Che sia un lungo viaggio in treno o una serata post lavoro, sono tante le occasioni in cui11,1 milioni di italianiascoltano gliaudiolibri,per immergersi in storie interessanti e avvincenti. Questo è quanto è emerso dall’anteprima della ricerca condotta daNielsen IQperAudible,che sarà presentata sabato 11 maggio 2024 al Salone Internazionale del Libro di Torino. Nata inizialmente come incisione su disco in vinile negli anni 30’, laregistrazione di un libroletta da uno o più speaker professionisti ha diversificato negli anni i propri supporti di ascolto, passando dalle cassette al Cd, fino ai più moderni formati presenti in tutte le piattaforme di streaming audio. Alla base della crescente popolarità dell’audiolibro: l’enormecomodità, in quanto ascoltabili ovunque, permettendo anche alle persone condisabilitàvisive di scoprire una vasta gamma di storie entusiasmanti e grandi classici. Anche se i dati ufficiali non sono stati ancora presentati, la ricerca ha già rilevato come negli ultimi 12 mesi si siano contati ben400.000 ascoltatori in piùrispetto all’anno precedente, segnando unacrescita pari al 4%. Una tendenza che vede in testa igiovani tra i 25 e 34 anni,specialmente residenti nel sud Italia, che ne fruiscono soprattuttoin casa oppure in macchina(dato in crescita al 47%). Oltre al numero complessivo di utenti, ci sono buone notizie anche per la frequenza di ascolto, che per il 31% degli intervistati arriva auna volta a settimana, e il tempo complessivo di fruizione dell’audiolibro, ascoltato mediamente perquasi mezz’ora. Ampliando il periodo analizzato, i dati fotografano una crescita a doppia cifra fra gli ascoltatori italiani, che sono il22% in piùrispetto a quelli rilevati durante la pandemia. D’altronde, è stato proprio nel 2020 che circa 9 milioni di persone, chiuse fra le mura domestiche per via delle restrizioni sanitarie, hanno introdotto questa nuova abitudine all’interno della propria quotidianità, creando dopo poco tempo ungiro d’affari da 17,5 milioni. Un valore considerevole, seppure microscopico rispetto ai1,6 miliardi di dollariraggiunti contemporaneamente nel 2021 dagli editori americani di audiolibri, registrando addirittura un aumento del 25% degli introiti rispetto all’anno precedente. Al primo posto delle playlist degli intervistati si trovano ithriller(nella top 3 ci sonoOmicidio fuori stagionedi A. J. Seaman,Sangue inquietodi R. Galbraith,Il purgatorio dell’angelodi Maurizio De Giovanni), seguiti daiclassici della letteratura(Il conte di Montecristodi A. Dumas,Orgoglio e pregiudiziodi J. Austen,Anna Kareninadi Tolstoj) e dai titolisci-fi e fantasy(Harry Potterdi J.K. Rowling,Iron FlameeFourth Wingdi R. Yarros). L’enorme successo e l’aumento costante di pubblico hanno portatoAudible Italiaa investire sempre più risorse nella produzione di nuovi contenuti audio per i propri abbonati, arrivando nell’ultimo anno a5,5 milioni di eurodistinti in concessione di licenze delle opere e produzione di podcast targatiAudible Originals(a cui sono stati dedicati1,4 milioni). Uno sforzo produttivo che si è tradotto in unaumento del 4% del catalogo, con ben16.000 operein lingua italiana. Una curiosità?Quasi la metà del campione di italiani finisce per leggere su carta un libro già ascoltato,segno della crescente autorevolezza del supporto dell’audiolibro anche per gli editori, che possono beneficiare di questacomplementarietàtra ascolto e lettura tradizionale. Un appoggio decisamente gradito dal mercato italiano del libro, che ha chiuso l’anno precedente con una spesa da parte del pubblico di ben1,697 miliardi di euroe un leggero calo dello 0,7% rispetto al 2022 (ossia 800.000 copie in meno). Dalle rilevazioni diNielsen Bookscan, curate per l’Associazione Italiana Editori (Aie),emerge unaflessione del 4,8% nella vendita di copienei primi 3 mesi del 2024, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…