Categories: Ambiente

Plastic e Sugar Tax: due tasse, due diversi destini

 

Una rinviata ancora, l’altra invece passa fra le polemiche. Da prima della pandemia, con la legge di Bilancio del 2020 licenziata a fine 2019 dal Governo Conte, si attendevano sviluppi su 2 tasse: laPlastic tax,pensata nell’ottica della lotta al consumo di plastica(in questo caso ridurre quella industriale e non solo), elaSugar tax, pensata per limitare i consumi di bevande analcoliche edulcorate. Le 2 tasse erano state rinviate a più riprese a partire dal 2021: ora perla settima volta è stata rinviata la tassa sulla plastica (fino al luglio 2026), mentre laSugar tax partirà invece dal primo luglio 2024 ma in misura ridotta per i primi 2 anni. Le due tasse riguardano un gettito intornoai 650 milioni di euro annui. LaPlastic tax di fatto è l’imposta sul consumo dei manufatti in plastica con singolo impiego (Macsi), ovvero quelli che hanno funzione di contenimento, protezione, consegna merci o prodotti alimentari e monouso. La tassa è stata fissata nella misuradi 0,45 euro al chilogrammo di materia plasticae vale per pellicole, fogli, pellicole, bottiglie, buste, vaschette alimentari, per alimenti, contenitori in tetrapak, imballaggi in polistirolo espanso, pluriball e altre tipologie di prodotti in plasticapensati per essere usati solo una volta. Per diminuire la circolazione di plastica i produttori, importatori o consumatori dovrebbero dunque pagare un’imposta dal valore fisso di 0,45 euro per ogni chilo di prodotti in plastica, venduti o acquistati; sono invece escluse dall’applicazione le plastiche compostabili e quelle ottenute da riciclo, oltre che i dispositivi medici e gli imballaggi farmaceutici. LaSugar taxche partirà in forma ridotta a luglioè invece immaginata per diminuire il consumo dellebevande zuccherateche impattano sullasalutepubblica. L’idea è tassare il consumo di 10 euro (a partire dal 2026) per ettolitro nel caso di prodotti finiti e 0,25 euro per kg nel caso di prodotti predisposti a essere utilizzati previa diluizione.Nella versione iniziale, ovvero nei primi 2 anni, i valori stabiliti saranno 5 euro per ettolitro e 0,13 per chilogrammo. Ovviamente, mentre nel settore della plastica i produttori tirano un respiro di sollievo per il settimo rinvio,Assobibe(Associazione Bevande Analcoliche legata a Confindustria)tuona contro la mossa del Governo:“Apprendiamo di un emendamento bollinato del Governo volto a non rinviare l’attuazione della Sugar tax,l’imposta che colpisce le sole bibite anche quando prive di zucchero. A poche settimane dalla data di entrata in vigore, prevista per il 1° luglio 2024, se confermata, rappresenta una doccia fredda dopo le ripetute dichiarazioni sul non voler vessare le imprese e le rassicurazioni date al comparto anche nelle ultime settimane sul tema”. Dichiarazioni fatte ancor prima della conferma dell’emendamento del Governo. Ilpresidente diAssobibe,Giangiacomo Pierini, ha anche specificatoche«non è immaginabile che il costo della Sugar tax venga assorbito dall’industria,per cui c’è da aspettarsi unincremento dei prezzicon danni per i consumatori che acquisteranno di meno, noi stimiamo volumi in diminuzione del 16%». Allo stesso tempo Pierini immagina danni anche «per l’intera filiera perché da parte delle imprese ci sarà un minore acquisto di materia prima e di packaging. Questa norma anche se dimezzata delle aliquote, aumenta la fiscalità del 14% per litro di bevanda e colpisce il 100% dei nostri prodotti, per cui non c’è possibilità di intervenire». PerAssobibe,l’emendamento è stato unasorpresa. «Avevamo spiegato al ministro Urso la situazione. Abbiamo aderito al carrello tricolore contro l’inflazione, e la Sugar tax aumenterà l’inflazione. Abbiamo spiegato al ministro Lollobrigida quali saranno gli impatti della norma sull’agricoltura -ha aggiunto Pierini- Tutti ci avevano confermato che non c’era la volontà di nuove tasse, soprattutto prima dell’estate. E poi, la sugar tax aggiunge altri 70 adempimenti burocratici. Scoraggia gli investimenti visto l’aumento della fiscalità in un Paese dove già le tasse sono alte. Per noi è stato una sorpresa». La partita, però, potrebbe essere ancora aperta: «Auspico che si riesca a correggere l’emendamentoe che si determini, per la sugar tax, lo stesso destino della plastic tax», ha concluso il presidente diAssobibe.

Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

1 ora ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

14 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

19 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

22 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago