Categories: Culture

Maths has no borders: il progetto per decolonizzare la matematica

 

Se ti chiedessimo“cos’è la matematica?”è (matematicamente) certo che risponderesti numeri, formule, lettere. Abbiamo ragione? Del resto, è giusto, no? Sì, lo è. E no. Perché, dice la professoressa Rowena Ball dell’Anu Mathematical Sciences Institute, «ciò cheil grande pubblico considera matematicatende a essereciò che ha imparato(o, più probabilmente, non ha imparato)a scuola. Ma in molte società indigene, la matematica viene vissuta da quando si nasce fino a quando ci si unisce ai propri antenati». La domanda con cui abbiamo aperto l’articolo, quindi, è meno banale di quanto potesse sembrare.Cosa costituisce la conoscenzamatematica?Cosa è compreso nella matematica? Chi decide? Queste sono alcune delle domande che si fanno sempre più pressanti all’interno di quello che è un movimento crescente che chiede ladecolonizzazione(anche) di questa scienza. Quella che conosciamo come matematica, quindi, non ne è che la versione culturalmente egemonica, quella tradizionale europea e occidentale.Una matematica che, dice Ball, è stata egemonizzata dall’Occidentee «definita in modo da escludere intere culture». L’istruzione occidentale, a esempio, ha rafforzato la convinzione che gli aborigeni non abbiano nemmeno il concetto di matematica. La matematica, però, è un fenomeno universale, e ora i gruppi sottorappresentati e minoritari dei popoli colonizzati, i popoli indigeni e le Prime Nazioni di tutto il mondo si alzano e dicono: ‘La nostra conoscenza è buona quanto quella di chiunque altro: perché non possiamo insegnarla ai nostri figli nelle nostre scuole e a modo nostro?’. Non solo Ball hadebunkatoun articolo uscito sullaAustralian Mathematical Society Gazettesecondo cui “in questo Paese non esiste una tradizione indigena della matematica propriamente detta”, e tantissime altre idee coloniali che hanno plasmato i corsi di matematica che tutti noi abbiamo frequentato, ma ha lanciato un’iniziativa accademica di ricerca e insegnamento chiamataMaths has no Borders, che punta aampliare e diversificare la base culturale e il contenuto della matematica. Un esempio degli ambiti di ricerca è quello dell’uso della simmetria chirale per progettare una tecnologia di segnalazione del fumo a lunga distanza in tempo reale, utilizzato nel paese di Mithaka si trova nel sud-ovest del Queensland. «Per creare e comprendere questi segnali, devi essere un abile matematico pratico», ha spiegato Ball. «La teoria e la matematica nella società Mithaka erano sistematizzate e insegnate a livello intergenerazionale. Non puoi semplicemente palesarti e avviare improvvisamente una tecnologia di segnalazione chirale. È stato insegnato, sviluppato e praticato da molte persone attraverso le generazioni». Non solo: contemporaneamente, all’inizio del XX secolo, i meteorologi britannici stavano appena iniziando a comprendere la natura vorticosa dei flussi atmosferici. «Immaginate se l’attuale conoscenza della vorticità degli indigeni Mithaka fosse stata riconosciuta, coltivata e protetta? In che modo potrebbe aver contribuito alle capacità di previsione meteorologica numerica ad alte prestazioni su cui tutti facciamo affidamento ora?» I numeri, l’aritmetica e la contabilità spesso sono di secondaria importanza nellamatematicaindigena, ha aggiunto la professoressa, mentre queste società spessoeccellono nella matematica non numerica. «Si tratta direlazioni formalizzate all’interno della società umanae con ogni elemento dell’ambiente. A tutti viene insegnato. E i livelli salgono dalla nascita all’età adulta, poiché sei pronto per una maggiore conoscenza. Questa matematicapermea ogni aspetto della vita. In effetti, come la maggior parte dei matematici sa, la matematica è principalmente la scienza dei modelli, delle periodicità e delle simmetrie, e del riconoscimento e della classificazione di tali modelli».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago