Categories: Diritti

Giappone: i genitori divorziati potranno condividere l’affidamento dei figli

 

I genitori divorziati inGiapponepotranno negoziarel’affidamento congiunto dei propri figligrazie all’approvazione, da parte del Parlamento, di un emendamento volto a modificare la legge esistente, che consentiva solo l’affidamento esclusivo. Si tratta di una mossa che porterà il Paese in linea con gli altri membridel G7, il forum intergovernativo che quest’anno riunirà Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America tra il 13 e il 15 giugno 2024 in Puglia.Il Giappone èl’unico membro del G7a non riconosce legalmente l’affidamento congiunto dei figli ai genitori divorziati. Oggi, secondo il codice civile giapponese, dopo il divorzio le coppie devono decidere quale genitore prenderà la custodia dei propri figli. Con l’introduzione dell’affidamento congiunto, madri e padri potranno scegliere, di comune accordo, se condividere o meno l’affidamento. Nel caso in cui i genitori non dovessero raggiungere un accordo,potranno rivolgersi al tribunale della famiglia per una decisione. Nell’emendamento,spiegaJapan Times, sono state incluse anche delle misure per impedire che un genitore imponga unilateralmente un accordo sull’affidamento congiunto sulla base di uno squilibrio di potere. Ora, dopo l’approvazione della Camera bassa del Parlamento,la legislazione passa all’esame della Camera alta, dove dovrebbe essere approvata prima della fine della sessione parlamentare, il 23 giugno. Se andrà come previsto, l’emendamentoverrà introdotto nel codice civilee applicato entro il 2026. L’emendamento, che è la prima modifica alle leggi sull’affidamento in più di 70 anni, sarà applicato retroattivamente anche alle coppie che hanno già divorziato: la revisione della legge, infatti, consentirà di scegliere l’affidamento congiunto anche alle coppie che hanno ottenuto il divorzio prima dell’entrata in vigore della riforma legislativa. L’emendamento presentato al Parlamento a marzo è stato proposto dal partitoJiminto(Liberal Democratico) e dal suo partner minore della coalizioneKomeito, e sostenuto da due principali partiti di opposizione. Secondo i fautori dell’affidamento esclusivo, quellocongiunto potrebbe mettere in pericolo i figli o le donne nei casi di abuso su minorida parte di uno dei due genitorio nei casi di violenza domestica, che potrebbero continuare anche dopo il divorzio perché le vittime sarebbero costrette a mantenere i legami con i loro aggressori.L’ultima indagine giapponese sulla violenza familiareha mostrato che quasi 1 persona su 5 l’ha subita, con un aumento di quasi il 6% rispetto al 2020. Il disegno di legge, tuttavia, specifica cheverrà escluso dalla custodia il genitore sospettato di abusi. Secondo i sostenitori dell’affidamento congiunto, quello esclusivoprovoca danni psicologici ai bambini,impedisce al genitoreesclusodi svolgere un ruolo attivo nell’educazionee porta aunamancanza di sostegno finanziario per i bambini.Ogni anno, riporta ilJapan Times, il divorzioriguarda circa 200.000 minori, il doppio rispetto a 50 anni fa, nonostanteil crollo del tasso di natalità. Un sondaggio governativo del 2021 ha rilevato che1 bambino su 3 con genitori divorziati ha affermato di aver perso i contatti con il genitore non affidatario. Da tempo, in Giappone,madri e padri divorziati esclusi dall’affidamentodei propri figli criticano il sistema. I diritti di visita non sono garantiti, per esempio, e questo significa chepossono trascorrere anche molti anni prima che possano vedere i propri figli, mentre la controversia legale è in corso. Quelli stranieri, in particolare, lottano per mantenere i rapporti quando l’ex partner li riporta in Giappone, a volte negando loro qualsiasi contatto. SecondoAbc Newssono stati89 i bambini australiani denunciati come vittime di rapimento da parte dei genitori in Giapponedal 2004 e solo negli ultimi 12 mesi, secondo ilDipartimento degli Affari Esteri e del Commercio, ne sono stati registrati altri 7. In una controversia sull’affidamento, in base al sistema ancora in vigore, la custodia è generalmente concessa al genitore con cui il minore convive. Secondo i critici, però, questo incentiva il rapimento dei bambini. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia, di cui il Giappone è firmatario, afferma chei bambini dovrebbero poter vedere entrambi i genitori(nel caso in cui sia sicuro).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago