Categories: Diritti

Parità di genere: nasce L’Inclusione

 

Si intitolaGender balance & diversity. Equilibrio, diversità, inclusioneil primo numero deL’Inclusione, la nuova rivista trimestrale dedicata alla parità di genere nel mondo del lavoro. Il progetto editoriale ècurato daDiversity & Inclusion Hub, l’osservatorio promosso daCore, società di corporate relations specializzata nelle attività di relazioni pubbliche e istituzionali, ed èdisponibilesia in formato cartaceo in abbonamento gratuito siadigitale. «ConL’inclusioneinauguriamo un nuovo spazio di confronto, libero, aperto, un dibattito distante dall’ “ideologia” tanto quanto da ogni retorica-ha detto in occasione del lancio ildirettore responsabile Mario Benedetto.-Includere oggi significa costruire una società che superi il paradigma di smussare le diversità per integrarle, ma che sposti l’attenzione sul livello dei diritti e del valore che esse meritano e che assicurano, esattamente come tali, alla nostra collettività. L’affermazione della diversità, dal lavoro a ogni ambito e livello di diritto, non è valore aggiunto o vittoria di una parte, ma conquista sociale che appartiene di tutti». Raggiungere l’uguaglianza di genereed emancipare tutte le donne e le ragazze è l’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030. Proprio da questo punto, oltre che da iniziative analoghe dell’Unione Europea in tema di parità di genere, diversità e inclusione, nasce e si sviluppa la rivista. Al cuore c’è una riflessione che, focalizzandosi sul mondo dellavoro, cerca di capirecome “eliminare ogni forma di discriminazione, combattere gli stereotipi e promuovere una società più giusta, inclusiva e sostenibile”. Quote di genere, programmi di sviluppo professionale, strategie di reclutamento mirate e iniziative volte a favorire l’equilibrio casa-lavoro sono tuttestrategie che le aziende possono mettere in atto per favore la parità di generee l’inclusione attiva delle donne al loro interno. Un elemento cruciale, spiega il comunicato di lancio, “non solo per una questione di giustizia sociale, ma anche un prerequisito fondamentale per lo sviluppo sostenibile”. «All’interno del panorama lavorativo attuale c’è un’attenzione crescente verso D&I e questi temi influiscono in maniera importante sulla soddisfazione e motivazione dei dipendenti. Le aziende che adottano politiche di inclusione e trasparenza tendono non solo ad attrarre e trattenere i talenti più competenti, ma a ottenere performance di business migliori», ha aggiuntoMassimiliano Coppa, Human Resources Director Axpo Italia, che ha partecipato alla conferenza di lancio del magazine. È possibile avere una copia della rivista o maggiori informazioni contattando via mail Diversity & Inclusion Hub all’indirizzo diversityinclusionhub@corelations.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

3 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago