Categories: Economia

“Buon” Primo Maggio

 

Con il tempismo perfetto di ogni buona azione di marketing, proprio per oggi ilGoverno ha preparato il decreto Primo Maggio.C’è un po’ di tutto: dalle defiscalizzazioni ai bonus una tantum (ma di 100 euro, solo i per redditi più bassi e che comunque arriveranno il 5 gennaio del 2025). Ci saranno misure per chi assume, con un trattamento speciale in caso di assunzioni digiovanie donne, soprattutto del Sud. Staremo a vedere, perchédi misure per il lavoro c’è gran bisogno.Nel frattempo, i contratti scaduti e in attesa di rinnovo sono 5 milioni,l’Italia è ultima in Europa per tasso di occupazione e i salari languiscono, bloccati da 30 anni. E, come se non bastasse, si ha la sensazione che sia in corso una profonda trasformazione del lavoro che, come sistema economico, non siamo ancora in grado di leggere. Qualcosa, di certo, è cambiato. Per esempio, sta diventando strutturale uno scollamento per cuila disoccupazione rimane alta (siamo al 7,4%, mentre la media europea è al 6,5%) e, al contempo,le imprese lamentano di non trovare forza lavoro. E qui è forse il nodo fondamentale della trasformazione in atto.Perché domanda e offerta di lavoro sembrano non incontrarsi più? Per rispondere a questo quesito, per prima cosa, ripartiamo dalle basi. Anche se le edicole sono piene di giornali con i titoloni delle offerte di lavoro, la verità è che le imprese domandano il nostro lavoro, noi lo offriamo. E questolavorosi paga, perché è uninsieme di tempo di vita, intelletto, esperienza e capacitàche vengono dedicate alla produzione e che devono essere retribuite. Anche quando si parla di lavoro intellettuale. Non ci stupisca, allora, che secondo l’ultima indagineLegacoop Ipsosil lavoro per le persone under 35 è soprattutto una fonte di reddito(vale per il 41% del totale). Ma è significativo anche il fatto che il 40% delle persone più giovani abbia iltimore di essere sfruttato. E allora è forse il lavoro dipendente a essere messo in discussione. Nel nostro Paese, a esempio, le donne, che, com’è noto, dal mercato del lavoro vengono rigettate, soprattutto in concomitanza con la maternità, reagiscono facendo impresa.Pur essendo il nostro Stato ultimo in Europa per tasso di occupazione femminile, è al primo posto per numero di imprenditrici e di lavoratrici indipendenti. Stando all’ultimo report diConfartigianatopresentato recentemente dalla presidente diDonne Impresa ConfartigianatoDaniela Biolatto, mentre nel periodo compreso tra il 2021 e il 2023 il tasso di occupazione femminile in Italia è aumentato del 2,4%, le occupate indipendenti sono cresciute del 4,8%. Il doppio. E l’hanno fatto nonostante i numerosi e persistenti ostacoli che sono costrette ad affrontare: lebarriere nell’accesso al credito, la difficoltà nell’attrarre la forza lavoro, il welfare per le famiglie distribuito a macchia di leopardo (ricordiamo che l’Italia è al 22° posto in Europa per spesa pubblica destinata a famiglie e giovani). E proprio sul lavoro dipendente iniziano a farsi largo nuove sperimentazioni, dalla settimana corta al lavoro da remoto. Certo, questo si scontra con il desiderio di una certa parte della dirigenza di mantenere tutto com’è sempre stato, perché“si è sempre fatto così”. Ma la stessasettimana lavorativa di 40 ore è legata a un sistema di produzione che, in molti casi, non esiste più.E per alcuni tipi di lavoro (si pensi soprattutto ai servizi), la presenza obbligatoria all’interno degli uffici non ha più molta ragione d’essere. A tutti questi fattori di trasformazione dobbiamo poi sommarne un altro, di natura culturale. Se il fenomeno delleGrandi Dimissionici sta dando anche solo un’informazione, è la crescente necessità espressa soprattutto dalle persone più giovani, di rivedere se stesse nell’attività lavorativa che portano avanti quotidianamente. La volontà di superare l’alienazione (visto che è il Primo maggio, ritiriamo fuori anche Marx). E su questo piano ancora fatichiamo, perché ci piace di più la retorica secondo cui“i giovani non hanno voglia di lavorare”. Insomma, il capitalismo scricchiola proprio sulle basi, cioè sul lavoro, che si trova in un momento storico di rivoluzione. Il mio augurio è allora di essere in grado, come sistema, di abbracciare questa rivoluzione e non di contrastarla. E che per tutte e tutti possa comunque essere un buonPrimo Maggio.

Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

2 ore ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

15 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

20 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

23 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago