L’Università Statale di Milanoha unanuovarettrice,la13° donna a ricoprire il ruolo in un ateneo italiano:èMarina Marzia Brambilla, precedentemente prorettrice delegata ai Servizi per la Didattica e agli studenti. Una figura poliedrica con una lunga storia di servizio all’università: dalla presidenza delCentro Linguistico di Ateneo– Slamall’essere referente della retePnrr Orientamento, Brambilla ha sempre dimostrato il suo impegno costante nel migliorare l’esperienza di studenti e studentesse e nella promozione dell’accesso all’istruzione superiore. Chi è Marina Marzia Brambilla? Nata nel 1973 a Milano,si è laureata in Lingua e Letterature Straniere allaIulme ha conseguito un dottorato di ricerca in Lingua e Letteratura tedesca presso l’Università degli Studi di Pavia;è entrata a far parte della Statale di Milano nel 2003 e oggi èdocente ordinaria di Lingua e Linguistica Tedesca.Come accennato, è anche presidente del Centro Linguistico di Ateneo, di cui è stata una figura chiave per la creazione Brambillaè anche project leader delloSpoke 1 Rigenerazione urbanaall’interno dell’ecosistema dell’innovazione Musa(Multilayered Urban Sustainability Action);inoltre, è stata Commissaria per l’Abilitazione Scientifica Nazionale e ha contribuito significativamente alla valutazione di numerosi progetti e ricerche nel campo della linguistica tedesca, offrendo un prezioso contributo al suo sviluppo. La sua nomina ha segnato un punto di svolta significativo nella storia dell’Università, offrendo una rinnovata visione di speranza e progresso. L’annuncio della sua “vittoria” è avvenuto in un momento istituzionale carico di simbolismo nell’Aula Magna della Statale:Brambilla è la prima donna a guidare l’ateneo in un secolo di storia.Una conquista importante per la parità di genere nel mondo accademico. La neo-rettrice haespresso la sua gratitudine per il sostegno ricevutoe hadedicato la sua elezione a tutte le donne che hanno contribuito alla crescita e alla reputazione dell’ateneonel corso degli anni. Il suo programma è ambizioso, e riflette una visione completa dell’Università come centro di eccellenza per le scienze sociali, umane e scientifiche. Tra gli obiettivi: lavalorizzazione della ricerca scientifica,la creazione dinuove infrastrutturee ilpotenziamento dei legami con il territorio e ilsistema sanitario nazionale. Ma la nomina per Brambilla è solo un punto di partenza: guardando avanti, la nuova rettrice, cheprenderà ufficialmente servizio dal primo ottobre 2024 fino al 30 settembre 2030,è consapevole delle sfide che l’attenderanno nei prossimi anni: la guida dell’ateneo in un periodo ditransizione ambientale e digitale,ma anche preservare il ruolo fondamentale delle università (la Statale e, più in generale, quelle italiane) come luoghi di confronto e libertà. La sualeadershipsi baserà su un approccio inclusivo e collaborativo, puntando al coinvolgimento di tutti gli attori accademici per delineare un percorso valoriale comune verso il futuro. E, con una vasta esperienza nel campo della linguistica tedesca e il solido background nell’amministrazione,Brambilla è pronta a trasformare le sue visioni in azioni concrete.
L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…
La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…
Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…
È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…
Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…
Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…