nerocoincide con la morte di unastellasupergigante. Una stella muore quando esaurisce il suo combustibile, evento che ne provoca il collasso: la gravità spinge poi velocemente il centro della stella verso l’interno. La sfera centrale che si forma in questo modo è estremamente densa ed è così che si ottiene un buco nero; contemporaneamente, il resto della stella esplode verso l’esterno. Il punto in cui non è più possibile sfuggire all’attrazione gravitazionale di un buco nero è chiamatoorizzonte degli eventi. Gli autori di questa simulazione sono Brian Powell e Jeremy Schnittman, che ha spiegato perché sono stati realizzati 2 video: in uno si mostra allo spettatore come sarebbe fare un volo all’interno di un buco nero; nell’altro, invece, l’essere umano riesce a schivare questa esperienza. Sono disponibili siavideo esplicativiche illustrano gli effetti della teoria della relatività generale di Einstein che versionivideo a 360 gradiche permettono agli spettatori di “sentirsi immersi” nel viaggio. Questo progetto ha generato circa10 terabyte di datie ha richiesto 5 giorni di funzionamento dei 129.000 processori di Discover. Schnittman ha dichiarato che, nell’ipotesi fantasiosa di poter scegliere,è meglio cadere in un buco nero delle dimensioni di un super-massiccio, come Sagittarius A* piuttosto che in uno piccolo. Il motivo: quest’ultimo possiede orizzonti degli eventi molto più piccoli ma in compenso presenta forze mareali più forti e queste possono letteralmente fare a pezzi gli oggetti in avvicinamento prima che raggiungano l’orizzonte, di conseguenzail corpo umano verrebbe frantumato. Nelle simulazioni realizzate dalla Nasal’orizzonte degli eventi è largo circa 16 milioni di chilometried è circondato da un disco di gas caldo che si muove compiendo un movimento turbinoso. Nei 2 video la telecamera inizia a riprendere a circa 400 milioni di chilometri di distanza dal buco nero. Schnittman ha spiegato che man mano che lo spazio-tempo si distorce col diminuire della distanza dall’orizzonte, l’immagine della fotocamera rallenta fino a fermarsi: questo è il motivo per cui gli astronauti si riferivano originariamente ai buchi neri usando il terminestelle congelate.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…