Categories: Economia

Solo il 14% dei giovani svolge il lavoro dei sogni

 

Ti ricordi cosa volevi fare da grande? Più di 60.000 votanti tra i 18 e i 35 anni hanno risposto a questa domanda in un sondaggio realizzato dalla communityInstagramdella media companyCNC Media, che ha oltre 1 milione di follower. Cosa è emerso?Solo il 14% fa quello che sognava: quasi la metà (il 44%) non ha mai avuto le idee chiare, il 24% ha cambiato obiettivo ma si sente soddisfatto mentre il 18% fa altro. Tra desideri e progetti e la loro realizzazione, spiega l’indagine, c’è un lungo percorso fatto anche diripensamenti, incertezze e dubbi. Dalle risposte a tutte le domande del questionario – che invitavano gli utenti a esprimersi su questioni che vanno dal grado di fiducia nei confronti del loro futuro lavorativo, alle inclinazioni di studio fino alle urgenze che sentono a loro più vicine su questi temi -emerge soprattutto il distacco, spesso improvviso e inaspettato,tra il futuro prospettato e la realtà del presente percepitouna volta conclusi gli studi e immersi nel mondo del lavoro.E la distanza tra ciò che viene insegnato a scuola e le reali esigenze delmondo del lavoro. Molte delle persone che hanno risposto alle domande cambierebbero percorso di studi se potessero tornare indietro e non si sentono soddisfatti del lavoro pur facendo quello per cui hanno studiato. Un dato confermato dall’indagineAlmaDiploma, da cui emerge l’insoddisfazione scolastica degli studenti:1 diplomato su 2, infatti, non farebbe la stesse scelte. Per la metà,la colpa è dell’orientamento dopo la scuola media, “irrilevante” per una decisione consapevole. Ma secondo il sondaggio diCNC Mediale cose non vanno meglio nemmeno sul fronte dell’orientamento post scolastico nella scuola superiore: “quasi la metà degli intervistati sostiene chela scuola si concentri solo in funzione della maturitàe non li prepari a quello che li aspetta dopo, come l’università e il lavoro. Il 35% afferma che sì, esiste un orientamento post scolastico ma che poteva essere migliore. Una piccolissima parte, il 7% ammette che gli ha permesso di avere le idee più chiare su quale percorso universitario intraprendere, mentre solo il 4% lo ha ritenuto importante per la scelta del lavoro”. Questo non si traduce necessariamente in una spinta alasciare l’Italia:solo il 15% lo ha fatto, mentre il 30% ha scelto di restare e la maggioranza (il 55%) vorrebbe partire ma “gli peserebbe lasciare l’Italia”. Ma cosa cercano i giovani dal lavoro?Un reddito, principalmente. Oltre al trattamento economico, però, pesano in fase di colloquio anchela disponibilità di tempo liberoela flessibilità oraria per godersi familiari e amici. Rispetto alle generazioni precedenti, infatti,il benessere psicologico è un aspetto prioritario: benil 77% dei giovani intervistati lo ritiene fondamentale. Solo 2 intervistati su 10 sarebbero disposti a sacrificarlo in nome del guadagno e del successo. «È innegabile che la realizzazione personale non si limita al solo guadagno, ma deriva anche dalla soddisfazione del fare ciò che ci appassiona. Il 31% degli intervistati si dichiara soddisfatto del proprio impiego pur avendo svolto un percorso scolastico non affine, mentre il 18% non è soddisfatto della propria carriera pur facendo quello per cui si è studiato. Tuttavia, la necessità di un sostentamento economico spessocostringe i giovani a fare compromessi, portandoli a scegliere un percorso di carriera che non li appaga pienamente, ma che assicura indipendenza», ha commentato Francesco Brocca diCNC Media.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago