Mancanoancora 7 mesima il conto alla rovescia in vista delSalone Internazionale del Libro di Torinoè già iniziato. Il prossimo, che sarà la36° edizione, si svolgerà tra i padiglioni delLingotto Fiere, da giovedì 9 a lunedì 13 maggio 2024. La scorsa edizione è stata quella dei record, conoltre 215.000 visitatori, contro i 168.000 dell’anno precedente. Il numero più alto di sempre che l’ormaiex direttore Nicola Lagioiaha lasciato in eredità a colei che èsubentrata nel ruolo, e che rappresenta la principale novità:Annalena Benini. Scrittrice egiornalistadeIl Foglio, pur partendo dal grande successo del 2023, è intenzionata a rinnovare lamanifestazione, dandole la propria impronta e rivolgendosi soprattutto aigiovani, e non solo. «Il Salone è una fiera ma è anche una festa, il luogo degli incontri e delle scoperte e noi cerchiamo di dare il meglio per anticipare, seguire, promuovere i libri e i temi che raccontano il presente e che guardano al futuro», ha spiegato la direttrice, presentando allo stesso tempo l’altra grande novità: ladivisione del Salone in sezioni, 7 per la precisione, affiancate alla programmazione generale, ognuna dedicata a un tema rilevante e centrale per l’evento. L’idea che ha mosso questo nuovo percorso èfar assomigliare la fiera, e in particolare la sua costruzione, a quella di un giornale, con l’obiettivo di osservare il mondo individuando i temi per descriverlo attraverso la letteratura. Ogni sezione, proprio come avviene nelle redazioni giornalistiche,sarà supervisionata da un o una responsabileche avrà il compito di ideare, organizzare e condurre incontri che avverranno durante le giornate del Salone, concepiti per aprire una riflessione sulle diverse forme d’arte che, insieme alla letteratura, costituiscono le chiavi di accesso al futuro, e offrire ai visitatori stimoli continui per comprendere il presente. La sezioneeditoriasarà affidata aTeresa Cremisi, presidente diAdelphi, i cui incontri mostreranno al pubblico le differenze tra gli editori, il lavoro dell’editore e il suo rapporto con gli autori e i lettori. L’artesarà di competenza della studiosa, scrittrice ed esperta d’arte e temi collegatiMelania Mazzucco, che si occuperà di scritture, opere e storie di artiste e di artisti internazionali. Lo scrittore e curatore deiMeridiani Mondadori,Alessandro Piperno,guiderà la sezioneromanzo, conducendo in un viaggio nell’officina segreta di chi legge per scrivere e per vivere. Il settoreromance,invece, sarà nelle mani diErin Doom, autrice di romanzi nati sulle piattaforme di auto pubblicazione e arrivati a vendere milioni di copie, che dialogherà con le voci internazionali del genere. A parlare dileggerezzasaràLuciana Littizzetto, attraverso incontri che indagheranno la narrativa capace di penetrare tra le luci e le ombre della vita per dare spensieratezza a lettrici e lettori. Diinformazionesi occuperàFrancesco Costa, vicedirettore delPost, autore e voce della rassegna stampaMorning, che discuterà con i maggiori esponenti italiani e internazionali dell’informazione di come la rete e i social network abbiano trasformato il modo di leggere e informarsi. Il settorecinema, infine, sarà curato dallo scrittore e sceneggiatoreFrancesco Piccolo, che mostrerà il viaggio della letteratura che si trasforma in opera cinematografica o in serie tv. Oltre ai responsabili delle 7 sezioni, a lavorare al programma delSalTosarà unasquadra editoriale completamente al femminile, coordinata da Annalena Benini e composta dalle giornaliste, scrittrici e professioniste del mondo editoriale: Paola Peduzzi, Igiaba Scego, Francesca Sforza, Tiziana Triana. Icollaboratori tecnicisaranno invece Ilide Carmignani, Lorenzo Fazzini, Giusi Marchetta, Eros Miari, Andrea Falcone, Sara Speciani e Federico Vergari. Cultura e letteratura sono strumenti di conoscenza che travalicano i confini e proprio per questoil Salone 2024 accoglierà una lingua ospite.In segno di ringraziamento e per consolidare il rapporto con la Fiera del Libro di Francoforte 2024, che avrà l’Italia come Paese ospite, la lingua scelta èil tedesco. Nel corso della manifestazione sarà quindi possibile approfondire le nuove e più brillanti voci del panorama letterario in lingua tedesca tradotte in italiano. I giovanilettorisaranno al centro della prossima edizionee anche per questo continuerà ilprogetto di lettura condivisa,Un libro tante scuole. Giunto alla quarta edizione, consiste nellaconsegna di 6.000 copie gratuite di un grandeclassicodella letteratura a studenti e studentessedi tutta Italia, accompagnata da un invito alla lettura e alla riflessione collettiva. Il libro scelto quest’anno èCime tempestosediEmily Brontë. Dopo il successo delle 2 precedenti edizioni, tornerà anche ilconvegnoDall’italiano al mondo, nato perpromuovere e sostenere le traduttrici e i traduttori stranieriche danno voce alla letteratura italiana all’estero e per creare una rete di sostegno alla diffusione del libro italiano all’estero.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…