Categories: Ambiente

Sostenibilità: per 8 italiani su 10 è un criterio fondamentale nelle scelte quotidiane

 

Negli ultimi anni,l’attenzione verso letematiche ambientaliè cresciuta in modo significativo tra le famiglie italiane. Un dato, questo, che viene confermato anche dall’indagine condotta all’istitutoEuresper conto diADOC, Cittadinanzattiva, Federconsumatori, UdocneUnione Nazionale Consumatori, secondo cui8 italiani su 10 considerano la sostenibilità un criterio fondamentale nelle loro scelte quotidiane. L’indagine, svolta su un campione di 1118 famiglie in tutto il Paese, ha analizzato i comportamenti e le opinioni di 3 diverse fasce: giovani single e coppie senza figli; coppie giovani e adulte con figli e famiglie di anziani. Vediamo che cosa è emerso. Una nuova cultura della sostenibilità I risultati dell’indagine testimonianol’ascesa di una nuova cultura dellasostenibilità, soprattutto tra i giovani e le famiglie con figli: questi gruppi in particolare mostrano una crescente attenzione verso il futuro del pianeta, considerando la tutela ambientale come un’imperativa responsabilità collettiva. Tuttavia, nonostante questa tendenza sia in forte crescita,il cambiamento culturale verso comportamenti più sostenibili è ancora rallentato dadiversi ostacoli: tra questi, si segnalano la mancanza di servizi e infrastrutture adeguate, la scarsa trasparenza delle informazioni e i costi aggiuntivi che i consumatori devono sostenere per adottare abitudini più ecologiche. Le aree di analisi della ricerca Lo studio ha indagato in particolare cinque principali aree: la gestione dei rifiuti, la mobilità sostenibile, la sostenibilità dell’alimentazione, ilpackaging intelligentee gli investimenti green. Per quel che riguarda la gestione dei rifiuti,l’89,5% delle famiglie afferma di differenziare correttamente rifiuti, anche se in molti segnalano ostacoli come la mancanza di chiarezza sugli imballaggi, una gestione inadeguata del servizio di raccolta, e la mancanza di infrastrutture adeguate. Inoltre, incentivare il corretto smaltimento, il 62,4% delle famiglie richiede maggiori vantaggi per chi differenzia. Parlando di mobilità, invece,il 53,2% percento delle famiglie al Nord e il 55,9,% delle famiglie giovani mostrano un interesse verso la mobilità sostenibile. Anche in questo caso si frappongono degli ostacoli strutturali, come per esempio la mancanza di trasporti pubblici adeguati e la mancanza di incentivi per gli investimenti per mezzi a basso impatto ambientale. Ancora, nel 2022 l’Italia ha registrato unospreco alimentare medio di 140kg pro capite, con il 76% derivante dal consumo domestico. Ma, ancora una volta, gli intervistati fanno presenti alcune difficoltà legate al costo dei prezzi elevati dei prodotti sostenibili. Per quel che riguarda l’ecolabeling,molti italiani (24,2%) non sono a conoscenza del packaging intelligente: come aumentare allora questa consapevolezza? Tra le proposte avanzate ci sono a esempio la riduzione della tassazione sui prodotti con marchioEcolabele la realizzazione di campagne informative. Ultima area indagata lafinanza sostenibile: qui, solo il 26,3% degli intervistati si dichiara informato sugli investimentigreen. Questa volta a fare da paletto ci sono la scarsa promozione da parte delle banche e la mancanza di conoscenza delle opportunità. Come incentivare? Il 46.1% delle famiglie ha suggerito campagne di comunicazione e formazione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago