Categories: Diritti

Cercare l’amore su LinkedIn

 

Domani è il5 maggio. Data indimenticabile, per le generazioni che ancora imparavano le poesie a memoria e indissolubilmente legata allamorte di Napoleone, o per gli amanti dello sport e più precisamente del grandissimo Gino Bartali. Ma il 5 è anche ladata di nascita di Carl Marx, Søren Kierkegaard e di LinkedIn. Mi chiedo, oggi cosa penserebbe Marx del fatto che se dico “socialismo scientifico” più di qualcuno lo assocerebbe alle tecniche per far crescere i propri follower o forse all’uso che faChiara Ferragnidelle sue pagine social? Invece probabilmente, Kierkegaard buonanima, oggi grazie a Instagram spiegherebbe decisamente meglio di come ha fatto nel libroAut-Autcosa intendeva pervita esteticae come l’uomo cerchi di fare della propria vita un “apparente” capolavoro in cui non esista la monotonia ma solo emozioni straordinarie. DomaniLinkedIn compirà 21 anni, ma sembra ieri che le esperienze del nostro curriculum vitae et studiorum, virtualizzandosi, si trasformavano nella nostra, nuova, identità professionale digitale. Inizialmente è stato il social un po’ sfigato e secchione della banda. Lontano dalla diffusione e dalla penetrazione di Twitter, Facebook, Instagram oTikTok; masta vivendo oggi una seconda giovinezza. LinkedInha una logica tutta sua, chi lo utilizza lo sa.È un social “professionale” dove in teoria bisognerebbe parlare solo di lavoro. Lo sa bene chi ha, per caso o per scelta, pubblicato qualcosa di poco attinente con il lavoro e si è visto subitorichiamare da qualche zelante follower che gli ha scritto nei commenti: “Linkedin non è Facebook”, seguito dopo da qualche altro commento dal tono catastrofista: “State rovinando LinkedIn” oppure “Qui si parla di lavoro, se volete parlare d’altro c’è Facebook”. Trovo molto interessante questo comportamento. Una ricetta culinaria non è da LinkedIn. Come crescono i tuoi figli neppure. Come la pensi su un tema di attualità? Neanche a parlarne. Su LinkedIn bisognerebbe parlare solo di lavoro in senso stretto. Neanche le chiacchiere che si fanno alla macchinetta del bar sono accette. Se a lavoro valessero le stesse regole per le conversazioni che valgono per LinkedIn sarebbe un inferno decisamente noioso. Nonostante questa feroce censura stakanovista,LinkedIn continua a crescere, secondo me – essenzialmente -per il fatto di essere un porto franco rispetto all’odio deisocial. È difficile scrivere offese e ingiurie su un social se devi identificarti con il tuo vero nome e c’è la tua azienda che ti può leggere facilmente. La forza di LinkedIn è che non ci sono gli account come “Vandalo69”.L’offesa anonima e a viso coperto è di fatto banditada LinkedIn. Eppure. Qualche mese fa,ho fatto uno studio su LinkedIn, somministrando a circa 1.000 utenti un questionario che indagava le motivazioni che ci spingono a usarlo. Non voglio annoiarvi con complesse analisi statistiche ma solo sulle risposte a una domanda, tra le oltre cinquanta, che avevo inserito nel questionario:Usi LinkedIn per trovare relazioni sentimentali? Su 1076 risposte, 902 hanno risposto “per nulla” e 32 poco, ma ben137 persone(pari al 12,7% del campione) ha scelto una risposta tra abbastanza (64), molto (49) o del tutto (24). Quando ho visto questi dati sono rimasto sorpreso.“Che LinkedIn stia diventando una sorta di Tinder?”mi sono chiesto immediatamente e proprio in quei giorni, un’altra ricerca, anche questa volta fatta su 1.000 persone e ripresa dalCorriere della Sera, evidenziava cheil 91% del campione riferiva di aver ricevuto avances o messaggi inappropriati su Linkedin. Essendo il mio campione composto da ambo i generi, ho immediatamente analizzato il dato scomponendolo tra maschi e femmine e scoprendo che quelle 137 persone sonoper 2/3 uomini e per 1/3 donne. Non c’è proprio parità ma almeno non è unidirezionale. Chissà se i censori di LinkedIn, quelli che ti scrivono “Qui non è Facebook”, scriverebbero immediatamente a queste persone “Qui non è Tinder”, ma comunque resta un dato interessante. Mentre in altri Paesi, soprattutto quelli anglosassoni, si sta facendo un grande sforzo per definirequali siano i comportamenti appropriati e quali invece una vera e propria molestia, in Italia siamo molto indietro. I confini sono ancora troppo sfumati e manca una vera e propria educazione per tutte e tutti su questi temi. Le nuove sensibilità della nostra epoca lo richiedono e forse è giunto il momento di impegnarci, tutte e tutti, su questo aspetto.

Redazione

Recent Posts

Gianni Sperti, che pugnalata: “L’ho saputo dai giornali” | Dopo anni viene fuori la verità sulla sua vita amorosa

Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…

6 ore ago

BANCOMAT, se quando prelevi non premi il pulsante ti svuotano il conto | Il vero esperto rivela il trucco

I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…

11 ore ago

Sempre più poveri perché non rispettiamo l’ambiente: lo dicono gli esperti | Verso un cambiamento radicale

Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…

12 ore ago

Se la bolletta è troppo cara, devi provare questo spray: è la soluzione definitiva | Ecco dove devi utilizzarlo

Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…

14 ore ago

BOLLO AUTO cancellato in via definitiva, non devi più pagarlo | Ti serve solo questo dato

Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…

17 ore ago

ORA C’È LA DATA: € 500 sulla carta di questa categoria di cittadini italiani | Non c’è nemmeno bisogno di fare domanda

Sono in arrivo € 500 sulla carta di questa categoria di italiani, ecco qual è…

1 giorno ago