InFranciala ministra del Lavoro, della Salute e della Solidarietà Catherine Vautrin ha presentato al Consiglio dei ministri ildisegno di leggecon cui il Governo intende dare ai cittadini francesi gravemente malati la possibilità di richiedere l’assistenza di un medico per morire. Dal 2016, lalegge Claeys-Leonettiautorizza lasedazione profonda e continua del paziente fino alla sua morte.Per Vautrin, con il nuovo disegno di legge “il paziente, dopo il consiglio medico, potrà beneficiare di un prodotto letale che ha un effetto molto più rapido”. Per questo secondo la ministra “si tratta concretamente di un ulteriore e importante passo avanti”. Nel disegno di legge, presentato mercoledì 10 aprile, si parla di“morte assistita”anziché di eutanasia (che si verifica quando un medico induce un paziente alla morte su sua richiesta, o su richiesta di una persona cara se il malato non può esprimersi) esuicidio assistito(che consiste nella prescrizione di farmaci da parte del medico che consentono al paziente che ne fa richiesta di suicidarsi). In particolare, nel Ddl si legge: “L’assistenza alla morte consiste nella somministrazione di una sostanza letale, effettuata dalla persona stessa o, quando la persona non è fisicamente in grado di farlo, da un medico, un infermiere o una persona volontaria da essa designata”. Per poter richiedere lamorte assistita, il paziente deve esseremaggiorenne e avere la cittadinanza francese, deve essere affetto da unapatologia incurabilee la sua sofferenza, sia fisica che psicologica, deve essere “insopportabile e refrattaria alle cure”. Secondo i requisiti indicati, la malattia deveminacciare la vita del paziente “a breve termine(entro qualche giorno o qualche settimana) o amedio termine(da sei mesi a un anno)”. Per il Ddl, il paziente deve inoltre essere perfettamente in grado di esprimere la sua volontà. Ciòesclude i pazienti malati di Alzheimer o di altre forme di demenza.Per Jonathan Denis, presidente dell’Associazione per il diritto a morire con dignità, questo criterio impedisce di fatto a persone conmalattie neurodegenerativedi ricevere la morte assistita, anche se queste hanno fatto la loro scelta prima che le loro capacità mentali si deteriorassero. Le critiche di chi ritiene che il Ddl siatroppo restrittivosono indirizzate anche alla parte del testo che stabilisce che la decisione sul fine vita debba passare da un ulteriore medico e da un caregiver. Dopo la richiesta del paziente al suo medico curante, quest’ultimo sarebbe tenuto infatti aricevere il parere di due persone:un medico specialista che non conosce il paziente e uncaregivernon medico che già conosce la persona malata. A seguito delle valutazioni ricevute, il medico curante, che potrà richiedere altri pareri, avrà 15 giorni per decidere se il paziente può ricevere la morte assistita o meno. Se ritenuto idoneo, il richiedente avrà poi 2 giorni di tempo per confermare la propria scelta. La prescrizione della somministrazione letale sarà quindi valida per 3 mesi. Se questa non dovesse essere utilizzata entro i limiti di tempo, il paziente dovrà richiedere una nuova perizia. Secondolo studio della Società francese di sostegno e di cure palliative, tuttavia,l’80% dei medici in Francia “rifiuta di prescrivere, fornire, preparare e/o somministrare un prodotto letale”.Inoltre, ha detto il professor Jean-François Delfraissy, presidente del Comitato consultivo nazionale di etica in Senato prima della presentazione del disegno di legge, “I caregiver che si affidano alle cure palliative sono contrari al cambiamento della legge per il 60-70%”.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…