Categories: Diritti

Violenza di genere: scopri il questionario ISA per capire se sei a rischio

 

Di fronte allevittime di violenza di genere, spesso la prima reazione di chi guarda dall’esterno è “ma come ha potuto non vedere cosa stava succedendo?”. Questo atteggiamento, che sposta parte della responsabilità da chi la violenza l’ha commessa a chi l’ha subita, ignora un fatto che non dovremmo invece dimenticare mai:riconoscere la violenza, soprattutto nelle sue forme più subdole e nascoste,è estremamente difficile. Per chi la vive, ma anche per chi vi assiste: molti comportamenti violenti, infatti, nella nostra società vengono minimizzati, normalizzati e giustificati. Non solo: come spiega l’Associazione Differenza Donna, “quando […] è mascherata dal benessere del presunto innamoramento, dalla sicurezza che dà una relazione o quando sono presenti pressioni sociali, culturali, religiose o familiari può essere ancora più difficile riconoscere la violenza come tale”. Prendere coscienza della violenza subita, attraverso un percorso di consapevolezza, è però il primo passo per dare un nome a quello che sta accadendo e iniziare a immaginare una uscita dalla violenza, che avverrà secondo tempi, desideri e strumenti individuali. Come capire, quindi, se quella che si sta vivendo è una condizione di violenza?Come misurare il livello di rischioe di recidiva, ovvero la possibilità che la violenza si ripresenti, generalmente in forme sempre più gravi? Un primo passo, se non ci si sente ancora pronte per parlarne con qualcuno (persone vicine, i Cav, il numero nazionale antiviolenza 1522)è ilquestionario per l’autovalutazione del rischio di recidivachiamato ISA.L’acronimo significaIncreasing Self Awareness,cioè aumentare la consapevolezza di quello che accade. Questo strumento, si legge sul sito diDifferenza Donna, è utile per capire: -cosa sta accadendo nella tua relazione attuale (con il partner) o in quella passata (con l’ex partner)e rispetto alla quale non ti senti libera di scegliere; -che livello di rischio haiche il tuo partner o ex partner commetta ancora violenza nei tuoi confronti e se è opportuno chiedere aiuto o continuare il percorso di supporto che hai attivato. L’ISA è stato creato grazie a un progetto europeo che l’Associazione ha realizzato attraverso ilProgetto Daphnedel 2008, tra il 2008 e il 2010, come capofila con altri tre partner: Scozia, Portogallo, Paesi Bassi. Nel 2023, grazie a un altro progetto europeo, il progettoFuTuRE(Fostering Tools of Resilience and Emersion of GBV with intersectional perspective) il Manuale e il questionario ISA sono stati aggiornati per tenere conto delle più recenti evoluzioni della violenza maschile nei confronti delle donne nelle relazioni intime, così come delle molteplici forme di violenza e discriminazioni cui le donne possono essere esposte. Non solo: ora sia il questionario ISA che il manuale che lo accompagna sono disponibili (in formato digitale e cartaceo) in 15 lingue, in Comunicazione Semplificata e in Comunicazione Aumentativa Alternativa e Facilitata. “L’obiettivo dell’ISA è quello diaiutare tutte quelle donne che non hanno raggiunto un sufficiente livello di consapevolezza della loro situazione. Sono animate dalla speranza che la loro condizione migliorerà, si autocolpevolizzano, ritengono che la pazienza e il silenzio siano un buon metodo, minimizzano”, si legge sulsitodell’Associazione. Quelle donne “che ancora non hanno chiamato unCentro Antiviolenza, non hanno denunciato, forse non ne hanno mai parlato con alcuno”. Il questionario consiste in unmodul da compilare online rispondendo sulla base della propria esperienza. Il risultato, attraverso un punteggio, indica qual è il livello di pericolo che si sta correndo e di conseguenza è indicato cosa è possibile fare. Il questionarioè articolato in 4 sezioni, la prima delle quali consiste in un’unica domanda: temi di subire ancora violenze da parte del tuo partner (o ex partner)? Le altre sezioni sono dedicate alle manifestazioni dellaviolenza(svalutazione, isolamento, forme specifiche di violenza come quella sessuale o economica), allapericolosità del partner o dell’ex partner (ad esempio la presenza di precedenti penali, il possesso di armi o l’utilizzo di alcolici e sostanze) e infine allaraccolta di dati(anonimi) a livello anagrafico, oltre a informazioni relative a particolari vulnerabilità (come la disabilità), l’aver sporto denuncia o aver contattato un centro antiviolenza in precedenza. I risultati sono presentati in una scala da verde a rosso, con un indicatore che indica il livello di violenza (e conseguentemente di pericolo) del caso specifico. Prima di compilare il questionario, è importante leggere ilmanualeche lo accompagna. Nel documento, infatti, trova spazio la descrizione delle diverse forme di violenza (psicologica, fisica, sessuale, economica, stalking e atti persecutori, facilitata dall’utilizzo di strumenti digitali), oltre a tutte le altre manifestazioni di violenza e discriminazioni che le donne possono aver subito prima, durante e dopo la loro relazione, da parte del maltrattante o di altre persone: molestie e violenze sessuali, matrimoni forzati, persecuzioni o discriminazioni per motivi culturali, religiosi, per la propria nazionalità, colore della pelle, identità e orientamento di genere o per il proprio aspetto fisico o la presenza di disabilità. Non solo:viene illustrata quella che è comunemente conosciuta come “la spirale della violenza”, che illustra le dinamiche della violenza di genere nei confronti delle donne nelle relazioni intime. Generalmente, infatti, il susseguirsi di diverse forme di violenza (psicologica, economica, fisica e sessuale) ha un andamento ciclico, in un crescendo di intensità, frequenza e gravità”. Intimidazione, isolamento, svalorizzazione, segregazione, false riappacificazioni e ricatto dei figli costituiscono le fasi di una spirale che porta a un’escalation della violenza. Non tutte devono essere necessariamente attraversate: “qualunque sia la forma che la violenza assume, l’obiettivo resta sempre lo stesso:il dominio e il controllo sulla donna, concepita come una proprietà, un mero oggetto privo di qualunque possibilità di scegliere”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago