Categories: Culture

Orlando: la mia biografia politica

 

Orlando: A Biographyè uno dei più noti romanzi della scrittrice e poetessa britannicaVirginia Woolf. Il libro, uscito nel 1928, è stato fin da subito oggetto di studio e ancora oggi viene consideratouno dei principali esempi di letteratura femminista, nonché importantetestimonianza della storia di un personaggio transgender. Paul B. Preciado, filosofo e attivista spagnolo, a quasi un secolo di distanza dalla pubblicazione dell’opera letteraria,ha deciso di reinterpretare la storiadel giovane aristocratico britannico nel film documentarioOrlando. My political biography. Il regista si immaginache Orlando non sia semplicemente il protagonista del romanzo di Woolf mache ognuno di noi condivida, almeno in parte, le sue caratteristiche. In un racconto che si ponea metà tra la finzione e il documentario, Preciado intervista una serie di personetransgenderenon-binaryper indagare, attraverso dialoghi frontali, il modo in cui hanno vissuto il percorso di autocoscienza che ha portato loro ad acquisire maggiore consapevolezza sulla propria persona. Non si tratta di un documentario convenzionale:alle interviste si alternano intermezzi musicali, teatrali e letterari, dove stralci del romanzo diWoolfsono letti dai soggetti che hanno deciso di raccontare la propria vicenda davanti alla macchina da presa. Il sottotesto, presente fin dal titolo (a sua volta reinterpretazione del titolo originale del romanzo, con l’aggiunta del termine “politica”) è chiaramente larivendicazione politica e socialeche il regista ha intenzione di portare avantiin un mondo ancora fortemente concepito e strutturato secondo il binarismo di genere. Anche l’oggettività – caratteristica portante delle opere documentarie – viene meno:Preciadocon piglio ironico e scherzososi rivolge in prima persona direttamente a Virginia Woolf, come a voler instaurare un dialogo attraverso i secoli. Quella che viene a crearsi nel corso del film è una sorta di corrispondenza tra il regista e la scrittrice: “Ho deciso di scrivere una lettera a te, che sicuramente avrai scritto e ricevuto migliaia di lettere. Ho pensato di poterti scrivere una lettera ora che sei, dal punto di vista organico, morta; ma se non consideriamo la componente biologica, non sei mai stata tanto viva quanto adesso”. Nel corso della pellicola,Orlando abbandona progressivamente l’inchiostro e la carta, e quindi la sua natura letteraria e fittizia,per trasformarsi in un’entità, in uno spirito che abita le persone intervistate. «In questo film interpreterò Orlando di Virginia Woolf»: è con questa frase che viene introdotta la maggior parte dei personaggi ripresi dal regista; ognuno dei quali declina in base alla propria esperienza e sensibilità ciò che sente vicino di Orlando, aggiungendo sempre dettagli di storia intima e personale. Ilpercorso di transizione di genere, definito un “processo che favorisce un cambio di forma ma non di significato”, viene qui osservato con una lente intimista e personale, anche se non mancano riferimenti alla scienza e alla medicina. È soprattutto l’intermezzo musicale intitolatoFarmacoliberaciona sottolinearel’importanza del progresso della medicina in questo campo, che nel corso degli anni è riuscita a produrre farmaci in grado di liberare la persona “intrappolata” nel sesso che alla nascita le è stato assegnato. Preciado, intrecciando il proprio vissuto personale alla storia di Woolf e alla vita delle persone coinvolte, dimostra come, a differenza di molte credenze e pensieri comuni che considerano un mondo binario come l’unico possibile, in realtàla questione dell’appartenenza al genere biologico va avanti da secolied è un percorso del tutto naturale nella storia dell’umanità.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

6 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago