Categories: Culture

Viaggi nello spazio: 3 documentari per capirci di più

 

In occasione dellaGiornata internazionale dei viaggi dell’essere umano nello spazio, che si celebra il 12 aprile, data del primo volo nello spazio dell’astronautaYari Gagarin, abbiamo sceltotre documentariche approfondiscono da più punti di vista questa tematica. Ognuno di loro racconta dettagliatamente eventi diventati storici, evidenziandone gli obiettivi, le motivazioni e a volte le controversie. Apollo – Ritorno sulla Luna, disponibile su Disney Plus (2019) Suddiviso in due episodi, questodocumentarioraccoglie le immagini, i momenti e le interviste più significative delprocesso grazie a cui l’essere umano ha messo piede sulla Luna nel 1972e del percorso intrapreso per arrivare fin lì, piuttosto breve a causa della competizione tra i due colossi protagonisti della Guerra Fredda: gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Il conflitto era sia militare che scientifico el’obiettivo principale degli Usa era battere l’Urss. L’excursus storico parte dalla nascita delprogramma Apollonel 1962, con il presidente americano John Fitzgerald Kennedy che, essendo stato assassinato, non vedrà mai il compimento di quanto sperava. Tra videoregistrazioni e interviste vengono messi in risalto non solo i punti di forza del programma e i momenti emozionanti come il viaggio di Yari Gagarin, loscatto della foto iconica “l’alba della Terra” dall’Apollo 8, la lettura della Genesi del comandante Frank Borman dallo spazio e ladiscesa sulla Luna di Neil Armstrong e Buzz Aldrin, ma anche gli aspetti drammatici e critici. Tra questi illancio dell’Apollo 1 che vide tre vittime per la fretta di attuare l’operazione, gli effetti collaterali dei viaggi come il “mal di spazio”, difficile da gestire in un luogo ristretto con poche persone, e la collaborazione della Nasa con Von Braun, ingegnere nazista che aveva lavorato prima con Hitler. Oltre la ricchezza di contenuti, il merito principale del documentario è di raccontare l’atterraggio sulla Lunacome un’esperienza colma di umanità, seguendo le orme dello stesso Armstrong che con la sua famosa frase «un piccolo passo per l’essere umano, un grande passo per l’umanità» volle sottolineare come quell’impresa fosse rappresentativa di tutte le persone sulla Terra e non solo degli Stati Uniti d’America. Challenger l’ultimo volo, disponibile su Netflix (2020) La mini serie in quattro puntate di Daniel Junge e Steven Leckartracconta la drammatica esplosione della navicella spaziale Challengere la conseguentemorte dei sette passeggeri il 28 gennaio 1986, dopo 73 secondi di volo. Attraverso una ricostruzione dettagliata dell’evento, possibile anche grazie alle interviste ad alcuni tra colore che erano coinvolti nell’operazione, i registi riescono a delineare un quadro completo di quanto accaduto e degli effetti collaterali subiti dai famigliari delle vittime. Anche in questo caso, le cause principali della tragedia sembrano essere state la fretta e il bisogno di avere il sostegno del pubblico. Un aspetto curioso della vicenda è cheper la prima volta i partecipanti a una missione spaziale non erano astronauti, come sempre era accaduto in passato,ma persone comunicome Christa, insegnante e madre il cui obiettivo era di comunicare che, indipendentemente dal reddito o dal tipo di istruzione, sia realmente possibile per tutti viaggiare nello spazio. Countdown: Inspiration4 Mission to Space, disponibile su Netflix (2021) La serie in cinque episodidocumenta il viaggio di quattro civili sulla navicella di Elon Musk in orbita intorno alla Terraall’altezza di circa 575 Km. Lo scopo ufficiale della missione è statoraccogliere fondi per ilSt. Jude Hospital for Childrenma tra gli obiettivi diMuskc’era anche quello di dare la percezione che chiunque possa andare nello spazio. Tra i quattro protagonisti troviamo Hayley Arcenenaux, assistente proprio al St. Jude e sopravvissuta da piccola a un osteosarcoma e la dottoressa Sian Proctor, geologa, scienziata, esploratrice e specialista nelle comunicazioni. Il documentario risulta interessante perchéillustra i passi compiuti in ogni fase: dal reclutamento dei partecipanti alla preparazione alla missione, fino alla scelta dei cibi e all’allenamento necessario per rimanere sospesi in assenza di gravità.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

3 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago