Categories: Economia

L’Italia è quartultima in Europa per equilibrio vita privata-lavoro

 

L’ultimoEuropean Life-Work Balance Indexstilato daRemoteha classificatol’Italia ventisettesima– su un totale di 30 Paesi –per la qualità dell’equilibrio vita-lavoro. L’analisi ha indagato su più fattori che incidono su questo equilibrio. Tra questi, figurano ilsalario minimo, l’assistenza sanitaria, l’orario medio di lavoro, ilcongedo di maternità, leferie annuali legali, illivello retributivo in caso di malattia, ilivelli generali di felicitàe l’inclusività verso le persone Lgbtq+. La sfera privata, infatti, è sempre più centrale rispetto al lavoro, come evidenziato dalMicrosoft Work Trend Indexdel 2022; il 47% dei dipendenti intervistati ha dichiarato di essere “più propenso a dare priorità alla famiglia e alla vita personale rispetto al lavoro rispetto a prima della pandemia”; gli aspetti più importanti sul posto di lavoro per i dipendenti sono infatti una cultura positiva, il benessere, la flessibilità degli orari e un numero di ferie superiore alle due settimane standard. D’altra parte,tra le motivazioni principali a lasciare il lavororisultano invece ladifficoltà a trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata, la carenza di benessere e la tutela della propria salute mentale, la mancanza di fiducia verso i manager e l’assenza di orari o luoghi di lavoro flessibili. Ma qual è il migliore Paese europeo nel bilancio vita privata e lavorativa? Secondo la classifica stilata daRemoteè ilLussemburgo, che si colloca al vertice della classifica con un punteggio medio complessivo di 85,26 su 100. Particolarmente elevate sono le performance del Paese per quanto concerne laretribuzione minima per malattia– pari al 100% del salario –, leferie annuali legali(37 giorni) e ilcongedo di maternità, fissato a 20 settimane e con piena retribuzione dello stipendio. Inoltre,il congedo annuale è pari a 26 giorni, tra i più alti del continente, mentreil livello di felicità è pari a 7,4 su 10, tra i più alti d’Europa. Al secondo e al terzo posto si collocanoSpagnaeFrancia, che totalizzano rispettivamente 78,63 e 77,19 punti complessivi. La prima si caratterizza per la presenza di numerosi servizi pubblici efficienti – primo tra tutti, ilsistema sanitario universale pubblico– e per unsalario minimo elevato(pari a circa 9 dollari all’ora, e ulteriormente incrementato negli ultimi mesi); inoltre, vantaottime prestazioni in quanto a inclusivitàLgbtq+(84 su 100). Per quanto riguarda la Francia, vanta – nonostante le notevoli dimensioni territoriali e l’elevata popolazione – unsalario minimo pari a 11,95 dollari, nonché unelevato numero di ferie annuali(36 giorni), e assieme al Regno Unito registra ilminor numero medio di ore lavorative settimanali(25,6). La Francia accede per la prima volta al podio, avanzando di due posizioni rispetto l’anno precedente. La legislazione francese sul lavoro è notevolmente cambiata negli ultimi anni, complici le riforme compiute sotto la presidenza di Macron; tra le più importanti, spicca laLoi Travaildel 2017 – che include ildiritto alla disconnessione, cioè a non rispondere a mail e telefonate lavorative al di fuori dell’orario di lavoro. Quarto e quinto sono inveceNorvegiaeDanimarca, i quali possono vantare unlivello di felicità elevatissimo(7,37 e 7,64), complice la presenza di un welfare state ben strutturato. Inoltre, nonostante l’assenza di un salario minimo in entrambi i Paesi, a giocare un ruolo importante è lacontrattazione collettiva, che nel caso norvegese copre i nove settori chiave e il 70% di tutti i lavoratori; in Danimarca, invece l’equilibrio tra vita privata e professionale è cruciale nella cultura danese e con un mercato del lavoro flessibile può vantare deisalari medi piuttosto elevati–circa 5.800 euro mensili– e i contratti collettivi giocano un importante ruolo (il 67% circa dei lavoratori, infatti, è membro di un sindacato). Altre note positive provengono dalRegno Unitoe dall’Estoniache rispettivamente alla settima e ottava posizione. Il primo può contare su unelevato livello di inclusivitàe su unsalario minimo adeguato(12,44 dollari l’ora); qui, la retribuzione minima legale in caso di malattia ammonta a 96,35 pound a settimana, emediamente un dipendente britannico lavora 25,6 ore a settimana– dato più basso tra tutti i Paesi considerati. Il secondo, invece, totalizza ilnumero più elevato di ferie annuali obbligatorie(39 giorni) e vanta unprimato anche nel congedo di maternità(20 settimane retribuite al 100% del salario, dato uguale al Lussemburgo e alla Polonia); inoltre, può contare su unasocietà fortemente digitalizzatae su unterritorio ricco di spazi verdi, complice la grande presenza di foreste e laghi. E l’Italia? Il Belpaese si classifica 27esimo, quartultimo in classifica e dietro la Polonia. Con un punteggio di 55,71, risulta penalizzato dall’assenza totale di un salario minimo, da unnumero di ore medie lavorate a settimana pari a 30(tra i più alti dell’area Euro), unaretribuzione minima per malattia pari solo al 50% del salario, e a un livello di felicità piuttosto basso (6,47). Performa bene, invece, sul piano delcongedo di maternità(21 settimane retribuite all’80% dello stipendio) e del sistema sanitario (universale e finanziato dal governo), mentre sul piano dell’inclusività registra un punteggio di 65 su 100, classificandosi 19esimo. Eppure, non tutti i Paesi con un elevato punteggio registrano un effettivo equilibrio vita-lavoro; un caso su tutti è quello britannico, dove i lavoratori svolgono anche 10 ore di straordinario in una settimana,oltre la metà delle quali risultano non retribuite. E nel mondo? Secondo un altro studio diRemote, ilGlobal Work-Life Balance Index(che tiene conto dei 60 Paesi con il più elevato Pil),è la Nuova Zelanda il Paese migliore al mondo, totalizzando un punteggio complessivo di 79,35; anche qui, Spagna e Francia si classificano al secondo e al terzo posto, mentre al quarto e al quinto posto si posizionano Australia e Danimarca. Per i due Paesi oceanici, i dati più interessanti riguardano il congedo di maternità – in Australia si applica il salario minimo per le neomamme per 18 settimane, mentre in Nuova Zelanda ammonta a 177 dollari per 26 settimane – e il salario minimo – pari rispettivamente a 15 e 16 dollari l’ora circa. In questa classifica,l’Italia si posiziona al 22esimo posto, appena dietro l’Irlanda. Cresce sempre più, dunque, l’interesse dei lavoratori a tutelare la sfera privata rispetto a quella lavorativa, e in questo gli Stati stanno muovendo numerosi passi avanti, erogando servizi, salari e garantendo sempre più un ambiente stimolante e inclusivo. E nei prossimi anni, la tendenza potrebbe consolidarsi al punto da rivoluzionare il mercato del lavoro, e condizionare le agende politiche dei governi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago