Il concetto dieconomia della bellezzaracchiude al suo interno un insieme di settori produttivi e attività economiche che si caratterizzano per la creazione e la valorizzazione di prodotti, servizi ed esperienze che hanno unimpatto positivosul benessere e sulla qualità della vita delle persone, oltre che sui bilanci pubblici. Il centro studi diBanca Ifispone la sua lente di ingrandimento su questo tema attraverso lo studioEconomia della Bellezza, arrivato ormai alla sua quarta edizione, presentato durante il convegnoValorizzare il Made in Italy attraverso il turismo: una strategia per lo sviluppo dei territoriorganizzato daFederturismo-Confindustriae la stessaBanca Ifisal Senato. Dallo studio emerge che alcuni settori cometurismo culturale e paesaggistico, meccanica, agroalimentare, automotive, moda e artigianatosono riusciti a generare ben595 miliardi di euronel solo 2023, con un incremento del 19% rispetto all’anno precedente, in cui il livello si fermava alla soglia dei 500 miliardi: un aumento di fatturato che ha rappresentato ben il74% dell’intera crescita economica italiana. Complessivamente, il contributo dell’economia della bellezza al Pil è pari al29,2%, a ulteriore dimostrazione della portata immensa e trainante di questo settore per tutta l’economia nazionale, in netto aumento rispetto alla quota del 26,1% registrata nell’edizione del 2022. Grande attenzione viene dedicata allamanifattura italiana. Indagando sul ruolo del “saper fare” dei maestri d’arte dei comparti legati alla moda, sistema casa, orologeria e gioielleria si evince quanto le loro competenze siano unasset estremamente strategicosia in Italia che nei mercati internazionali. Nonostante ilcalo delle imprese artigiane, pari a circa il 35% dal 2000 a oggi, quelle ancora in attività riescono da sole a contribuire al54% del fatturato dell’intero settoremanifatturieroitaliano, arrivando contare nel 2023 circa88 miliardi di euro di ricavi annui. In seconda posizione troviamo ilturismo culturalee naturalistico, segmento di consolidata importanza che segna nel 2023 unincremento di valore aggiunto di 19 miliardi di euroe influisce positivamente sull’intero sistema produttivo (non solo per la filiera, ma anche per l’occupazione e per la stessa immagine delmade in Italy). Ne è un chiaro esempio l’agroalimentare, settore che anche grazie al turismo ha confermato la sua sostanziale rilevanza già nel 2022. Fino a incrementare le sue performance nell’ultimo anno, con un +17% nella vendita di prodotti ortofrutticoli e +9% in quelli a base di carne. Grande attenzione anche per lamoda, che nel solo mese di ottobre ha beneficiato di ben 13,5 milioni di accessi uniti nei suoi siti di fashion e e-commerce. Oppure il comparto dellacosmetica, che nonostante i rincari delle materie prime provocati dall’inflazione, ha visto una crescita delle vendite specialmente grazie all’export (pari a quasi il 50% del fatturato), con riflessi positivi anche a livello occupazionale, come testimoniato dai155.000 lavoratoridell’intera filiera. Buone notizie anche per l’automotive italiano, anch’esso duramente colpito dalle difficoltà di approvvigionamento, accentuate dalle tensioni geopolitiche, che porta a casa1,5 milioni di nuove immatricolazionie una crescita generale del mercato europeo del 13%. Mentre si registrano segni negativi(-11 miliardi sul 2022) nel compartopurpose-driven, composto da aziende il cui principale scopo non si ferma alla produzione di utili, ma si estendono all’impegnoattivo per la creazione di un impatto positivo sulla società e l’ambiente, perseguendo dunque obiettivi di natura sociale ed etica. Anche se, continua il report, nonostante il trend calante per colpa dei costi, si nota un crescente interesse da parte dei consumatori per i valori della sostenibilità sociale e ambientale, dato che nell’ultimo anno in 12 mesi l’approcciopurpose-drivenha coinvolto3.000 imprese in più. D’altronde, è proprio la sapiente unione tra le competenze dell’artigianalità e la visione imprenditoriale a determinare il carattere distintivo del modello produttivo delmade in Italy, capace di conquistare l’80% dei consumatori intervistati dal centro studi, secondo cuiartigianalità e personalizzazionerappresentano valori fondamentali del concetto di lusso, inteso come qualità, tradizione, unicità e distinzione. Tanto che il 92% degli intervistati in Italia e il 76% dei consumatori esteri (provenienti specialmente da Cina, Stati Uniti e Regno Unito) ha dichiarato di esseredisposto a spendere molto di piùper un prodottomade in Italy.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…