Categories: Diritti

Italia: il part-time involontario colpisce il 52% degli occupati

 

È una realtà sempre più diffusa quella delpart-time involontario, soprattutto tra ledonne:è quanto emerge dalreportDa conciliazione a costrizione: il part-time in Italia non è una scelta.Proposte per l’equità di genere e la qualità del lavoro,presentato ieri in Senato dalForum Disuguaglianze e Diversità. I dati del report Nel corso degli ultimi decenni,ilpart-timein Italia ha assunto un ruolo ambivalente:da strumento per bilanciare vita lavorativa e privata si è trasformato in unaforma di marginalizzazione, con ripercussioni principalmente sulle donne. Se infatti nel corso degli anni ’90 si è registrato un aumento della partecipazione femminile nel mercato del lavoro, al fenomeno si è accompagnato un incremento del part-time: sebbene possa sembrare un progresso positivo, se confrontato con le altre Nazioni europee il dato rivela una realtà diversa. Infatti,il tasso dioccupazione femminilerimane significativamente inferiore rispetto alla media Ue, con un gap che colloca il Paesetra i peggiori. A rendere ancora più critica la lettura di questo dato è laprevalenza del part-time involontario,che raggiunge ilpicco più alto in Europa, con oltre il 51,9% dei lavoratori e soprattutto delle lavoratrici costretti a scegliere questa modalità di impiego. In questo senso, spiega il report, più della metà dei 4 milioni di lavoratori part-time vorrebbe un impiego a tempo pieno.E sebbene le donne rappresentino solo la metà degli occupati,costituiscono lamaggioranzadei part-time, con un’incidenzatripla rispetto agli uomini. Più nello specifico, stando ai dati Istat sulla Rilevazione sulle forze di lavoro emerge chele donne sono le più colpite sotto ogni profilo, da quello socio-economico a quello territoriale, passando per la tipologia contrattuale o di settore. Ancora, i dati dicono che il part-time involontario è più diffuso nel Mezzogiorno, tra le persone straniere, tra chi possiede un basso titolo di studio e chi ha un impiego a tempo determinato. «Ormai è noto che sempre più lavoro è precario e mal retribuito, e non è sufficiente a uscire da una condizione di povertà. In questo quadro, anche il part-time da strumento di conciliazione di vita e di lavoro rischia di diventare uno strumento di ulteriore precarizzazione, soprattutto quando viene imposto e non è una scelta del lavoratore, e in particolare della lavoratrice» commentano Fabrizio Barca e Andrea Morniroli, co-coordinatori del Forum. Quanto affermato trova conferma nei dati Inps, che evidenziano una crescita del lavoro femminile all’insegna, però, della precarietà e della debolezza contrattuale, scaturita dalla compresenza di due fattori di criticità: la forma contrattuale e il tempo parziale. In particolare,su tutti i contratti attivati nel primo semestre del 2022 il 35,6% è part-time: sul totale dei contratti attivati a lavoratrici donne, quasi la metà (49%) è a tempo parziale, contro il 26,2% dei contratti attivati agli uomini. Le proposte di intervento Il quadro descritto dal report lascia emergere l’urgenza di intervento, e, secondo la senatrice Susanna Camusso, che ha preso parte al gruppo di lavoro, ci sono3 possibili aree su cui lavorare: contrattazione, disincentivo alle forme involontarie di part-time e aumento dei controlli. Per quel che riguarda la contrattazione, essendo che il part-time è una formula sempre più sfruttata e in alcuni casi abusata,è necessario migliorare gli strumenti per la tutela contrattuale e prevedere che i contributi previdenziali costino di più: solo in questo modo chi è obbligato a lavorare con questa formula riuscirà a versare i contributi necessari al fine pensionistico. Ancora, è necessario disincentivare le forme involontarie di part-time,inserendo un sistema di denuncia per il lavoratore e la lavoratrice,costruendo una politica di incentivazione per la trasformazione di questi contratti in tipologie full time. Infine, sarebbe necessarioaderire alla raccomandazione europea che prevede l’aumento degli ispettori del 20%, così da consentire il monitoraggio delle clausole concordate nella contrattazione e delle ore effettivamente lavorate, che spesso non coincidono con quelle riportate sul contratto.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

7 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

11 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

16 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

19 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

22 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago