Oggi lacrisi climatica-ambientaleè una delle più gravi minacce e da tempo le istituzioni scientifiche e le organizzazioni ambientaliste lanciano allarmi sulle condizioni degli ecosistemi globali. L‘aumento delle temperature, loscioglimento dei ghiacciai, l’inquinamento chimicoe laperdita dibiodiversitàpresentano dati e trend in peggioramento. Esistono, tuttavia, anche progetti, piani di mitigazione e notizie positive che spesso passano in secondo piano. Se vuoi scoprire le belle notizie d’ambiente (dall’Italia e dal mondo), questa è la rubrica che fa per te. I minatori stanno ripristinando l’Amazzonia Per decenni laForesta Amazzonicapresente nel sud del Perù è stata decimata dalle piccole miniere d’oro presenti nell’area, che hanno distrutto numerosi acri. Per tamponare questo disastro ambientale la Ong ambientalistaPure Earthsi è attivata coinvolgendo direttamente i minatori d’oro. Grazie alla nuova iniziativa i minatori stanno ripristinando le aree disboscate, diventando un elemento positivo per l’ambiente: «È bello vedere la foresta ricrescere. Non vogliamo deforestare. Quando abbiamo avuto l’opportunità di far ricrescere la foresta, l’abbiamo colta. È molto meglio così»,ha dichiaratoPedro Ynfantes, un minatore di 66 anni. Grazia a questa iniziativa, nella regione di Madre de Diossta diminuendo l’inquinamento da mercurioche continua a causarenotevoli danni alle comunità locali. Il rewilding delle tartarughe dal guscio molle maculate Le tartarughe dal guscio molle maculate (Pelodiscus variegatus) sono da tempominacciate dall’attività antropica, specialmente in Vietnam dove sonoconsiderate una prelibatezza culinaria. Scoperte nel 2019 come nuovo sottogruppo della famiglia deiTrionichidi, la continua riduzione degli esemplari ha fatto scattare l’allarme nella comunità scientifica: «È una corsa contro il tempo, per scoprire le specie prima che scompaiano. La gioia della scoperta ha lasciato rapidamente il posto alla preoccupazione: esiste ancora o si è già estinta?»,ha affermatoThomas Ziegler, coordinatore dei progetti di conservazione naturale per il Vietnam e il Laos. Di fronte a questo pericolo, un team di ricerca hanno avviato un programma direwildingliberando 50 piccole tartarughe allevate in cattività in una provincia settentrionale del Vietnam. Ulteriori futuri rilasci potrebbero aiutare a salvare la specie a rischio. Un americano su tre ha ridotto la plastica Una notizia positiva arriva dagli Stati Uniti, dovesecondoun sondaggio condotto dai mass mediaNpr/Pbs NewsHour/Marist1/3 della popolazione americanaha ridotto il consumo di materie plastiche negli ultimi 5 anni. Inoltre è stato rilevato che quasi la metà (47%) ha continuato a utilizzare articoli come bottiglie d’acqua, rasoi e cannucce, mentre circa il 20% aveva aumentato l’uso della plastica durante questo periodo a causa della pandemia. Il sondaggio ha mostrato anche delle divisioni sul piano politico:il 40% dei Democratici e il 34% degli Indipendenti ha diminuito l’uso, contro il 19% dei Repubblicani, mentre le donne in generale hanno riportato un calo più forte rispetto agli uomini. «Le donne fanno molte più scelte su cosa acquistare per la famiglia rispetto agli uomini e vi prestano molta più attenzione. Se le donne diminuiscono i loro consumi del 38%, la diminuzione degli acquisti è probabilmente maggiore proporzionalmente», ha sottolineato il professore Kiersten Muenchinger dellaUniversity of Oregon. Il salvataggio delle ostriche in Texas Negli Stati Unitista avendo successoil progetto per ricostruire le popolazioni delle ostriche orientali (Cassostrea virginica), in gran parte scomparse lungo le coste dell’Atlantico e del Golfo del Messicoa causa dell’eccessivo sfruttamento e inquinamento. Di fronte a questo problema, nel 2009 l’Harte Research Institute for Gulf of Mexico StudiesdellaTexas A&M University-Corpus Christiaveva avviato un progetto in Texas per riversare nell’oceano libbre di conchiglie in modo da fornire un luogo naturale per la riproduzione delle larve delle ostriche. Dopo anni di sforzisono stati ripristinati più di 45 acri di barriere coralline.
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…