Categories: Ambiente

Africa australe: l’aumento di colera è favorito dalla crisi climatica

 

Il mix letale tracambiamento climatico, esodi forzati einurbamento di massain Africa australe, sta generando unacrisi igienico-sanitariamolto grave alla base di un significativo aumento di epidemie. Tra queste, spicca ilcolerache sta facendo registrare dal 2022 unarecrudescenza preoccupante che miete infezioni e tante vittime. Secondo le statistiche Unicef più aggiornate, infatti, ben tredici Paesi dell’area regione stanno lottando contro una delle peggiori epidemie di colera che abbiano colpito la regione negli ultimi anni, e dal 2022si calcola che circa 200.000 persone siano state infettate in Africa meridionalea causa di una serie di epidemie di colera che hanno causato più di 4.100 morti. LoZambiaha dovuto fronteggiare la peggiore epidemia degli ultimi 20 anni,con 705 morti e oltre 21.000 contagiati dall’inizio delle piogge stagionali dello scorso ottobre. In queste macro-aree la siccità sta diventando la quotidianità drammatica per decine di milioni di individui. Per moltissimi di lorol’unica soluzione praticabile è lasciare le campagne e i campi aridi e spostarsi verso le città. La mobilità verso i grandi centri, un fenomeno sempre più attuale in quasi tutto il continente, aumenta a ritmi travolgenti il tasso di popolazione che vive ininsediamenti informaliecrea le condizioni perfette per la diffusione di malattie. Come riportaThe New Humanitarian, il presidente zambianoHakainde Hichilema, un paio di mesi fa ha esortato i cittadini a trasferirsi dalle aree urbane densamente popolate, come il complesso di Chazanga, nei villaggi ruraliper prevenire la diffusione del colera. Peccato che lo Zambia, un Paese tra i più stabili d’Africa, che sta facendo registrare un livello interessante di crescita socio-economica,è finito purtroppo nel mezzo di una gravissima crisi ambientale innescata daEl Niñoche ha causato devastanti perdite di raccolto nelle aree rurali. L’appello del capo dello Stato, suona come un’esortazione impraticabile. Tutta l’Africa del Sud è altamente vulnerabile ai cambiamenti climatici, molto peggio negli ultimi anni che nei decenni precedenti. In tutta la regione, dall’Angola al Mozambico, passando per Zimbabwe, Namibia, Malawi e altri, si stima che24 milioni di persone rischiano di soffrire la fame a causa di El Niño, che ha portato ai periodi più secchi degli ultimi 40 anni. Secondo ilGruppo intergovernativo sul cambiamento climatico(Ipcc)siccità, inondazioni, tempeste e caldo estremo sono le principali cause di migrazione climatica e il 70% dei migranti climatici si stabilisce nelle città. Lo stesso rapporto afferma che entro il 2050 altri 2,5 miliardi di persone risiederanno nelle città, con gli insediamenti informali più a rischio, poiché la popolazione supera la capacità dei governi di fornire servizi di base. «La maggior parte delle persone che dipendevano dall’agricoltura pluviale – ha dichiarato aThe New HmanitarianGotlieb Sheyavari Timo diDevelopment Workshop Namibia, una Ong che si occupa diaiutare i residenti delle aree più disagiate ad accedere a strutture igienico-sanitarie adeguate- sta cercando altri modi per migliorare il proprio sostentamento, quindi si trasferisce nelle aree urbane in cerca di lavoro. Ma le infrastrutture igienico-sanitarie sono già carenti e l’onere di fornirne altre è eccessivo». E così la nuova virulenza del colera (ma anche dell’epatite) in Africa australe, finisce per essere derubricata sotto il titolo “effetti collaterali” dei cambiamenti climatici. L’urgenza di far regredire l’epidemia e mettere al sicuro la salute delle persone non dovrebbe, però, far perdere di vista il problema a monte del fenomeno. «L’impatto del cambiamento climatico, aggravato da fenomeni come El Niño – spiega Etleva Kadilli, direttrice regionale dell’Unicef per l’Africa orientale e meridionale – sottolinea ulteriormentel’urgenza della situazione. Mentre estendiamo il nostro incrollabile sostegno alle iniziative governative in corso per garantirel’approvvigionamento di acqua potabile, la sicurezza dei servizi igienici, l’attuazione delle vaccinazioni e la collaborazione con le comunità, tra gli altri interventi critici, è fondamentale una risposta globale che non solo affronti la crisi sanitaria immediata, ma consideri anche le implicazioni più ampie per i bambini della regione».

Redazione

Recent Posts

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

4 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

9 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

12 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

15 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago

TERMOSIFONI: il sale ti permette di abbassare la spesa di € 100 | Addio bollette dell’orrore

Il sale permette di abbattere la spesa per l'uso dei termosifoni di ben € 100,…

1 giorno ago