Categories: Futuro

Galles: la luce ultravioletta mostra la fluorescenza di flora e fauna

 

“Bosco magico con la luce ultravioletta”:potremmo intitolare così lebellissime immagini catturate dal naturalista ingleseDavid Atthowe.Un bosco che, una volta scese le tenebre, si trasforma in un luogo magico, suggestivo, capace di mostrare “l’altro” suo volto, quello notturno, macolorato e vibrante, diverso dalla natura che possiamo ammirare durante il giorno quando siamo baciati dai raggi solari. David Atthowe è una guida naturalista che si dedica all’esplorazione notturna delle forestecon lampade UV percatturare la fluorescenza della flora e della fauna.Atthowe è stato invitato a “illuminare” alcuni dei migliori siti naturali nelle contee delGalles, delPembrokeshiree delMonmouthshire. E così,torce a luce ultraviolettaalla mano, il naturalista ha realizzato una serie di escursioni notturne in questi territori. Qui ha potuto osservare e immortalare nelle sue fotografie laforesta pluvialeche, sotto i raggi UV, ha svelato forme, strutture e colori vivaci, vibranti, tanto da richiamare le sfumature delle barriere coralline degli oceani. «Queste meraviglie rimangono nascoste ai semplici sensi umani, in attesa di essere scoperte», ha affermato Atthowe. Guarda tutte le immagini della gallery>1/2Credit: David Atthowe 2/2Credit: David Atthowe In generale, le escursioni del naturalista inglese hanno come obiettivo illuminare con la luce ultravioletta ciò che lui definisce «un mondo magico dovepiante e animali emettono fluorescenza per comunicare». Una bellezza non è accessibile all’occhio umano in condizioni “normali”. Atthowe ha spiegato che il territorio delGallesè particolarmente indicato per le sue escursioni notturne, perché èricco di rocce e foresta umida, elementi che sprigionano il massimo della fluorescenza:secondo la guida, i posti più “ricchi” sono leforeste della Wye Valleye delPembrokeshire Coast National Park. Le foreste secolari sono piene di muschi, licheni e di un’infinità di piccole creature che svolgono quotidianamente le loro funzioni, di giorno come di notte, ma solo illuminandole con i raggi UV questo spettacolo è accessibile anche ai nostri occhi. In particolare, Atthowe è rimasto sorpreso dalla varietà di specie trovate nellariserva naturale di Ty Canol Wood: con oltre 400 specie di licheni (riconosciute fino a oggi), l’ha definita«uno dei boschi più magici e speciali delRegno Unito». Per quanto riguarda la fauna, Atthowe ha avuto modo di constatare chei granchiregalano delle sfaccettature particolarmente interessantisotto i raggi UV.Ma la vera sorpresa per il naturalista è stato osservare lalumaca leopardo: il suo muco difensivo sotto i raggi ultravioletti si trasforma in una colata color oro; nel giro di pochi secondi, però, cambia colore che diventa un blu brillante. Un’altra grande magia che i nostri occhi non potrebbero vedere altrimenti. A febbraio la guida ha portato con sé nelle sue escursioni un gruppo di persone in occasione dellaDark Skies Weekin Galles. Lo scopo di questa manifestazione era far scattare un campanello d’allarme, per sensibilizzare le persone sull’impatto che l‘inquinamento luminoso ha sullabiodiversità,come a esempio i pipistrelli e i pesci migratori che si trovanodisorientati dalle luci artificialiche si trovano lungo la riva di un fiume.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago