Categories: Ambiente

G7 Ambiente: quale sarà il ruolo dell’Italia (Paese ospitante)?

 

Il mondo si trova di fronte a una svolta cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico: dopo l’impegno unanime dei quasi 200 Paesi allaCop28 di Dubaiper l’abbandono graduale delle fonti fossili, il G7 si prepara a svolgere un ruolo chiave. Infatti, proprio aTorino, dal 28 al 30 aprile, i membri delG7dimostreranno come intendono tradurre gli impegni presi a Dubai. Ma che cosa dobbiamo aspettarci?Nella mattina di martedì 23 aprile, durante unbriefingLuca Bergamaschi, direttore e co-fondatore diEcco, il think tank italiano indipendente per il clima, eAndrea Ghianda, responsabile della comunicazione diEcco, hanno parlato proprio di questo, mettendo in luce punti di forza e criticità. Obiettivi futuri: di cosa si parlerà al G7 Il G7 di quest’anno si colloca all’interno della “strada per Belém”, un percorso che si concluderà alla Cop30 in Brasile nel 2025,un vertice che sarà cruciale in quanto i Paesi firmatari dell’Accordo di Parigidovranno presentare nuovi piani di riduzione delle emissioni per limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C. Ma prima di arrivare al Brasile ci sarà la tappa a Baku: a novembre, infatti, si terrà laCop29e un altro punto cruciale di discussione sarà lafinanza per il clima, che prevede un budget per sostenere gli investimenti necessari a ridurre le emissioni e ad affrontare gli impatti climatici. La prossima tappa, però, come visto, sarà Torino: il vertice dei prossimi giorni assume un’importanza senza precedenti in quantoi Paesi membri dovranno inviare un segnale chiaro e forte a tutti i cittadini, imprese e investitori sulla necessità e sulla fattibilità della transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Per raggiungere questo traguardo, secondo Bergamaschi, andranno considerati tre pilastri fondamentali:un quadro strategico per la transizione, la transizione energetica e il supporto globale. Ma procediamo con ordine. Partendo dalla dimensione strategica, il G7 dovrà concordare su un piano strategico finalizzato allaprogettazione di piani di transizione nazionali per l’intera economia, al fine di contenere l’aumento delle temperature a 1,5 °C. E questi piano dovranno illustrare proprio come intendono abbandonare gradualmente i combustibili fossili e adottare fonti rinnovabili. Parlando invece ditransizione energetica, a Torino sarà fondamentale indicarecome i Paesi intendono passare dalle fonti fossili alle fonti rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica: un processo, questo, che però dovrà essere accompagnato da investimenti nelle infrastrutture e nelle tecnologie abilitanti della transizione energetica, come reti elettriche e batterie. Infine,il G7 dovrà offrire supporto ai Paesi in via di sviluppo per implementare la resilienza climatica globale: questo – sottolineano – dovrà includere un aumento dei flussi finanziari diretti e una revisione delle regole finanziarie per garantire un accesso equo ai finanziamenti multilaterali. Il ruolo dell’Italia E siccome l’Italia è il Paese ospitante, giocherà un ruolo chiave nel guidare i negoziati: il ministroGilberto Pichetto Fratindovrà bilanciare le diverse priorità ed evitare di concentrarsi su tecnologie marginali o obsolete per la decarbonizzazione. SecondoEcco, infatti,investire in biocombustibili o in energia nucleare sarebbe una scelta poco pragmatica: i primi hanno un impatto limitato sulla riduzione delle emissioni, mentre il nucleare è costoso e richiede tempi lunghi per essere implementato. Ma è urgente concentrarsi su soluzioni immediate ed economiche, come le rinnovabili e l’efficientamento energetico, che possono garantire una transizione sicura e sostenibile. Insomma, il G7 di Torino rappresentaun’opportunità unica peraccelerare la transizioneverso un’economia verdee per dimostrare al mondo chela lotta al cambiamento climatico è una priorità assoluta. Ma saranno necessarie azioni audaci e concrete per affrontare questa sfida.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago