Se in Italia si ragiona ancora di coltivazione domestica, ostacolata due anni fa dalla bocciatura del referendum sulla depenalizzazione della cannabis da parte della Corte costituzionale, negliStati Unitiil dibattito è su tutt’altro livello. LaDrug Enforcement Administration(Dea), agenzia federale attiva nella lotta al traffico di sostanze stupefacenti,ha recentemente proposto unariclassificazione della marijuana, per abbassarne a livello legislativo il potenziale rischioso. Sin dal 1971 infatti, si trova fra le sostanze senza uso medico attualmente accettato e con un alto potenziale di abuso dellatabella 1, accompagnata da altre droghe di origine sintetica e semi-sintetica come eroina,Lsded ecstasy. L’idea dellaDeasarebbe di trasferirla nella tabella 3, le cui sostanze possiedono unpotenziale moderato di dipendenza fisica e psicologica, con un rischio di abuso nettamente inferiore rispetto a quello rinvenuto nelle altre tabelle. Ne fanno parte la ketamina, gli steroidi anabolizzanti o il testosterone, la cui assunzione richiede necessariamente la prescrizione di un medico. Il “declassamento” della pericolosità associata alla marijuana equivarrebbe a unriconoscimento ufficiale della sua utilità medica, con notevoli implicazioni economiche. Se la proposta dovesse andare in porto, infatti, verrebbe eliminato un forte ostacolo finanziario che da tempo attanaglia i bilanci delle numerose società statunitensi attive nella produzione e commercializzazione di cannabis, che da sole valgono circa30 miliardi di dollari. A differenza delle altre realtà imprenditoriali, l’industria della marijuana è attualmente sottoposta allasezione 280Edell’Internal Revenue Code(ossia il testo legislativo che racchiude tutte le leggi fiscali approvate dal Congresso degli Stati Uniti), che impedisce di ottenere crediti o detrazioni d’imposta. Ciò significa che le aziende che partecipano alla coltivazione, vendita o lavorazione della pianta di cannabis, per uso medico o ricreativo, non possono beneficiare delle riduzioni dell’imposta dovuta, costringendo queste industrie a pagare tasse per oltre il 70% del loro reddito. Questo divieto, dunque, rendeeccezionalmente costoso portare avanti un’attività nel settore della cannabis, specialmente se si fa il confronto con le aliquote del 21% che pagano invece tutte le altre società. L’intervento della Dea mira quindi ad appianare una situazione piuttosto paradossale in cui, nonostante38 stati abbiano giàlegalizzatola marijuana per scopi medici e24 per uso ricreativo,le varie aziende del settore possono solamente detrarre dalle loro tasse il costo delle merci vendute, dunque le spese direttamente correlate alla produzione (manodopera, imballaggio, trasporto, ecc.) e non quelle indirette come le pubblicità, il marketing oppure le spese per i servizi bancari proprio a causa dell’attuale classificazione della sostanza che commercializzano. A questo scenario si aggiunge poila difficoltà di accesso al credito, dato che per via delle enormequantità di tasse da pagaresono ben poche le banche disposte a erogare prestiti per le industrie della cannabis (appena800, stando ai dati del Dipartimento del Tesoro statunitense), generando inefficienze, difficoltà burocratiche e un monopolio del tutto inedito attorno al finanziamento di queste attività. Basti pensare al caso diSonoran Roots, brand di cannabis artigianale con sede a Tempe (Arizona) che nonostante il decimo posto guadagnato l’anno scorso nella prestigiosa classificaInc. 5000fra le aziende americane private più in rapida crescita, continua a pagare fino a1.000 dollari al meseper la gestione del suo conto bancario. Costi che un’azienda con medesima redditività ma di diverso settore non pagherebbe. Estendere l’applicazione di queste agevolazioni fiscali consentirebbe a produttori e punti vendita di risparmiare miliardi di dollari in tasse e incrementare i loro profitti, permettendo all’intero business della cannabis di recuperare attrattività e risorse sul mercato. La proposta dellaDeasi trova attualmente sulla scrivania dell’Ufficio di gestione e bilancio della Casa Bianca in attesa di essere esaminata e per gli analisti della banca d’investimentoTD Cowenl’esito potrebbe arrivare addirittura afine mese o giugno. Dopodiché, si aprirà un periodo di commento pubblico, ossia un intervallo di tempo tra i 30 e i 90 giorni a disposizione dei cittadini per inviare input e commenti prima che una specifica agenzia prenda una decisione definitiva su una norma proposta. Nell’eventualità in cui l’aggiornamento andasse in porto, aibenefici economicidi questa filiera industriale si affiancherebbero quelli politici per l’amministrazioneBiden. Non è da escludere infatti che questo interesse verso il mondo della cannabis non rappresentiuna importante carta da giocare per recuperare terreno fra gli elettori in vista dellepresidenziali di Novembre. Stando infatti a un sondaggio diGallup, multinazionale statunitense di analisi e consulenza,circa il 70% degli americani è a favore della legalizzazionedella marjuana, contro un 29% in disaccordo e un restante 1% che si dichiara incerto. Il trend è decisamente popolare fra i giovani, come rilevato dal centro studiPaw Research Center, secondo cui il 71% degli under 30 statunitensi si dimostra a sostegno della legalizzazione della cannabis sia a scopo medico che ricreativo.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…