Categories: Economia

Quando la disparità di genere colpisce anche i finanziamenti alle startup femminili

 

Ladisparità di generecolpisce le donne anche nel finanziamento delle startup.Lo sottolineal’Harvard Business Review, che in una nuova analisi cerca di spiegare l’esistenza dipregiudizi di genere verso le donne imprenditrici, non solo nelle società caratterizzate da ideologie conservatrici, ma anche laddove il processo di emancipazione delle donne è in atto. NeiPaesi a guida conservatrice– ovvero in quelli che tendono a sostenere la struttura gerarchica e sociale tradizionale –, tuttavia, gliostacoliche le donne devono affrontare sonoparticolarmente elevati, soprattutto – per quanto concerne l’imprenditoria – nel pagamento dei tassi d’interesse commerciali, più elevati rispetto a quelli pagati dagli uomini. Le donne, socialmente legate a ruoli di genere differenti rispetto a quelli manageriali/imprenditoriali, sono percepite estranee a queste figure professionali, che vengono convenzionalmente associate ad attributi prettamente maschili – l’uomo imprenditoriale come figura di successo, mentre la donna imprenditrice viene descritta come “deviante rispetto al canone tradizionale” e di minore successo. Enei contesti conservatori questa visione viene ulteriormente rafforzata, influenzando i processi decisionali degli attori cruciali per il successo delle startup – in primis, i finanziatori. Il problema è che persistono, drammaticamente, i pregiudizi di genere.Una tendenza confermataanche dal 2023Gender Social Norms Indexdi Undp, che – spostandoci su un altro piano, quello del reddito – evidenzia come anche nei Paesi in cui l’istruzione femminile è più qualificata, il gender pay gap è al 39%; inoltre, dal rapporto emerge anche come il 40% della popolazione mondiale ritiene che gli uomini siano leader aziendali migliori rispetto alle donne. Aumentano gli investimenti, ma sono ancora pochi quelli indirizzati verso le donne.Come sottolineailVenture Monitor 2020di Pitchbook-Nvca,sono cresciute del 40% le imprese create da donne, mentre il numero di investimenti in venture capital è quadruplicato nell’ultimo decennio. Ciononostante, gli investimenti in aziende guidate da donne sono rimasti pressoché invariati dal 2012 al 2020, e la valutazione mediana delle loro imprese non è cresciuta, a differenza di quelle maschili (cresciute da poco più di 10 dollari nel 2010 a quasi 25 dollari nel 2020, mentre quelle femminili sono salite da poco più di 5 dollari a 11,8 dollari nello stesso periodo). E sono calati anche gli investimenti:secondo datidiCrunchbase, più di 800 startup fondate da donne a livello globale hanno ricevuto un totale di 4,9 miliardi di dollari in finanziamenti di venture capital nel 2020,con una diminuzione del 27% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Inoltre, uno studio condotto daBidgettra il 2022 e il 2023 sottolinea come nel settore delle criptovalute – che poggia su forti basi inclusive – le startup blockchain abbiano raccolto 27,85 miliardi di dollari; tuttavia, quelle guidate da donnesi sono assicurate solo il 6,34% dei finanziamenti complessivi(circa 1,77 miliardi di dollari). Ma quanto hanno guadagnato nell’ultimo anno le startup femminili? Negli Usa, secondo datiPitchbook,hanno ricevuto il 2% del totale degli investimenti. Complessivamente, il dato è in calo rispetto al 2,5% registrato nel 2013; tuttavia, considerando le imprese cofondate da donne, la quota di operazioni di finanziamenti Vc è aumentata dal 16% nel 2013 al massimo storico dello scorso anno pari al 27,8%. Il dato risente della raccolta fondi da 10 miliardi di dollari di OpenAI, avente due co-fondatrici (escludendo quest’impresa, il dato scende al 22,8%). In Italia, secondo i dati delV Rapporto nazionale sull’imprenditoria femminilerealizzato daUnioncamerein collaborazionecon ilCentro Studi Tagliacarne, le imprese a guida femminilenel 2022 erano 1 milione e 345.000 – il 22,2% del totale– mentre le startup ammontavano a 1.800 – circa il 12,5% del totale; per quanto riguarda gli investimenti,stando a datidiDealroom.co, tra il 2019 e il 2023 la quota di finanziamenti Vc in startup femminili ammonta al 10,8% nel Belpaese, risultando l’ottavo Paese in Europa – al primo posto figura l’Estonia, dove queste hanno ricevuto il 52,8% degli investimenti Vc totali. Come fare allora permitigare i pregiudizi di genere?Harvard Business Reviewindica tre raccomandazioni ai policy makers, agli stakeholders e ai finanziatori: monitorare costantemente la situazione dell’imprenditoria femminile per sviluppare interventi che vadano anche oltre il semplice campo finanziario; normalizzare la partecipazione delle donne ai ruoli di potere, sviluppando strutture e strumenti atti a garantire la presenza in posizioni di leadership; infine, implementare norme a sostegno dell’uguaglianza di genere nell’accesso ai finanziamenti imprenditoriali, nonché di redistribuzione del budget e del finanziamento dei progetti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago